Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
Comunque, ho una domanda: visto il rinforzo in media e alta strato, quante possibilità ci sono per un ESE cold?

Forse, non è che l'onda di rossby osservata da gfs verrà pian pianino spianata in considerazione degli "input" stratosferici?
Ad ora non c’è rischio di ESE Cold nell’immediato futuro. Abbiamo avuto, nei giorni scorsi un notevole rinforzo del VPS, con velocità zonali da record per il periodo ma appunto il periodo attuale vede vorticità troppo acerbe per poter sfociare in un ESE Cold, cosicché il NAM a 10hPa non si è spinto oltre 1,2/1,3.
Sappiamo bene che troposfera e stratosfera possono comunicare anche senza arrivare ad un ESE ed è verosimile che ci sia stata una modesta e temporanea influenza dall’alto qualche giorno fa ma comunque rimanendo ben fuori dalla casistica degli eventi stratosferici estremi.
Ora avremo questo t-s-t event che porterà a breve ad una moderata ripresa dei flussi ma il rischio è che la sua risoluzione, con forte disturbo ai danni del VPT a fine mese, possa portare ad un nuovo calo degli stessi ad inizio dicembre. In quel caso ci sarà sì da tenere sottocchio il valore del NAM