Pagina 21 di 40 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 395
  1. #201
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    per il momento, guardando laddove conta cioè in basso, nel determinismo non c'è alcuna traccia di condizionamento:


    ao.gefs.sprd2.jpg


    anche nei run dei GM, sia a distanze umane:







    dove si palesa l'AD che sarebbe sempre meglio evitare, sia a distanze siderali:










    dove, al contrario, si vede un VP(T) in palese difficoltà, da diversi run e piuttosto all'unisono tra i 3 principali GM (dico 3 perché ECM-AIFS è, di fatto, un modello diverso dal suo ufficiale).
    come sappiamo in caso di condizionamento molto spesso capita che i GM se ne accorgano un po' all'ultimo, all'improvviso li vedi tutti allinearsi verso un VPT compatto e chiuso (quello che viene chiamato in prima armonica, che molto senso non ha se parliamo di VP troposferico).
    per il momento però nel determinismo non vi è traccia, speriamo che si continui così
    Il fatto che gli ZW vengano visti al ribasso e senza scossoni particolari, unitamente a quanto sopra, non può che essere una buona notizia.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #202
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    non ho messo le immagini dei GM con l'url, quindi magari si aggiornerà (non ho ancora capito come funziona, alle volta si aggiornano alle volte no). eventualmente vedremo quanto poco ci mettono a cambiare
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #203
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non penso ce ne sia bisogno, basta leggere il grafico.
    ZW che tornano in media (direi certo visto l'allineamento di tutti gli spaghi) e poi pare che rimangano attorno ad essa (da capire).
    Certo, volevo capire se potevano esserci particolari conseguenze. Il post di @mat69 è perfettamente esaustivo in tal senso

  4. #204
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Nelle dinamiche tropo/stratosferiche non è sufficiente affidarsi alla sola condotta dei flussi a 10 hpa attraverso una puntuale e giornaliera verifica della sua condotta ma, allorquando si siano verificati i presupposti meramente statistici (NAM) o fisici (low flux event), la maniera nella quale potrà realizzarsi l'accoppiamento di tutti i piani isoentropici nonché la trasmissione di energia dei flussi zonali da quel momento in poi.
    Cosa accadrà dopo in stratosfera potrebbe non essere immediatamente impattante in troposfera rispetto quindi la dinamica precedente che ha costruito lo strat cooling.
    Banalmente l'abbassamento della tropopausa polare e quindi anche dell'altezza nella quale inizia la stratosfera può essere monitorato attraverso i diagrammi che rappresentano i massimi di vorticità potenziale in un determinato piano isentropico.
    L'entropia e quindi il flusso vorticoso rotatorio aumenta con l'altezza (come anche l'intensità dei venti zonali) e questo lo si vede molto bene salendo di quota in stratosfera dove l'aria è più rarefatta ma gli MPV aumentano.
    Ed è per questo che, in un ambiente stabile (quale la stratosfera) e in condizioni di inversione termica, possa essere possibile trasferire moto dall'alto verso il basso se naturalmente le condizioni lo permettano.

    Allegato 636331
    La temperatura potenziale di 360K al polo si trova in condizioni normali durante l'inverno, generalmente all'altezza della tropopausa ma in caso di forte alterazione della colonna del vp puoò repentinamente abbassarsi (portandosi dietro verso il basso i vari piani isentropici) e questo perché tali superfici, legate alla pressione e alla temperatura, richiedono una quota inferiore per raggiungere la stessa temperatura potenziale (in questo caso 360K).
    Va da sè che, di conseguenza, troveremo più in basso velocità zonali più elevate proprie delle quote superiori .
    Di conseguenza se guardiamo il grafico postato se la linea è inferiore alla media climatologica significa che il piano di 360K è mediamente più in alto rispetto la quota media (che sul polo è di circa 6600m), al contrario se la linea schizza verso l'alto potrà essere quello un indizio di propagazione degli effetti dello stratcooling e la tropopausa polare tenderà a scendere di quota portandosi dietro la maggiore entropia.
    Da questo non viene dato tuttavia fare discettazioni deterministiche in alcun modo tranne che nel validare un vortice polare strutturalmente più forte lungo tutta la colonna con flussi zonali più intensi ed una minor propensione, da parte delle fasi delle onde di Rossby a riuscire ad interferire costruttivamente con il flusso.
    Se il flusso infatti è marcatamente più forte rispetto alla fase d'onda costruita attraverso gli eddy calore e momento, è probabile che l'onda venga dissipata e riflessa verso i piani inferiori.
    L'attenzione ora sta nel verificare cosa potrà accadere dal momento in cui sono stati realizzate da parte della stratosfera (ma sempre a causa della troposfera!) le condizioni previste negli studi che sono a disposizione di chiunque voglia leggerli.
    Ottimo intervento Matteo.
    E' indubbio che avremo ulteriore energia a sistema laddove statisticamente e quindi non necessariamente (leggasi determinismo attuale) l'aumento del zonal wind a sistema determinerà un appiattimento "supino" delle onde troposferiche.
    E' altrettanto vero che fino ad oggi abbiamo assistito ad un posizionamento delle onde troposferiche che ha "favorito" il velocizzarsi del vortice stratosferico.
    Ora questo status acquisito in stratosfera a sua volta avrà un'interazione in troposfera.
    Al momento non è possibile capire se ad un ese cold (evento estremo stratosferico) possa corrispondere un vortice altrettanto "forte" su tutta la colonna.
    Molto dipenderà dal setting del vortice.
    Quello che vediamo dai modelli, con la strutturazione di onde troposferiche importanti, avviene proprio perchè da qui a 10 giorni il VPT non sarà in posizione canonica.
    Magari nella fase di "travaso di vorticità" in sede Canadese proprio quell'energia dall'alto consentirà di strutturarsi di un blocco temporaneo.
    Ma ciò non toglie che avremo un rinforzo degli ZW in stratosfera.
    Insomma vediamo che succede.
    Perchè osservando magari proviamo a imparare qualcosa.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #205
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Siamo alle porte del primo, molto debole e temporaneo, impulso dalla stratosfera verso la troposfera. Il tutto dimostrato dal crollo contemporaneo, fino a valori neutri o negativi, dell’heat flux e soprattutto del momentum flux
    IMG_4889.jpegIMG_4890.jpeg
    Questo impulso porterà ad un, altrettanto debole e temporaneo, riaccorpamento delle vorticità, leggermente sbilanciate sul settore canadese-groenlandese e ad un relativo modesto picco dell’AO
    IMG_4893.jpgIMG_4892.pngIMG_4891.png
    La rapida ripresa degli eddy flux, che si nota dai grafici sopra, dimostra proprio la debolezza e la temporaneità di questo impulso, che terminerà sotto gli effetti dell’azione ad una onda prevista con i massimi verso fine anno
    IMG_4896.jpegIMG_4895.jpg
    e là si nota molto bene anche in questa carta di ECMWF sul momentum flux
    IMG_4894.jpg
    Questa azione non porterà ad una destrutturazione del core del
    VP
    IMG_4897.jpg
    ma riuscirà comunque a portare ad un Arctic dipole un po’ su tutta la colonna del VP, come si può notare anche dai modelli globali per quel frangente
    IMG_4898.png
    È difficile fare speculazioni sul periodo successivo (inizio anno). La mia idea, ad ora, sarebbe quella di un graduale calo dell’azione della prima onda, con progressivo riaccentramento sul Polo del VPS. La profondità eccessiva del core del vortice potrebbe portare a nuovi impulsi dalla stratosfera verso la troposfera, con un condizionamento che quindi potrebbe farsi più netto a partire dalla seconda parte della prima decade. Ma ovviamente dovremo tornarci, in quanto come si può vedere, ad ora, i GM vanno in direzione opposta.

  6. #206
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Siamo alle porte del primo, molto debole e temporaneo, impulso dalla stratosfera verso la troposfera. Il tutto dimostrato dal crollo contemporaneo, fino a valori neutri o negativi, dell’heat flux e soprattutto del momentum flux
    IMG_4889.jpegIMG_4890.jpeg
    Questo impulso porterà ad un, altrettanto debole e temporaneo, riaccorpamento delle vorticità, leggermente sbilanciate sul settore canadese-groenlandese e ad un relativo modesto picco dell’AO
    IMG_4893.jpgIMG_4892.pngIMG_4891.png
    La rapida ripresa degli eddy flux, che si nota dai grafici sopra, dimostra proprio la debolezza e la temporaneità di questo impulso, che terminerà sotto gli effetti dell’azione ad una onda prevista con i massimi verso fine anno
    IMG_4896.jpegIMG_4895.jpg
    e là si nota molto bene anche in questa carta di ECMWF sul momentum flux
    IMG_4894.jpg
    Questa azione non porterà ad una destrutturazione del core del
    VP
    IMG_4897.jpg
    ma riuscirà comunque a portare ad un Arctic dipole un po’ su tutta la colonna del VP, come si può notare anche dai modelli globali per quel frangente
    IMG_4898.png
    È difficile fare speculazioni sul periodo successivo (inizio anno). La mia idea, ad ora, sarebbe quella di un graduale calo dell’azione della prima onda, con progressivo riaccentramento sul Polo del VPS. La profondità eccessiva del core del vortice potrebbe portare a nuovi impulsi dalla stratosfera verso la troposfera, con un condizionamento che quindi potrebbe farsi più netto a partire dalla seconda parte della prima decade. Ma ovviamente dovremo tornarci, in quanto come si può vedere, ad ora, i GM vanno in direzione opposta.
    Quindi in fin dei conti rischiamo di giocarci tutto Gennaio?

  7. #207
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    Quindi in fin dei conti rischiamo di giocarci tutto Gennaio?
    Qualora ci trovassimo con nuovi impulsi ad inizio anno, sarebbe poi da valutare la durata di questo ipotetico condizionamento. Tutto dipenderebbe ovviamente dalla risposta troposferica, che, ad ora, non pare significativamente importante per ribaltare la situazione in tempi brevi.
    La statistica (ma è solamente una statistica) degli studi originali sulle soglie NAM e relativo condizionamenti, parlava di una durata media di 45-60 giorni dal superamento della soglia

  8. #208
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Qualora ci trovassimo con nuovi impulsi ad inizio anno, sarebbe poi da valutare la durata di questo ipotetico condizionamento. Tutto dipenderebbe ovviamente dalla risposta troposferica, che, ad ora, non pare significativamente importante per ribaltare la situazione in tempi brevi.
    La statistica (ma è solamente una statistica) degli studi originali sulle soglie NAM e relativo condizionamenti, parlava di una durata media di 45-60 giorni dal superamento della soglia
    In caso di ese Cold ci potrebbero essere le condizioni per la partenza di un’ onda lunga in atlantico con possibile retrogressione gelida prima della definitiva chiusura del vp? Se non sbaglio è già avvenuto una volta nel passato però non vorrei aver detto un’inesattezza.

  9. #209
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,349
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    In caso di ese Cold ci potrebbero essere le condizioni per la partenza di un’ onda lunga in atlantico con possibile retrogressione gelida prima della definitiva chiusura del vp? Se non sbaglio è già avvenuto una volta nel passato però non vorrei aver detto un’inesattezza.
    Mi pare possa succedere, io la chiamo la "frustata" prima dello spianamento completo del VP. Non per forza deve essere una retrogressione gelida però.

  10. #210
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    In caso di ese Cold ci potrebbero essere le condizioni per la partenza di un’ onda lunga in atlantico con possibile retrogressione gelida prima della definitiva chiusura del vp? Se non sbaglio è già avvenuto una volta nel passato però non vorrei aver detto un’inesattezza.
    È successo ben più di una volta . In sostanza l’impulso in discesa dalla strato fa a rompere l’equilibrio idrostatico preesistente e questo può richiamare un’onda lunga appena prima del touch down della trasmissione di moto.
    In questo preciso caso però, la precedente disposizione delle vorticità e la profondità del VPS mi farebbe pensare che se dovesse fare un’onda lunga la farebbe sul settore pacifico-alaskiano.
    Ovviamente è prestissimo per trarre conclusioni sugli effetti sul nostro comparto e molto prematuro dare per spacciato il mese

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •