Beh, il mesociclone finchè trasla (con moto più o meno lineare) manifesta comunque la sua rotazione, il Doppler chiaramente rileva quest'ultima componente se presente, altrimenti mostra solo le classiche velocità radiali nella medesima direzione. Non so se mi sono spiegato...
Alb
Ottimo! Grazie della collaborazione.
Stiamo valutando se il rapporto di compressione usato nelle immagini, non sia troppo elevato per un'elaborazione soddisfacente e per tirare fuori dei dati interessanti!
Diego
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Ciao,
ecco alcuni spunti utili:
- inquadrature orizzontali e senza zoom;
- zoomare in prossimità di particolari, quali: debris cloud, vortex circulation (come nei landspout), mantenedo l'inquadratura ferma (statica);
- annotare posizione esatta,e ora in T.U. (tempo universale). Quaest'ultimo è un formato utilizzato per lo standard di tempo. Ma, in prima approssimazione, va bene anche l'ora legale (o solare), con un errore ± 1min;
- meglio VIDEO, realizzati con camcoder, in quanto forniscono dettagli oggettivi utilissimi per uno studio dettagliato: dalle dimensioni fisiche del fenomeno, alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio, più la valutazione di un numero vasto di variabili utili per determianre con un'aprossimazione alta, il grado EF o TORRO.
Ad esempio il suono prodotto da una tromba d'aria, analizzato con particolari algoritmi di calcolo, permettono di capire la circolazione presente in prossimità del punto angolare.
A presto
Diego
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Segnalibri