"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
ti viene tirato fuori di tutto in che senso?
se vi aspettate di rivedere le sst del nord emisfero ai livelli di dieci anni fa state freschi, in senso lato
questo non significa che il regime della pdo non sia stato negativo, poi sono stato il primo a segnalare in questi giorni che viceversa stiamo vivendo una fase anomala per il regime tropicale dell'area enso
ma il segno della pdo non significa vedere il blu sulle carte, significa misurare l'indice con le sst attuali
non vedo cosa ci sia di sbagliato a farlo presente
pace e bene
C'ho la falla nel cervello
Caro Jack, scusami tu se mi permetto di contraddirti ma se torni a rileggere le pagine indietro vedrai che sono 2 discorsi scollegati quello dell'effetto dell'Enso sul Pacifico e t globali degli ultimi 3 anni e invece la proiezione sul prossimo inverno. Non vorrei che tu stia facendo confusione.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
inutile che prendi in giro, il tuo discorso sulla NINA e sulle T oceaniche era per arrivare a quanto detto, inutile anche nascondersi dietro ad un dito.
liberissimo, per carità, però allo stesso tempo ricevi pan per focaccia.
hai cominciato a dire cose tipo "nonostante i 3 anni di NINA non s'è vista mezza flessione delle T sul N Pacifico" per poi finire con un "in base a ciò, mi aspetto un VP invernale chiuso".
nessun problema, però mi pare un discorso veramente senza senso ad ottobre.
ha molto senso annotare invece che, nonostante la NINA, gli oceani galoppano al caldo.
ma non mi stupisce un granché...
sta arrivando lo scotto, per gli oceani, di anni ed anni di surplus termico (dell'aria prima e dell'acqua dopo) e più si va avanti e più tutto quel calore è difficile da smaltire, trattandosi di acqua lo è molto di più che per l'aria.
visto l'andazzo, ti dirò di più, non può che peggiorare.
Si vis pacem, para bellum.
Ti ripeto nuovamente che stai connettendo i due messaggi in modo errato. Sono stati due discorsi separati.
Prima ho parlato di una valutazione sullo status del VP invernale in base alle attuali anomalie oceaniche, poi si è parlato dell'influenza della Nina sul Pacifico e l'andamento oceanico globale.
Poi che sia un discorso senza senso ad Ottobre parlare del VP è una valutazione tua soggettiva, per me lo ha invece. Anche perche abbiamo visto le conseguenze dello scorso anno dell'influenza della Nina sull'attività delle onde planetarie. È ben noto infatti come una Nina di una certa magnitudo vada a fiaccare la wave 1 infatti lo scorso anno abbiamo visto tutti lo scarso "carburante" a disposizione per apportare disturbi al VP. Già detto della PDO, se vuoi parliamo dell'Atlantico che non se la passa certo meglio e non mi sembra propriamente in un assetto da NAO-. Se poi in 1 mese si ribalta tutto parleremo d'altro
Ho citato il 19/20 per identificare uno status invernale del VP, lo specifico prima che qualcuno mi attribuisca un paragone "oceanico" tra i due anni.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
E' successo eccome invece.
Come avevo già scritto, negli ultimi trent'anni e oltre le Nine ripetute non hanno mai abbassato la t globale.
Si vede chiaramente per la t globale a 2 m
Tra i secondi round di Nina abbiamo:
- autunno 1999 con Nina forte (ONI min -1.7), eppure 2000 un po' più caldo del 1999;
- autunno 2008 con Nina debole (ONI min -0.8), eppure 2009 visibilmente più caldo del 2008;
- autunno 2011 Nina moderata (ONI min -1.4), eppure 2012 un po' più caldo del 2011.
Come unico esempio moderno di terzo round di Nina abbiamo l'autunno 2000 con Nina debole (ONI min -0.7), eppure bam, 2001 salito di brutto.
Come diceva mi pare elz tempo fa, la Nina non dà effetti cumulati e non è affatto una novità dell'ultimo lustro. Sono almeno 25 anni che funziona così.
EDIT: ho citato il mex sbagliatovolevo citare Copernicus, provvedo subito.
Ultima modifica di DuffMc92; 23/10/2022 alle 16:21
Segnalibri