ho una domanda per voi, una curiosità. Una sera della scorsa estate ero sulla terrazza di casa e guardando verso nordest si vedevano tanti bagliori di lampi lontanissimi provenire da un cumulonembo altrettanto lontanissimo, infatti a parte quella zona minuscola tutto il cielo era stellato. Feci notare a mio padre di quella zona limitata che lampeggiava e poi andai a vedere il radar: c'era un temporale nella zona meridionale dell'abruzzo praticamente sulla costa adriatica. Mio padre era incredulo sulla possibilità di veder un temporale a così grande distanza, ma io feci un calcolo e tutto tornava: in quella direzione non c'erano montagne a sbarrare la visuale, inoltre il radar non dava altre celle presenti. Da qui la domanda: fino a che distanza in condizioni ottimali è possibile scorgere di notte i bagliori di un temporale??![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
In presenza di cielo limpido, aria secca e in assenza di ostacoli, specie rilievi orografici, puoi vedere i temporali anche a 300 km di distanza
Ancora di più se sei in cima a una montagna e guardi verso il mare..........ti cito un esempio....una volta mio padre, durante un'escursione notturna in Valsesia (non ricordo bene dove) mi riferì che dal rifugio si vedevano dei bagliori lontanissimi appena accennati poco sopra l'orizzonte......ebbene, informandomi a posteriori dai nowcasting di MNW (ancora da lettore) sai dov'era l'attività temporalesca più vicina? Tra Carso e Dalmazia, a 500 km in linea d'aria![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 10/04/2010 alle 10:38
Dipende da molti fattori, ma in media si possono raggiungere i 300 km di distanza, supponendo un "top" temporalesco intorno ai 12-15 km di quota. Comunque si può calcolare, tenendo conto della curvatura terrestre.
Giusto, anche se è una stima empirica. Comunque in base all'altezza angolare della nube, rispetto all'orizzonte e correggendo per la rifrazione atmoosferica, le distanze sono facilmente calcolabili.![]()
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
IO da collegno sono riuscito a vedere dei ts tra como e bergamo una volta...
Riuscivo a cedere chiaramente il Cb illuminarsi...
In condizioni favoniche ovviamente....
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Una volta con alcuni amici forumisti, andammo sulla Maddalena e vedemmo bagliori dall'incudine di un ts nella zona del lago di Ginevra. Poi non è affatto infrequente vedere temporali dall'imperiese verso la Corsica e delle volte anche verso l'Appenino tosco-emiliano.
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Ultima modifica di Andry; 12/04/2010 alle 13:34
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Si Nico, infatti.
Il calcolo era riferito solo alla posizione di Andry, ed era preso come valore indicativo le distanze di Bergamo e Como, non le reali disposizioni dei centri di massa dei sistemi temporaleschi.
Per le distanze fanno riferimento i primi messaggi del topic, anche come già accennato dipende molto dalle condizioni ambientali di ripresa (altezza del top della nube, curvatura terrestre, umidità RH%, ostacoli orografici, rifrazione atmosferica all'orizzonte, foschie notturne, ecc.): abbiamo immagini di eventi TLE e bolidi ad oltre 400 km di distanza in linea d'aria.![]()
Ultima modifica di Tornado1977; 12/04/2010 alle 13:11
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Dipende tanto anche dall'umidità dell'aria
In condizioni favoniche secche mi capita di vedere lampi di temporali a 300 km in linea d'aria (più lontano di così nelle zone in piena PP è improbabile)
A volte condizioni di forte afa o nuvolosità stratocumuliforme occultano temporali a meno di 50 km dal punto di osservazione![]()
Segnalibri