Oggi ho assistito alla formazione di un temporale in posizione perfetta per cacciare comodamente dal balcone di casa
Inizialmente non sembrava nulla di particolare, ma dopo pochi minuti ha iniziato a formarsi una shelf carina ed ho notato i primi fractus aspirati.
Poco dopo nella parte retro della cella, mamma ( la sto istruendo in materia ) mi ha fatto notare un lowering molto evolutivo e che stava assumendo forma circolare.
Ecco che si forma la prima wall (dico wall per la forma circolare, le dimensioni grosse, l'aspirazione di fractus e la leggera rotazione che ho notato)
Dopo non molto si sfrangia, ma alla sua sinistra dei fractus vengono risucchiati dalla base del cb vigorosamente, come si nota in alcune foto, ed ecco che nello stesso oosto di prima nel giro di due minuti a partire da dei fractus si forma una wall in piena regola che tuttavia sarà destinata a durare non più di qualche minuto.
Infine, dopo qualche minuto che la wall aveva levato le tende, mio fratello mi dice che c'era un "inizio di vortice", e ho fotografato un piccolo funnel cloud esattamente nella zona dove prima c'era la wall!
A voi le foto![]()
no wall, una wall non si formerà mai sul lato avanzante di un ts, ma nel settore sud occedentale. cmq al massimo può essere un lowering e shelf
![]()
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Giaime ma infatti era nella parte dietro!
Il temporale scorreva davanti a me da sud a nord, la shelf era a nord e la wall a s!
Non so se si nota, ma detto brutalmente la shelf era alla mia sinistra, e la wall alla mia destra!
quello nella 5a foto sembrerebbe, visto così, un mesetto. L'ultima foto potrebbe anche essere un funnel.![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Allora non mi ero sbagliato a fiuto
Purtroppo non si è sviluppato oltre, peccato, beccate sempre tutto voi Veneti!
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Difatti anche secondo me la rotazione è stata momentanea
Non dico di aver assistito a una supercellona da urlo!
Ma a livello visivo vi posso dire che per me c'è stata rotazione!
Nella foto 5 se guardate bene dove la nube si attacca alla base sembra ci siano striature da meso!
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Ciao a tutti e complimenti per lo splendido forum.
Premessa: mi piace la fotografia paesaggistica, ma fino ad oggi sono totalmente novizio in materia di temporali e trombe d'aria.
Devo dire che l'argomento mi piace ma non ho mai avuto modo di approfondirlo. Mi accodo a questo post in quanto, credo, si tratta dello stesso evento. Domenica 20 giugno mi trovavo nel paese di Legoli (Pi), quando il cielo si è incupito notevolmente.
Non ho resistito e mi sono messo a scattare il paessaggio che mi si prospetteva davanti. Sennochè avendo visto su Youtube un video in cui si formava una tromba d'aria (non sapendo tuttavia quale sono i metodi "accademici" per riconoscerne la formazione), mi sono soffermato su alcuni particolari che ho reputato più interessanti, in quanto il cielo era simile a quello del video.
La situazione era la seguente: in direzione sud-est (alla mia sinitra) stava venendo giu un violento temporale, il vento al suolo così come riscontrabile dalle 2 pale eoliche presenti nelle foto, era in direzione sud/est-nord/ovest, mentre in quota proprio davanti il mio punto di ripresa le nuvole viaggiavano esattamente nel senso contrario, ecco perchè ho pensato che forse poteva nascere qualcosa di interessante.
Mi sono documentato su internet e mi sono imbattuto in questo ottimo forum dove ho cominciato a capire il meccanismo di formazione delle trombre d'aria ed i relativi termini associati.
Ho eseguito alcune foto panoramiche del cielo e poi mi sono soffermato su una strana formazione nuvolosa, che secondo me potrebbe essere un inizio di wall cloud in quanto erano presenti due correnti d'aria diverse.
Nelle ultime 4 foto numerate, ho eseguito un ritaglio sul probabile wall cloud in modo che se vi scaricate le foto e scorrete la sequenza avanti e indietro appare il movimento vorticoso.
Secondo voi che avete più esperienza si potrebbe trattare effettivamente di wall cloud o era un altro fenomeno?
Grazie per le eventuali risposte
Segnalibri