Risultati da 1 a 10 di 31

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    01/11/04
    Località
    Due Carrare (PD)
    Età
    41
    Messaggi
    954
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    la cosa che mi lascia stupito è che sono rotte dove ogni giorno passeranno decine e decine di aerei e che di sicuro avranno avuto a che fare con altri temporali tropicali,possibile sia stato sottovalutato cosi tanto?
    forse c'è stato un cedimento strutturale dovuto alla forte turbolenza
    certo che questa poca chiarezza sull'accaduto ora mette un pò di paura volare,soprattutto se si pensa che è capitato a una compagnia aerea molto quotata
    Meteo Due Carrare [URL]http://oasimeteo.beepworld.it/[/URL]

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Deneb
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Cantoira (TO) 770 m
    Età
    42
    Messaggi
    3,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    A me è capitato un po' di volte di fare circa quella rotta (sud America-Europa) e l'ho sempre trovata relativamente tranquilla. Mi ricordo una volta di cumulonembi sul Brasile o appena al largo delle coste con incudini alte quanto noi (sopra i 10.000 m) ma evitate con accuratezza. Un'altra volta invece abbiamo passato un bel po' di orette con turbolenza continua ma leggera sempre nella stessa zona.

    A sto punto ci sarebbe da chiedersi come mai sia finito in un CB così violento visto che la strumentazione meteorologica a bordo a tal fine esiste...

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Se fosse stato un ts particolarmente violento?
    Un sistema a mesoscala, non lo so....

    E' ben piuttosto inquietante tutto ciò, anche il racconto del debris.

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Cremona
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Per buttare giù un aereo del genere ce ne vuole.... deve essere successo qualcosa tipo avarie multiple della strumentazione perché con tutti i sistemi ridondanti che hanno gli aerei deve essere andato a farsi benedire tutto. Secondo me è stato un cedimento strutturale generato da qualcosa di simile all'aereo che nel 1996 nell'atlantico decise da solo di aprire a velocità di crociera gli invertitori di spinta....

  5. #5
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Citazione Originariamente Scritto da sualocin Visualizza Messaggio
    Per buttare giù un aereo del genere ce ne vuole.... deve essere successo qualcosa tipo avarie multiple della strumentazione perché con tutti i sistemi ridondanti che hanno gli aerei deve essere andato a farsi benedire tutto. Secondo me è stato un cedimento strutturale generato da qualcosa di simile all'aereo che nel 1996 nell'atlantico decise da solo di aprire a velocità di crociera gli invertitori di spinta....

    io non me ne intendo ma se un updraft o un downdraft fa avere uno sbalzo di quota nell'ordine di centinaia di metri, cosa succede alla struttura?

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Cremona
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    io non me ne intendo ma se un updraft o un downdraft fa avere uno sbalzo di quota nell'ordine di centinaia di metri, cosa succede alla struttura?

    gli aerei sono progettati per sostenere queste raffiche, ci sono delle normative, chiamate FAR, che prevedono proprio il dimensionamento in funzione di questi tipi di carichi, parametrizzati mi pare rispetto alle quote, in sostanza vengono traslate tutte le curve di progetto, adesso non ricordo nel dettaglio, se interessa a qualcuno sasera prendo il manuale di progetto e chiarisco meglio.
    Se non rientra nei parametri l'aereo non può volare.
    Oltretutto ono previsti fattori di sicurezza elevatissimi.

    Se è per una raffica deve essere stata bestiale nel vero senso della parola, anche perché con tutti i sistemi di controllo della stabilità che sono presenti su un aereo c'è da stare sicuri. Poi la sfiga è sempre in agguato.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Citazione Originariamente Scritto da sualocin Visualizza Messaggio
    gli aerei sono progettati per sostenere queste raffiche, ci sono delle normative, chiamate FAR, che prevedono proprio il dimensionamento in funzione di questi tipi di carichi, parametrizzati mi pare rispetto alle quote, in sostanza vengono traslate tutte le curve di progetto, adesso non ricordo nel dettaglio, se interessa a qualcuno sasera prendo il manuale di progetto e chiarisco meglio.
    Se non rientra nei parametri l'aereo non può volare.
    Oltretutto ono previsti fattori di sicurezza elevatissimi.

    Se è per una raffica deve essere stata bestiale nel vero senso della parola, anche perché con tutti i sistemi di controllo della stabilità che sono presenti su un aereo c'è da stare sicuri. Poi la sfiga è sempre in agguato.

    io non parlavo di raffiche, intendevo sbalzi di quota dovuti alle correnti ascensionali. l'articolo del corriere dice chiaramente:

    stando ai dati registrati dall'Acars (il sistema che monitora i parametri inviati automaticamente dagli aerei in volo), l'Airbus 330 sarebbe stato in balia di variazioni di quota incredibili e avrebbe subito una forte depressurizzazione.
    mi piacerebbe sabere di quanto possano essere queste variazioni di quota incredibili

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    io non me ne intendo ma se un updraft o un downdraft fa avere uno sbalzo di quota nell'ordine di centinaia di metri, cosa succede alla struttura?
    non dovrebbe succedere niente, è elastica la struttura.
    Sbalzi di un paio di centinaia di metri e più li ho provati anch'io. Ti viene il cuore in gola.

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Cremona
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Citazione Originariamente Scritto da Ben Visualizza Messaggio
    non dovrebbe succedere niente, è elastica la struttura.
    Sbalzi di un paio di centinaia di metri e più li ho provati anch'io. Ti viene il cuore in gola.
    esatto.

    cosa fa una corrente o ti fa alzare o ti fa abbassare di quota, il problema è se ti porta a picchiare o a stallare ma è ben difficile dati i sistemi di controllo di cui sono dotati gli aerei moderni.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AirBus finito dentro un CB?

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Se fosse stato un ts particolarmente violento?
    Un sistema a mesoscala, non lo so....

    E' ben piuttosto inquietante tutto ciò, anche il racconto del debris.
    It appears AF447 crossed through three key thunderstorm clusters: a small one around 0151Z, a new rapidly growing one at about 0159Z, and finally a large multicell convective system (MCS) around 0205-0216Z. Temperature trends suggested that the entire system was at peak intensity, developing rapidly around 2300-0100Z and finally dissipating around dawn. From a turbulence perspective, these cold spots would be the areas of highest concern as they signal the location of an active updraft producing new cloud material in the upper troposphere.
    non ne hanno attraversato uno, ma ben 3


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •