Sembra una landspout!
Mi correggo , avevo visto solo la prima foto! Probabilmente è mesociclonico
Ecco i video!!!!
Tromba d'aria fa danni ingenti a Bagnolo in piano - YouReporter.it
In uno dei video si vede tutta la struttura con la Debris!!!!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
In questo video si vede perfettamente la debris cloud :
Terrore nel reggiano per tromba d'aria a Bagnolo - YouReporter.it
Più che al tornado.... pensiamo alla scarica elettrica (che ad un certo punto ben si vede) in area mesociclonica..... quante volte capita?
In tanti tantissimi video di tornado che ho visto solo in 1-2 occasioni ho apprezzato tale fenomeno (ovvero fulminazione in area mesociclonica, diversamente a tutti quei video in cui si apprezzano fulminazioni fuori dall'area mesociclonica).
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Allora le supercelle sono state probabilmente 3.Già ieri pomeriggio quando dal forum del CML ho letto di vetture ribaltate (senza possibilità di ts con forti downburst come ieri), unitamente alle immagini radar che sfornavano celle dall'elevato "tasso di isolamento" e con evidentissimi v-notch (ce n'erano almeno 2-3), ho praticam rizzato le antenne....
Ieri mattina, oltretutto, mi ero permesso di dare un bel po' di peso al passaggio pomeridiano di una debole saccatura in quota: ma non avrei mai pensato che si potesse ballare sino a questo punto.
Oltretutto le bolam 15z davano l'asse di saccatura già passato sopra il reggiano....
Da quotidiano.net già la foto 12 porta immediatamente all'EF1, dato che quel pacchetto di copertura divelto non é di semplice "lamiera" (che di per se ha poco peso al mq) ma é di lamera grecata+tavolato in legno+arcarecci in legno... i suoi 50-60 Kg/mq li può pesare.... e la cosa allucinante é che a seguito dell'evento ha parzialmente mantenuto la sua forma a doppia falda, pur avendo bassa rigidezza nel nodo al colmo!!
Foto 14: resto sempre scettico quando i tornado colpiscono edifici abbandonati e spesso diroccati, certo é che se i grossi detriti sulla destra son stati asportati dal tornado do ragione al Priaforà in merito a "tratti di EF2".
Fa un certo che veder pure la foto 18, con l'annesso rustico devastato.
Capisco, struttura portante magari in semplici blocchi di cls con poca malta interposta, ma il coperto era in legno e coppi, qui si parla almeno di 120 Kg/mq....
Insomma, sotto l'EF1 non si va a mio parere.
D
-1 sul Trevigiano
-1 sul Reggiano/Parmense
-1 sul Bolognese
Nella discussione nowcasting ci sono tutti i radar.
Sì sostanzialmente l'edificio completamente raso al suolo, pur non essendo ovviamente solido come una casa di nuova costruzione, rende bene l'idea dei danni. Ovvero EF1 (e non ci piove), ma con punte più alte da EF2.
Certo bisogna sempre distinguere i danni già presenti (?) da quelli dovuti appunto al Tornado, quindi ci vorrebbe un sopralluogo.
Non penso inoltre si debba dare gran peso ai camion ribaltati, visto che da quel che ricordo sono piuttosto "vulnerabili" alle raffiche forti visto la loro ampia superficie laterale.
Già l'avevo visto. Notevole non c'è che dire, roba da Plains.
Sicuro non sia proprio il Tornado ?
A me sembra molto simile a quello di Zermeghedo, ovvero non condensato, ma con funnel ben visibile.
![]()
tadaan! è di un utente de ilcrinale.it
![]()
Sito meteo per l'appennino:
www.meteosestola.it
è presente anche una sezione fotografica...dateci un occhio!!
Stupendo! Effettivamente di shear ce n'era...
Tornado semicondensato probabilmente EF1 complimenti ai fotografi!
Bisognerebbe fotografare più danni possibili per una valutazione precisa. Oltre alla debris, se non erro, traspare a metà altezza quella che dovrebbe essere la "guaina di polvere".
Segnalibri