Foto scattate da casa mia il 30 marzo pomeriggio sera, ho seguito il sistema per 15/20 minuti circa, mentre ancora mi trovavo sotto i residui dei forti scrosci in allontanamento, nella parte Sud del TS vedo nubi bassi che si muovono con direzioni incrociate, In quel settore dovremmo trovare un progressivo assottigliamento dell'incudine fino al bordo netto col sereno, nubi tumultuose invece sono anomale e sempre da seguire; si tratta di un settore pericoloso in caso di convergenze tra il forte ritorno in outflow di aria fresca e molto umida dal nocciolo precipitativo del TS, che va a confluire con un getto di aria secca e pesante, dotata di spiccate capacità propulsive di SREH, anche in situazioni termiche di scarsa energia potenziale latente..perciò ho seguito il tutto con una certa apprensione.
La prima foto è praticamente quasi sopra la mia testa, si vedono 2 anelli concentrici che denotano un sistema in fase di rotazione piuttosto larga e ancora blanda, anche se quella centrale più stretta e più veloce denota già una scalinatura in odor di wall..la seconda, verso nord (veronese) qualche minuto dopo, in allontanamento, ma con intensificazione e formazione sul lato SW di un updraft rotante in vistoso abbassamento...la terza ancora un pò più lontana , contrastata per far notare i filamenti rapidi in ascesa, e roteanti intorno alla nube in pericolo di tromba (la luce irreale è dovuta ad uno spiraglio di sole, ma siamo in condizioni di bassa luminosità, i lampioni sono accesi).Il discorso di Pierpaolo sui movimenti vorticosi su microscala, condizionati da fattori orografici ( in assenza di valori estivi di CAPE) è solo parzialmente vero, vi è sempre da considerare il gradiente termico verticale, e le potenzialità convettive indotte dalle intrusioni di aria secca ( vedi il supermartedì del febbraio 2008 negli states)...raramente ho visto d'estate queste rotazioni nella mia zona, e nella fattispecie siamo molto lontani dalle convergenze sub appennininche del tornado nel reggiano, sviluppatosi solo poco prima (cliccare un seconda volta per le dimensioni foto reali)