Si tratta di meccanismi di trasmissione d'onda che devono essere valutati sulla base di molti parametri.
Uno di questi è la componente zonale che è essenziale sia da un lato per consentire la trasmissione di moto costruendo onde di Rossby, sia dall'altro per ipotizzarne gli effetti nel loro passaggio, come nel nostro caso attraverso un continente e quindi da un oceano (Pacifico) all'altro (Atl).
Solo per esemplificare in modo molto stringato: l'oscillazione del PNA rispetto valori inizialmente positivi, rappresenta un forcing rispetto una corrente a getto polare mediamente tesa (e qui occorrerebbe analizzarne le cause forzanti in primis il segnale enso ma anche la Mjo e l'anomalìa del momento angolare) e la sua capacità di tradurre lo spostamento dell'onda verso est .
Se anche in atlantico la componente zonale prevale sulle spinte meridiane (normalmente con una SNAO positiva) è possibile che la trasmissione dell'onda porti ad un trasferimento di momento verso grossomodo verso NNE o NE per la duplice componente del forcing partito dal Pacifico e quella zonale che impedisce l'incancrenimento e la stasi dell'onda (in estate sovente all'origine di heat waves verso l'Europa centro meridionale ed il Mediterraneo....![]()
Matteo
Segnalibri