
 Originariamente Scritto da 
mat69
					
				 
				Partendo dalla troposfera, si a consolidare la nuova fase (definito 3° step nei post che ho scritto precedentemente) connotata da un forte incremento di W1 che verosimilmente andrà a caratterizzare all'incirca i prossimi 10 giorni.
Questa situazione è visibile dalla dislocazione delle masse artiche che, nella loro estensione dall'Europa settentrionale fino addirittura alle coste occidentali del Pacifico settentrionale, favorirà a tutte le quote questo trasferimento di calore che andrà a disturbare il 
vps fino alle alte quote della stratosfera.
ECH1-96.jpg
Questa dinamica si rivelerà importante e assorbente il 2 waves pattern che fino a ieri ha caratterizzato la media stratosfera ma che non ha impedito alle quote più elevate di raffreddarsi sempre di più.
EPV_2022121700_F240_800.png EPV_2022121700_F240_1800.png
Lo svuotamento dell'area canadese dalle masse artiche è del tutto visibile dalla fase molto negativa della 
NAO
download (1).png
mentre il forcing in area pacifica viene contraddistinto dall'impennata del 
PNA
download.png
A questa fase, durante la quale nel comparto atlantico dovrebbe prevalere l'interazione fra correnti fredde di origine artica e più umide atlantiche ad alimentare una corrente occidentale subtropicale piuttosto caratteristica dei pattern con 
nao marcatamente negativa, dovrebbe seguirne, a partire dai giorni prossimi alle festività natalizie, una nuova contraddistinta da un progressivo ripopolamento delle masse artiche verso il Canada orientale e quindi la risolita dell'indice 
nao su valori meno negativi rispetto quelli attuali.
Poco definibile al momento l'ulteriore evoluzione che resta al confine tra un rinforzo a 360° del vortice polare e possibili nuovi disturbi legati all'oscillazione del wave train con riproposizione di un pattern 
Scand+ verso fine anno.
Il dubbio relativo a questo bivio nasce dalle proiezioni al momento poco indicative di una nuova attività energetica della troposfera e in particolare un 
GLAAM negativo e una 
Mjo che non denota segni particolari di ripresa rispetto una magnitudo per ora poco rilevante.
Vedremo 

 
			
		
Segnalibri