Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Io sinceramente ancora non decreterei nulla...in un displacement w2 scompare dopo l'MMW, qua pare proprio non scompaia...ci sono ancora molte cisa da valutare e da seguire.
C'è da dire però che allo stato attuale delle cose la Nina è molto più intensa rispetto, per esempio, a gennaio/febbraio 2018... Poi magari crollerà improvvisamente però questo ha, attualmente, un suo peso sulle dinamiche e in particolar modo sull'evoluzione della MJO, che personalmente la vedo come una delle poche carte buone che abbiamo in mano per sparigliare il mazzo dell'avversario.
Nel 2018 ci fù questa evoluzione, preceduta però da un forecast che vedeva una magnitudo più bassa di quella che poi si è verificata.

Evoluzione 2018:

mjo jan_feb 2018.jpg

Forecast MJO 22 gennaio 2018:

forecast mjo jan_feb 2018.jpg

Al momento c'è, secondo me, una previsione simile rispetto a 5 anni fa...

ensplume_small.gif

Va però detto che nel Pacifico le anomalie dei venti orientali, quantomeno nell'ultimo periodo, sono continuate ad essere piuttosto intense da est... Rispetto, per esempio, al 2018 in cui soprattutto nella zona ENSO 3/1.2 si incominciavano ad intravvedere venti occidentali:

Anomalie venti 850 hpa febbraio 2018.jpg

Questa invece la situazione degli scorsi 10 giorni, dove si vedono anomalie quasi esclusivamente orientali (blu):

Anomalie venti 850 hpa febbraio 2023.jpg

Ciò lascerebbe pensare ad un'evoluzione verso est molto faticosa della MJO così come ad un suo indebolimento, mentre nel 2018 trovò a mio avviso una minore resistenza dovuta alla presenza solo parziale dei venti orientali nel Pacifico centro occidentale.
Vedremo come andrà a finire, può poi benissimo essere che vada in porto un rinforzo della convezione come avvenne nel 2018 (sottostimata anche in quel caso dai modelli).