Ciao Cavaz, se hai letto il mio post precedente sai che ti risponderò che NO, non sono "eventi diversi". Esiste solo la condizione di Strong Vortex e entrambi gli studi che menzioniamo prendono in considerazione solo quelli che si manifestano con 40-60gg di nam media positiva su tutta la colonna ! allora chi ha scoperto che questi eventi avvengono dopo il superamento NAM 1,5 e chi dopo una lunga fase di flussi bassi ... ma l'Evento è lo stesso: 40-60gg di vortice con NAM mediamente positiva !
La "trasmissione in troposfera", anche se non la chiamerei così ma "solidarismo" di tropo e strato su strong vortex (il COME avviene è un altro paio di maniche), è una CONDIZIO SINE QUA NON, ciò non esiste alcun "evento estremo" se non c'è colonna solidale come NAM positiva o negativa, pur nelle loro pulsazioni variabili troposferiche MA mediamente +/- sui 40/60gg !
Spero di aver chiarito, riguarda anche la nostra precedente discussione.![]()
Mi spiace continuare ancora su questa discussione fatta solo di terminologia e valutazioni personali ma devo dire che non credo che tu abbia chiarito, anzi credo che tu abbia fatto ancora più confusione. Hai citato, giustamente, il paper di Baldwin, interpretandolo però a tuo piacimento. Il passaggio che hai riportato mostra un grafico l’andamento del NAM alle varie quote, prima e dopo il raggiungimento delle soglie critiche. Come c’è chiaramente scritto, la data di partenza di questi eventi è quella in cui vengono superate le soglie e la durata di 60 giorni di weak/strong polar vortex è valutata solamente per esaminare la circolazione atmosferica in troposfera.
So già che comunque anche questo messaggio non servirà a farti cambiare idea, dato che diamo interpretazioni personali diverse, quindi anticipo che questo sarà il mio ultimo intervento su questa diatriba![]()
Peccato, pensavo si capisse meglio riportando PROPRIO ciò che dicevano B&D nel paper: "noi definiamo weak o strong vortex regimes i 60gg dopo il superamento ...".
Tu dici: "..la durata di 60 giorni di weak/strong polar vortex è valutata solamente per esaminare la circolazione atmosferica in troposfera.." ma non è così, è proprio QUELLO che hanno preso in esame, i periodi di strong (o weak) vortex di ca. 60gg accaduti nel passato, 30 eventi nello specifico, e hanno trovato che tutti superavano la soglia di NAM 1,5 a inizio evento.
Così anche Polvani ecc.. trovò che tali "regimi estremi" avvenivano DOPO un periodo di ca. 40gg di bassi flussi raggiungendo una anomalia di -5,5K m/2 !
Quindi il TEMA è proprio quel periodo, NON la soglia, la soglia è studiata DA QUEGLI EVENTI DEL PASSATO e la proposero come eventuale "predictor" di questo tipo di regimi estremi (e nel caso quello viene indicato come DATA di INIZIO strong vortex event). E' chiarissima la cosa, non capisco come tu possa fraintendere, lo studio lo dice chiaramente che è basato sull'osservazione di quel tipo di eventi ... NON altre cose, NON superamenti temporanei di quella soglia come avvenuto tante volte senza alcun strong vortex regimes indotto ... come ad es. nel 2008-9 come mostravo o, x es. il 2020-21 con superamento soglia (quello a dicembre) ma nulla di fatto, anzi regime che si invertì poco dopo ...
gfs_nam_arc_web_74.png
Può darsi che non riesca a convincerti, ma ti invito a leggere bene quei 2 paper, lo studio è su quel tipo di eventi, NON altri, sono quelli che loro chiamano estremi. Poi ognuno può vederla come vuole, chiamare "pippo" il raggiungimento di NAM +2 e Pluto NAM +1,5, ma questo NON ha attinenza con quegli studi se NON introduce un regime di quel tipo di sicuro ... comunque no problem, io c'ho provato a chiarire, Buone Natale.
P.S. Il TITOLO stesso del paper parla di "anomalous Weather Regims" ... è ovvio l'obiettivo di quel paper e cosa loro intendono x evento estremo, non la soglia, ma l'evento stesso di regime atmosferico.
Ultima modifica di Sandro58; 24/12/2022 alle 11:37
Segnalibri