Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/11/2023 alle 16:36
Comunque ribadisco che gli skill/correlazioni delle stagionali ecmwf per l'Europa, sono inferiori al 15%...cioè, parliamo del nulla..poi sulle t a 2 mt proprio non hanno alcuna valenza...vi ricordo che lo scorso anno a dicembre le settimanali ecmwf ⅖fino al 15 del mese vedevano cose mirabolanti per il mediterraneo ed Europa, poi virarono verso il mite in un'uscita.
Be', tieni conto che, proprio nel periodo della cartina che hai postato la probabilità realizzativa dell'AO+, per quanto sia maggioranza relativa è indicata <40%. Se pensi che, all'inizio della settimana scorsa, in questo stesso istogramma, le barre giornaliere vedevano prevalere il violetto dell'ATR tra la seconda e la terza decade di questo mese, capisci benissimo che si tratta di un grafico da prendere molto con le pinze e che, nella sostanza, non è più attendibile delle stesse Ens del modello europeo.
Ultima modifica di galinsog@@; 10/11/2023 alle 21:40
Quoto te per la mappa per segnalare che 3 giorni dopo l’ultima carta abbiamo avuto l’ultimo inverno vero sull’Italia centro settentrionale..ci metterei 100 firme per avere un altro 20-21 altro che..
Tornando al discorso stagionali e soprattutto settimanali reading..ragazzi mi devono un paio di metri di neve..sballate sempre..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Meteo inverno 2023-24, la circolazione attesa dal multi system di Copernicus. Video << 3B Meteo
Secondo 3bmeteo prima parte della stagione che vedrebbe maggiore zonalità, mentre una seconda parte maggiori chances di freddo grazie ad anticicloni di blocco,inoltre a gennaio gli scenari vedono un inversione dei venti a 10hpa
Stay tuned..
Credo sarà un anno interessante.
Segnalibri