
Originariamente Scritto da
4ecast
Per rispondere alle questioni sollevate, per prima cosa vedo che ad oggi alcuni dubbi si stanno infittendo e altri come quelli sul GLAM in fase 2 stanno venedo meno a vedere gli aggiornamenti di Daniele.
Sostanzialmente, penso che l'Oceano Indiano sia in grado di trasferire la Kelvin wave che tocca 4 fasi in 2 settimane ma poi potrebbe rimanere ferma in quanto le anomalie sul pacifico, Nina C.P. che sconfina in un Nino est-based, da una parte non aiutano la convezione sul continente marittimo e dall'altra fanno nascere un altro centro di convezione in fase 1 tra Amazzonia e sud Africa che fa ripiombare nel cerchio la
MJO.
Quindi in sostanza la riattivazione dei flussi com Mt/Ft+ ci sarebbe ma non sarebbe supportata da convezione sul continente marittimo. Il
VPS in basso potrebbe avere uno stretching, allungarsi con scarso dislocamento, quindi una wave 2 presente. L'ettetto in alta strato è quello di spostare il centro d'azione della wave 1 a ridosso del continente americano.
Comunque a vedere i forecast l'alta stratosfera rimane impermeabile a qualsiasi forma di wave 2, in quanto la forza dell'aleutinica disloca il
VPS fin quasi a 30 hPa. Con questo quadro complessivo vedo uno stallo riflesso sulla troposfera che in un futuro-futuro potrebbe anche portare a quel travaso di vorticità sul settore canadese-groenlandese con la Siberia meno disturbata rispetto alla prima parte dell'inverno.
Segnalibri