ciao a tutti.
ecco le radarate della notte from Miche. se qualcuno ha salvato la dinamica dal sat la può postare per favore? perchè è raro che a sud del Po capiti quel che ho visto. sia in città che al mare.
ieri pomeriggio sono nate dal nulla 3 celle attorno Ferrara che unendosi hanno dato il via ad una specie di autorigenerante che stava sulla città dando acquazzoni intensi e un pò di grandine, poi espandendosi nella mia provincia è traslato verso N andando ad interessare il territorio veneto. alla sera ero ai lidi comacchiesi per la Notte Rosa, l'afa era insopportabile, mi mancava l'aria. quando a mezzanotte ci son stati i fuochi lungo la Ringhiera dell'Oceano Adriatico verso N si vedevano fulminazioni, alla mezza è transitata una shelf cloud illuminata da sotto dalle luci dei lidi, è finalmente comparso del vento. fulminava ovunque, all'interno e sul mare! faceva pioggerellina, una passata un pò scarsa che dopo un pò ha fatto un acquazzone. poi dopo una breve pausa alle 3.00 da NW è arrivato un macello: fulmini, rain rate elevato che non si vedeva quasi nulla, vento, allagamenti sull'ingorgo del ritorno, semafori piegati, rami rotti. e così dai lidi per quasi tutta la superstrada dove le macchine sollevavano gli tsunami. anche in città quando erano già le 4.00 c'era temporale, un pò più debole di quello dei lidi.
praticamente mi son beccato una giornata di ts qua in città ed al mare ed è stato fantastico, specie i fulmini che cadevano in mare
Salve a tutti....giornate di ieri ed oggi che hanno visto in toscana il passaggio da correnti settentrionali a correnti nord occidentali ( a tratti occidentali) in media troposfera. L'instabilità che si era parzialmente attenuata nella giornata di venerdì, ha subito una nuova accentuazione nelle giornate di ieri sabato e di oggi domenica. Il tutto per merito di un'ostinata umidità nei bassi strati che e della presenza del sole che accende la miccia. Pensate che ieri abbiamo avuto massime di 33° col 50% di u.r., stanotte minime oltre i 23° e dew point oltre i 20° in tarda mattinata: non certo usuale per le nostre zone quest'utlimo dato.
La disposizioni delle correnti in quota ha finito per avvantaggiare i versanti adriatici dell'appenninio con instabilità termoconvettiva che in toscana ha interessato maggiormente le aree appenniniche ed interne orientali.
Si inizia nelle ore centrali di sabato con deciso sviluppo cumuliforme sul versante emiliano e qualche sconfinamento sull'appennino lucchese (segnalati accumuli locali di 40 mm circa):
Il pomeriggio vede lo sviluppo di celle temporalesche al confine con l'umbria e nel senese meridionale ( qui accumuli poco superiori ai 20mm e grandine segnalata):
Nel corso del pomeriggio insistono gli addensamenti cumuliformi sul sud est toscana e un debole temporale sfila a sud della mia zona portando solo qualche scroscio e colpo di tuono:
La prime ore dell'alba di oggi si aprono con il transito di un minimo relativo che fa la barba alla toscana, accompagnato da un calo dei geopotenziali in quota che interessano principalmente il versante adriatico e marginalmente le aree appenniniche. Tanto basta perchè l'alba della provincia di Arezzo sia caratterizzata da un temporale con intensa attività elettrica e 20mm di bottino:
Nel pomeriggio è l'appennino settentrionale a partorire temporali che, con traiettoria nord ovest- sud est, stanno interessando maggiormente la lucchesia orientale, il basso pistoiese e da qui il basso fiorentino. In pratica altro temporale che poco fa mi è sfilato a sud, lasciandomi sotto una sterile incudine:
Situazione interessante per stasera sul friuli...ingresso fresco a 500hpa con elevati valori di cape,aria secca in media troposfera(rischio di colpi di vento anche forti).
Non capisco perchè sono segnati in rosso i valori della grandine..
mi tengo pronto!!!
Segnalibri