Io non mi aspetto nulla di determinato.
È talmente tanto poco connotata la situazione che non sarà facile capire il susseguirsi di certi eventi.
Sicuramente il quadro medio ha delle indicazioni precise con gli descrittivi attuali ma andare a capire come si attueranno è cosa ardua.
Poi un eventuale MMW complicherebbe di molto le valutazioni.
Vediamo nei prossimi giorni.....![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Al momento non c'è una e dico una proiezione di nao---.
Poi può succedere di tutto ma al momento è così.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
In compenso molte aree d'Italia stanno almeno evitando 3-4 giorni consecutivi di scirocco o libeccio..
Cosa che con NAO - alle basse latitudini è all'ordine del giorno. E non fa nemmeno caldissimo.
Dicembre mi sta piacendo più di ottobre e novembre
Ciò detto, buona Vigilia![]()
Capisco perfettamente il tuo punto di vista.
Qui al nord questo Dicembre era pure partito bene, ma la deriva presa da quando siamo passati sotto NAO+ a inizio seconda decade, è stata qualcosa di scandaloso.
Ero quasi mezzo grado sotto la media progressiva al giorno 11...rischio di chiuderlo alla pari con il 2022, cioè il secondo dicembre più caldo dal 1951. Uno strazio autentico, poi ovviamente leggo i commenti di chi sostiene che con la NAO negativa ci condiamo la pasta e...un conto se venissero dalle tue parti, ma venendo da zone a 60 km da casa mia...vabbeh
Speriamo che la riallocazione delle vorticità in sede canadese unitamente alle ottime notizie che arrivano stamattina dalla stratosfera possa portarci ad un Gennaio come si deve, un mese invernale serio manca dal Gennaio 2019 appunto![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Buongiorno, vorrei porre l'attenzione sulle previsioni stratosferiche di questa mattina, dopo alcuni anni si vede una bellissima carta, un po' lontana purtroppo, dove si registra un classico esempio di major-stratwarming, ne parlo in questo articolo. Saluti e buon Natale. MAJOR STRATWARMING A 384 ORE (15 GIORNI) - www.progettoscienze.com
Siccome c'è caso che prossimamente si tiri in ballo il termine MMW, in maniera preventiva faccio un veloce ripasso delle caratteristiche peculiari di questo fenomeno, in modo da aver chiaro da subito di cosa si parla.
Per MMW intendiamo un intenso riscaldamento della regione polare stratosferica (se non ricordo male era nell'ordine dei 50°C in una settimana). Questa condizione è necessaria ma non sufficiente in quando deve essere accompagnato anche dall'inversione del gradiente meridionale di temperatura e dalla rottura del vortice polare con sostituzione di di un hp polare. Possiamo affermare che vi sia rottura del vortice polare quando osserviamo l'inversione a 10hpa delle normali westerlies con le easterlies. Il VP può subire un dislocamento nel suo complesso (displacement) o una separazione totale (in termini di gpt) in due vortici separati. E' auspicabile per noi che in questo secondo caso il nucleo principale vada a disporsi sul Canada.
Tipicamente la differenza tra i due fenomeni è data dalla presenza o meno della W2. Nel caso displacement solitamente tutta l'azione è a carico dalla sola W1, mentre nel secondo caso c'è il lavoro in sinergia di W1 e W2, con talvolta la seconda che entra in gioco nella parte terminale del processo, chiudendo la dinamica. E' fondamentale che la dinamica sia il piu rapida ed esplosiva possibile per poter avere effetti sull'intera colonna del VP.
In particolare nel caso di SPLIT (connotati da due distinte fasi del T-S-T event), dopo l'inversione si osserva la ricostruzione del VP dalle quote più alte (1-2 hpa) con totale soppressione degli heat flux. Ciò è fondamentale perchè indica il trasferimento verso il basso (compressione adiabatica) degli strati antizonali (momento eastrlies, fase S-T). Nel caso Displacement invece la ricostruzione del VP parte dalla bassa Stratosfera, in ragione del fatto che spesso non si ha la propagazione in Troposfera.
Riporto qui uno dei più recenti casi di MMW split.
f5fc0908effabe3e9d5dd2c7b8d1abd4.gif
965f5175302f7d4314f88b08e0172fd5.gif
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri