
Originariamente Scritto da
Copernicus64
Io facevo un discorso generale a livello emisferico. Tra l'altro non è che l'
AO negativa implichi freddo sul mediterraneo. Soprattutto negli ultimi anni questo link è saltato. Concordo sul fatto che il sistema va semplificato e che non serve chissà quale risoluzione per fare una previsione a lungo raggio, meglio individuare pochi elementi chiave (ma non troppo pochi). La potenza di calcolo non serve a niente in questi casi. La mappa che hai postato fa pensare a quello che è il clima oggi e quello che era il clima ieri (interpretando la mappa alla rovescia). Però quella mappa è a 250 hpa, per cui è ben diversa dalla situazione al suolo: a una low nel mare di Kara a 250 hpa corrisponde generalmente un
hp poco più a sud al suolo. Un canadese bello pimpante ti permette una maggiore trasmissione d'onda, ma serve un bel pò di freddo sull'Eurasia, altrimenti prevale il forcing oceanico...se va in porto questo tipo di configurazione poi avrai un calo considerevole delle T a livello emisferico e si creeranno più facilmente condizioni per affondi freddi di tipo continentale sul mediterraneo.
Sull'ergodicità: il problema è che adesso il sistema non è più ergodico, ma cambia costantemente a ritmi piuttosto accelerati, quindi è più difficile fare generalizzazioni sulle varie componenti condizionanti l'andamento climatico. E' come una lente il cui fuoco via via si distorce perchè la lente si sposta...non è impossibile ma è più difficile.
Segnalibri