Risultati da 1 a 10 di 1223

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Grazie Cavaz, allora mi ricordavo bene
    12/13 si potrebbe anche non contarlo siccome è arrivato a Marzo. Sul fatto che anche in passato ce ne fossero vi credo pienamente anche senza dati sottomano, forse è cambiata la nostra percezione per via dei risvolti troposferici anche se non erano oggetto del mio discorso. Nulla comunque di personale con te, avrei fatto gli stessi ragionamenti con chiunque altro.
    ma non penso che c'entrino i risvolti troposferici

    nel 14-15 per esempio hai 3 mesi di ao positiva senza ese cold



    giunto in extremis prima dell'ingresso della primavera meteo
    poi per carità
    se ci limitiamo all'approccio che conta la soglia ai 10hpa nel periodo dell'inverno astronomico allora ci si mette dentro stagioni che non c'azzeccano niente tra loro con l'andamento del profilo invernale del nam
    mi pareva un pò riduttivo, ecco
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma non penso che c'entrino i risvolti troposferici

    nel 14-15 per esempio hai 3 mesi di ao positiva senza ese cold

    Immagine


    giunto in extremis prima dell'ingresso della primavera meteo
    poi per carità
    se ci limitiamo all'approccio che conta la soglia ai 10hpa nel periodo dell'inverno astronomico allora ci si mette dentro stagioni che non c'azzeccano niente tra loro con l'andamento del profilo invernale del nam
    mi pareva un pò riduttivo, ecco
    Sono d'accordo su tutto Alessandro però siccome ci siamo sempre ripetuti che ai fini della conclamazione di un ESE cold va presa in esame la soglia come da letteratura io fedelmente mi limito a questo
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •