Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    43
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Citazione Originariamente Scritto da sirio Visualizza Messaggio
    Grazie per la spiegazione... è un metodo interessante, ci sto ragionando su, in particolare sto cercando di capire come fa il radar a "percepire" il senso delle precipitazioni se il movimento del temporale è solidale; cioè mettiamo che una supercella si muove verso Milano, le precipitazioni pur mostrando una disposizione ad uncino tipica, si muovono solidali nella stessa direzione quindi mi domando come fa il radar a cogliere la rotazione... mi sfugge qualcosa!?
    Beh, il mesociclone finchè trasla (con moto più o meno lineare) manifesta comunque la sua rotazione, il Doppler chiaramente rileva quest'ultima componente se presente, altrimenti mostra solo le classiche velocità radiali nella medesima direzione. Non so se mi sono spiegato...
    Alb
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  2. #32
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Cremona
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Attendiamo!
    Mi scuso per le foto, io vedevo condensare in basso, ma molto basso e si allungava. La mia ragazza ha dovuto fotografare il tutto in movimento e soprattutto con me accanto che ero un po' insistente....












  3. #33
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Ottimo! Grazie della collaborazione.

    Stiamo valutando se il rapporto di compressione usato nelle immagini, non sia troppo elevato per un'elaborazione soddisfacente e per tirare fuori dei dati interessanti!

    Diego
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

  4. #34
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Cremona
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Ottimo! Grazie della collaborazione.

    Stiamo valutando se il rapporto di compressione usato nelle immagini, non sia troppo elevato per un'elaborazione soddisfacente e per tirare fuori dei dati interessanti!

    Diego
    Mi spiace per le immagini, la macchina è un panasonic dmc-fs20. Buon lavoro!

  5. #35
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Citazione Originariamente Scritto da sualocin Visualizza Messaggio
    Mi spiace per le immagini, la macchina è un panasonic dmc-fs20. Buon lavoro!
    Ti ringraziamo ugualmente! Purtroppo le immagini non sono utili per una più approfondita elaborazione. I software non riescono ad "agganciare" i pixels utili!

    Sarà per la prossima...
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

  6. #36
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Cremona
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Ti ringraziamo ugualmente! Purtroppo le immagini non sono utili per una più approfondita elaborazione. I software non riescono ad "agganciare" i pixels utili!

    Sarà per la prossima...
    mannaggia, qualche istruzione per le prossime foto? a parte fermarmi credo...

  7. #37
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Ciao,

    ecco alcuni spunti utili:

    - inquadrature orizzontali e senza zoom;

    - zoomare in prossimità di particolari, quali: debris cloud, vortex circulation (come nei landspout), mantenedo l'inquadratura ferma (statica);

    - annotare posizione esatta,e ora in T.U. (tempo universale). Quaest'ultimo è un formato utilizzato per lo standard di tempo. Ma, in prima approssimazione, va bene anche l'ora legale (o solare), con un errore ± 1min;

    - meglio VIDEO, realizzati con camcoder, in quanto forniscono dettagli oggettivi utilissimi per uno studio dettagliato: dalle dimensioni fisiche del fenomeno, alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio, più la valutazione di un numero vasto di variabili utili per determianre con un'aprossimazione alta, il grado EF o TORRO.

    Ad esempio il suono prodotto da una tromba d'aria, analizzato con particolari algoritmi di calcolo, permettono di capire la circolazione presente in prossimità del punto angolare.

    A presto

    Diego

    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

  8. #38
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Cremona
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Ciao,

    ecco alcuni spunti utili:

    - inquadrature orizzontali e senza zoom;

    - zoomare in prossimità di particolari, quali: debris cloud, vortex circulation (come nei landspout), mantenedo l'inquadratura ferma (statica);

    - annotare posizione esatta,e ora in T.U. (tempo universale). Quaest'ultimo è un formato utilizzato per lo standard di tempo. Ma, in prima approssimazione, va bene anche l'ora legale (o solare), con un errore ± 1min;

    - meglio VIDEO, realizzati con camcoder, in quanto forniscono dettagli oggettivi utilissimi per uno studio dettagliato: dalle dimensioni fisiche del fenomeno, alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio, più la valutazione di un numero vasto di variabili utili per determianre con un'aprossimazione alta, il grado EF o TORRO.

    Ad esempio il suono prodotto da una tromba d'aria, analizzato con particolari algoritmi di calcolo, permettono di capire la circolazione presente in prossimità del punto angolare.

    A presto

    Diego
    non si può mettere in evidenza nel forum? Sono dettagli importanti.

    Grazie per i chiarimenti

  9. #39
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado tra Collegno e Pinerolo!

    Citazione Originariamente Scritto da sualocin Visualizza Messaggio
    non si può mettere in evidenza nel forum? Sono dettagli importanti.

    Grazie per i chiarimenti
    Di nulla! Per mettere in evidenza chiedi al moderatore.
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •