Grazie dell'interessamento! Beh anche se non abbiamo aggiunto tanto ma almeno possiamo dire che qualche fattore a favore c'era!
Quale tipo di mappe potrebbe essere determinante per fare un po' di luce? Che magari tento una ricerca...
Articolo del Corriere della Sera del 22.10-01 Il giorno dopo..
Tromba d' aria a Livorno devasta un Lunapark e affonda decine di barche. Salta l' elettricità: in 150 mila senza luce per oltre sei ore. Chiusa la linea ferroviaria Genova-Ovada
Nubifragio in Toscana: sfollati, black out e miliardi di danni
Il maltempo flagella mezza Italia: 4 morti in incidenti stradali, frane e smottamenti in Liguria. Paura per 62 scout
Tromba d' aria a Livorno devasta un Lunapark e affonda decine di barche. Salta l' elettricità: in 150 mila senza luce per oltre sei ore. Chiusa la linea ferroviaria Genova-Ovada Nubifragio in Toscana: sfollati, black out e miliardi di danni Il maltempo flagella mezza Italia: 4 morti in incidenti stradali, frane e smottamenti in Liguria. Paura per 62 scout Piogge e temporali su mezza Italia, dal Nord al Centro, per tutto il weekend, hanno provocato vittime e danni per decine di miliardi. La più colpita è stata la Toscana, dove oltre cento persone sono state evacuate, in 150 mila sono rimasti per diverse ore senza luce e per riparare case, capannoni aziendali e infrastrutture devastate ci vorranno, secondo una prima stima, circa 50 miliardi. Pesante anche il bilancio in Lombardia, dove quattro persone sono morte in due diversi incidenti stradali in Valcamonica. Frane e smottamenti anche in Liguria e nel Piacentino (dove una frana minaccia un villaggio in Alta Valtrebbia). TOSCANA - In Toscana sono bastate quattro ore di inferno per mettere in ginocchio le province di Pisa, Livorno e Firenze. L' uragano si è abbattuto dalla 1 alle 4 della notte tra sabato e domenica. E' partito dalla costa livornese, ha danneggiato il quartiere di Antignano, alla periferia sud della città e nel centro dove, complice anche una inefficiente rete fognaria, le strade e scantinati sono stati invasi dall' acqua. Poi si è scatenato con grande violenza su tutta la Valdera: a Pontedera, Perignano e Santa Maria a Monte sono state evacuate duecento persone e solo la metà è potuta rientrare a casa. Stamani il sindaco di Pontedera, Marconcini, chiederà al governo lo stato di calamità naturale. A Livorno dozzine di piccole barche sono state strappate via dagli ormeggi dalla furia del vento e affondate a due miglia al largo dalla costa. Distrutto in città anche un Luna Park. Notte da incubo anche per un gruppo di 62 scout dai 12 ai 15 anni, sorpreso dalla bufera sulle colline livornesi: il vento ha spazzato via le loro tende e l' acqua e il fango hanno isolato la zona; i ragazzi hanno trovato rifugio in un casale abbandonato, da dove sono stati portati in salvo dai vigili del fuoco. Nelle province colpite dall' uragano, 150 mila persone sono rimaste senza energia elettrica per un black out durato più di sei ore. A Firenze è saltata la linea telefonica, che ha isolato, tra gli altri, anche il 113. Nel Pisano è scattato pure l' allarme amianto: i detriti di eternite, sradicati dai tetti di molti capannoni, hanno invaso la statale Tosco-Romagnola e squadre dell' Asl, in tuta e maschere, hanno dovuto chiudere la strada e bonificare la zona. La prima stima dei danni parla di almeno 50 miliardi. Non ci sono stati feriti, per fortuna, ma secondo i soccorritori è stato un miracolo: «I tetti di alcune case sono volati come fuscelli e decine di alberi si sono abbattuti sulle auto in sosta - racconta l' ingegner Ilario Mammone, comandante dei vigili del fuoco di Pisa -. Fosse accaduto poche ore prima, probabilmente saremmo qui a raccontare una tragedia». LIGURIA E LOMBARDIA - Violenti acquazzoni hanno flagellato per tutta la notte anche la Liguria. Alcune case sono state scoperchiate da una tromba d' aria a Zoagli, sulla Riviera di Levante, diversi torrenti hanno raggiunto i limiti di guardia nell' entroterra genovese e allagamenti e smottamenti si sono verificati in tutto lo Spezzino. Nelle Cinque Terre una frana ha interrotto ieri mattina la linea ferroviaria Genova-Ovada. In Lombardia, la pioggia torrenziale è stata all' origine di due gravi incidenti sulla statale della Valcamonica, nei quali sono morte quattro persone. Ma frane e smottamenti si sono avuti, oltreché nella Valcamonica, anche sul Lago di Garda: anche qui alberi sradicati, smottamenti, strade e abitazioni allagate. TORNA IL SOLE - Dopo le piogge, da oggi dovrebbe tornare il sole, offuscato al mattino, al Sud e nelle regioni interne del Centro, da poche nuvole. Mercoledì invece una perturbazione atlantica coprirà l' Emilia-Romagna, il Centro, la Campania e la Puglia. Sarà però solo un nuovo breve intermezzo di pioggia, perché già da giovedì dovremmo ritrovare ovunque l' alta pressione e bel tempo: ci resterà, dicono i meteorologi, per tutta la settimana. Marco Gasperetti
Gasperetti Marco
Pagina 21
(22 ottobre 2001) - Corriere della Sera
Uragano?? Beata ignoranza dei giornalisti...
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Per quanto l'articolo sia riempito di fantasticherie giornalistiche mi sembra però che i danni citati siano di una certa entità...e avvalorano l'ipotesi di un evento localizzato su pontedera più intenso che da altre parti...
L'ottobre dell'anno scorso ho fotografato il funnel mesociclonico che ho nel mio avatar...la supercella muoveva da SW verso NE come il sistema temporalesco di cui parliamo, e si sa che al passaggio una super, visto che spesso ha nella sua parte avanzante forti gust front, provoca venti anche di forte intensità...
L'anno scorso la foto al funnel l'ho fatta a meno di un km dalla zona danni del 21 ottobre 2001...Mi verrebbe quasi da azzardare che una supercella (che dalle mie parti seguono quasi sempre il percorso costa livornese-pianura pisana-e via nell'entroterra) abbia investito il livornese, e spostandosi abbia potuto dar luogo a un tornado su pontedera.
So che è un'ipotesi un po' buttata lì, e nulla toglie che possa essere stato un downburst, o perchè no, un landspout quindi niente di mesociclonico...Però potrebbe essere un'idea! Certo ci vorrebbero prove su cui avvolorare l'ipotesi..però i danni di cui parla il giornale sono tranquillamente comparabili a quelli di un tornado! E come notare bene, parla della tosco-romagnola, strada passante per la zona industriale
Per il momento, i dati disponibili sono limitati... per effettuare qualsiasi verifica del caso, anche se sono stati già postati più probabili eventi "candidati".![]()
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Segnalibri