Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
Il grafico è stato sviluppato sulla base della ricerca di Wang & Polvani, ovvero i flussi di calore a 100 hPa (mi è già stata segnalata la mancanza di questa informazione, che sistemerò nel momento in cui aggiornerò il sito tra un po') per i quali si ha una correlazione 0.8 nell'avvento di un ESE al varcare la soglia di +/- 5.5 K m/s
Si tratta quindi di soglie molto interessanti, anche se da valutare nell'ottica delle succitata correlazione.
Per completezza, sappi che il dato calcolato in quel grafico ha una correlazione giornaliera di 0.97 (periodo 1950-2019) col dato del MERRA
sembra che possa andare come avevi accennato tu, risvolti in troposfera verso fine gennaio primi febbraio......