Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Apro questo argomento di discussione perchè ritengo l'accelerazione degli ultimi 10 anni, (ancor di più degli ultimi 5 anni), difficilmente ascrivibile al solo effetto antropico. Vero è che l'impatto aumenta esponenzialmente e che ci sono effetti non ben spiegati e compresi dal punto di vista fisico. Tuttavia la sola CO2 non basta a spiegare un aumento che negli ultimi 10 anni ha avuto la stessa entità di quello avvenuto in un secolo, cioè circa mezzo grado almeno. Questo ha comportato uno sconvolgimento delle sinottiche che è sotto i nostri occhi e che si è manifestato in modo ancora più palese con l'estate 2024 per fortuna ormai al termine...

    Inizio con questa mappa, secondo me molto interessante...è l'anomalia di temperatura dell'emisfero nord a 30 hpa nel periodo stagionale che va da gennaio ad agosto, giusto per confrontare gli ultimi anni fino a quest'ultimo che presenta le anomalie maggiori...

    Si è detto tutto e il contrario di tutto, ma a me questa mi sembra la firma dell'Honga Tonga...notare come la situazione è quasi capovolta dal 2020 al 2024, con la stratosfera tropicale fortemente raffreddata, notare che nel 2020 si veniva da un enso+ debole, e tra l'altro già nel 2022-23 si avvia il cambiamento in fase di nina e che culminerà con le anomalie di quest'anno. Va detto che anche l'attività solare, influendo sulla BDC potebbe aver contribuito (il solar flux, molto correlato alla radiazione UV, a tratti ha raggiunto valori record negli ultimi mesi)...Stratosfera fredda ai tropici e relativamente calda al polo, questo si riflette specularmente sulle temperature al suolo, relativamente "fresche" sull'artico e molto calde ai tropici e alle medie latitudini.

    Insomma, c'è di cui discutere...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,349
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Non me ne intendo di teleconnessioni quindi lascio la parola agli esperti, ma sul lato termico siamo sempre nell'ambito delle proiezioni che erano state formulate per questo periodo già 20-25 anni fa. Semmai, è stato il periodo 2000-2015 ad avere una pendenza molto bassa (praticamente una stasi se fissiamo inizio e fine a 2001 e 2014), da cui la falsa impressione che oggi stiamo vivendo un'accelerata maggiore delle attese. In realtà ci siamo solo riallineati a quello che era lo scenario previsto, bisognerebbe indagare forse i motivi della stasi di inizio secolo più che l'attuale accelerata a mio modo di vedere.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non me ne intendo di teleconnessioni quindi lascio la parola agli esperti, ma sul lato termico siamo sempre nell'ambito delle proiezioni che erano state formulate per questo periodo già 20-25 anni fa. Semmai, è stato il periodo 2000-2015 ad avere una pendenza molto bassa (praticamente una stasi se fissiamo inizio e fine a 2001 e 2014), da cui la falsa impressione che oggi stiamo vivendo un'accelerata maggiore delle attese. In realtà ci siamo solo riallineati a quello che era lo scenario previsto, bisognerebbe indagare forse i motivi della stasi di inizio secolo più che l'attuale accelerata a mio modo di vedere.
    Beh, l'accelerata è stata comunque troppo forte, considerando poi che in teoria la CO2 presenta un certo livello di saturazione per la banda di assorbimento, per cui il trend dovrebbe essere lineare se non addirittura logaritmico...ad ogni modo qualcosa di troppo anomalo è avvenuto, anche gli addetti ai lavori dell'IPCC d'altra parte sono sorpresi.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,613
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    La risposta alla domanda con cui si apre il thread è "sì" in poche parole, d'altronde siamo ancora nel range di temperature previsto dai modelli climatici, le emissioni di CO2 negli ultimi anni sono cresciute e sono venuti meno gli effetti raffreddanti degli aerosol di SO2 a bassa quota che, negli ultimi decenni, avevano rallentato la crescita delle temperature, con picco negli anni 2000, almeno per le emissioni navali.

    Andare a cercare nell'attività solare qualche spiegazione è semplicemente inutile leggendo quanto poco è rilevante, almeno in letteratura si parla di contributi trascurabili. Per quanto riguarda le eruzioni vulcaniche, l'effetto è stato già spiegato dai contributi postati da vari utenti nell'apposito thread e pare sia già terminato. Ad ora, questo è quanto.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    oltre agli aerosol (ricordiamo che il forte riscadlamento recente è in particolare alle medie lat nh), c'è anche l'effetto dei pattern delle sst (raffreddamento nel pacifico centro-orientale/costa sud americana/oceano meridionale e riscaldamento continuo nell'ovest pacifico tropicale) ed associati feedback che hanno rallentato il riscaldamento e si sono in parte indeboliti nell'ultimo decennio:

    Just a moment...

    Just a moment...

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    oltre agli aerosol (ricordiamo che il forte riscaldamento recente è in particolare alle medie lat nh), c'è anche l'effetto dei pattern delle sst (raffreddamento nel pacifico centro-orientale/costa sud americana/oceano meridionale e riscaldamento continuo nell'ovest pacifico tropicale) ed associati feedback che hanno rallentato il riscaldamento e si sono in parte indeboliti nell'ultimo decennio:

    Just a moment...

    Just a moment...
    Ok, questo è quello che si è verificato e che probabilmente in parte ha contribuito al rallentamento (ma perchè c'è stato quel pattern?) però secondo me si sta rovesciando il problema, l'anomalia è quella recente, non quello che è accaduto prima. Basta leggere i messaggi di sbigottimento e sorpresa amara da parte di tutto il forum...poi mi si viene a dire "ma è normale che..." alla Totti??? (mi riferiesco in particolare a burian br e Tarcii). Sugli aerosol ho qualche dubbio, sopratutto perchè la nuova legislazione potrebbe aver impattato su una piccola percentuale rispetto al totale, quindi non in modo così rilevante. Però ci sta, fa parte della discussione.
    Ad ogni modo, ho fornito delle carte secondo me interessanti, proviamo a indagare anche su questo aspetto, con l'aiuto dei più esperti se possibile...

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    La risposta alla domanda con cui si apre il thread è "sì" in poche parole, d'altronde siamo ancora nel range di temperature previsto dai modelli climatici, le emissioni di CO2 negli ultimi anni sono cresciute e sono venuti meno gli effetti raffreddanti degli aerosol di SO2 a bassa quota che, negli ultimi decenni, avevano rallentato la crescita delle temperature, con picco negli anni 2000, almeno per le emissioni navali.

    Andare a cercare nell'attività solare qualche spiegazione è semplicemente inutile leggendo quanto poco è rilevante, almeno in letteratura si parla di contributi trascurabili. Per quanto riguarda le eruzioni vulcaniche, l'effetto è stato già spiegato dai contributi postati da vari utenti nell'apposito thread e pare sia già terminato. Ad ora, questo è quanto.
    Infatti il td l'ho aperto in base a quanto osservato in stratosfera a 30 hpa, altrimenti forse non l'avrei neppure aperto...è la classica "pulce nell'orecchio"...

    Tanto più la stratosfera è fredda tanto più la troposfera sottostante è calda, questo lo sanno bene gli studiosi del AGW, quindi mi era parso utile indagare su questi cambiamenti (in realtà avvenuti in soli 4 anni se facciamo riferimento alle mappe NOAA che ho postato). Prima il nino del 2015 e ok, già un bel balzo di +0.2 °C ma poi il nino del 2023-24, non così forte, ha provocato un balzo ancora più eclatante di +0.4 °C.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,613
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Infatti il td l'ho aperto in base a quanto osservato in stratosfera a 30 hpa, altrimenti forse non l'avrei neppure aperto...è la classica "pulce nell'orecchio"...

    Tanto più la stratosfera è fredda tanto più la troposfera sottostante è calda, questo lo sanno bene gli studiosi del AGW, quindi mi era parso utile indagare su questi cambiamenti (in realtà avvenuti in soli 4 anni se facciamo riferimento alle mappe NOAA che ho postato). Prima il nino del 2015 e ok, già un bel balzo di +0.2 °C ma poi il nino del 2023-24, non così forte, ha provocato un balzo ancora più eclatante di +0.4 °C.
    Però mi sorgono alcune domande: il trend di calo delle temperature in stratosfera è significativo se risalente solo agli ultimi 4 anni, oppure è parte di una certa variabilità legata anche alle attività vulcaniche che statisticamente ogni tot anni possono alterare la stratosfera? Questo calo inoltre può essere causato dall'aumento delle temperature in troposfera e non viceversa? Sono tutte domande di un inesperto però, devo ancora capirci tanto di ciò che sta oltre le nubi alte.
    Ultima modifica di Tarcii; 29/08/2024 alle 11:23
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Però mi sorgono alcune domande: il trend di calo delle temperature in stratosfera è significativo se risalente solo agli ultimi 4 anni, oppure è parte di una certa variabilità legata anche alle attività vulcaniche che statisticamente ogni tot anni possono alterare la stratosfera? Questo calo inoltre può essere causato dall'aumento delle temperature in troposfera e non viceversa? Sono tutte domande di un inesperto però, devo ancora capirci tanto di ciò che sta oltre le nubi alte.

    Diciamo che negli ultimi anni non ci sono forti scossoni in stratosfera
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Però mi sorgono alcune domande: il trend di calo delle temperature in stratosfera è significativo se risalente solo agli ultimi 4 anni, oppure è parte di una certa variabilità legata anche alle attività vulcaniche che statisticamente ogni tot anni possono alterare la stratosfera? Questo calo inoltre può essere causato dall'aumento delle temperature in troposfera e non viceversa? Sono tutte domande di un inesperto però, devo ancora capirci tanto di ciò che sta oltre le nubi alte.
    Avevo parlato dell'eruzione dell'Hunga Tonga per questo, in effetti il raffreddamento alla quota di 30 hpa è stato notevole se comparato ai periodi precedenti. E' anche interessante la modalità con cui si è propagato. Qui osserviamo qualcosa che non rientra nel "normale" trend al raffreddamento. Dai 30 hpa in su, diciamo fino a 5 hpa, dovrebbe essere più o meno la quota a cui è stato "sparato" il vapore acqueo da parte del vulcano. In effetti, se vai più giù in bassa stratosfera, questo raffreddamento non c'è ma anzi c'è un riscaldamento anche notevole, bisogna capire se come risposta al raffreddamento sovrastante (così come avviene nel caso della CO2) oppure anche ad opera dell'aumento forte degli UV avutosi in questi ultimi anni a causa dell'impennata dell'attività solare. Per altro 150 hpa è una fascia che non odvrebbe ancora risentire del warming in troposfera...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •