spotref12041700.gif la squall alle 17:10
h-image.ashx.gif ed il sat alle 16
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-lazio-10.html
nowcasting ventoso, solo ad aprirlo sento Tramontana
142081d1255364613-nowcasting-12-ottobre-2009-lazio-picture-09-10-12-18-26-18.jpg ferentino
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Stupendo!!!
Ci sarebbe da scrivere un libro!![]()
[LEFT][URL="https://www.facebook.com/FDI13"]https://www.facebook.com/FDI13 [/URL]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck"]http://www.youtube.com/user/astrofranck[/URL]
[/LEFT]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL][URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL]
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Oggi vi parlerò dello scialbo autunno 2009, andrò di fretta al fine di arrivare prima possibile alla primavera 2010. In questo periodo non si sono avuti periodi di vero e proprio severe weather, soprattutto il mese di Novembre ha chiuso a soli 78 mm, uno schifo paragonato ai 180 mm dello storico novembre 2008 ( 270 mm il dicembre con alluvione a Roma nord ed Est) e addirittura una pulce paragonati ai 307 mm del Novembre 2010!!!( dove però non si sono avuti temporali davvero grossi e intensi apparte qualcosa il 9 e il 10, mentre il primo ha buttato tanta ma tanta acqua privilegiando il sud della regione- 120 mm a Formia e una fase di forti temporali da 15-25 mm tra il 18 e il 22 ma ci arriverò tra qualche giorno spero...).
Ebbene , di quel mese di novembre molto scialbo ricordo giusto qualche formazione nuvolosa carina a inizio mese, due settimane di altapresione, e l' altapressione a novembre son dolori, e un bel temporale veloce ma con poca pioggia il 30, con scarsissima attività elettrica ma spettacolo di nubi, qualcuno mi dice che nel video forse c'è una wall, io non ci avevo neppure fatto caso, così come non avevo visto un possibile grossissimo funnel a due passi da casa mia!!!!.
ecco le formazioni nuvolose di inizio mese:
eventi del 3 novembre 2009, non dell' 11 marzo 2009.
33563_1495908643000_1392606999_31192428_2751847_n.jpg 34429_1495909963033_1392606999_31192442_2598131_n.jpg 34429_1495910083036_1392606999_31192445_1562934_n.jpg40750_1495912723102_1392606999_31192453_4951432_n.jpg
e qualche cb della passata piovosa dell' 8 Novembre.
40723_1495913803129_1392606999_31192459_728309_n.jpg 40723_1495913923132_1392606999_31192462_8265936_n.jpg 40723_1495913963133_1392606999_31192463_5732133_n.jpg
3703.gif radar ore 14:30. Quelle macchiette a NW di Roma sono del cb in questione .
40723_1495914043135_1392606999_31192465_2021443_n.jpg 40723_1495914083136_1392606999_31192466_5072343_n.jpg 33931_1495916123187_1392606999_31192477_2169251_n.jpg
3719.gif 3722.gifradar ore 15:30, esplosione di cb e ts marittimi in ogni dove.
33931_1495916323192_1392606999_31192482_2829871_n.jpg 3721.jpg Gaeta, tuoni e mareggiata.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Belle foto.....
Dustin: Ehi Bill, che succede? Bill:.........si fa verde....
Dustin:.........verdeggia..... Bill: Selliamo i cavalli!
Dustin: Al volo capo! (Twister)
ora parlerò del temporale serale del 30 novembre, un bell' evento poco elettrico e molto bello invece sotto il profilo della copertura nuvolosa. Voglio arrivare in fretta ad aprile-maggio 2010 quindi posterò video e farò un paio di righe.
Tra le 16 e le 17 arrivo di un modsto fronte freddo con celle temporalesche affogate tra le bande di nubbi bass, sparse e qualcuna molto fort. a Roma si avvicina una bella shelf ma il primo lampo avviene solo a copertura parziale del cielo! avrò visto a malapena 10 lampi in tutto l' evento, che vista la forma poteva anche assomigliare a una supercella, e in un video sembra esserci un funnellone a due passi da me !
ma dubito che sia super, e nel caso fosse funnel, probabilità di tornado da shelf, fortunatamente rimasto funnel!
in quest' ultimo video al secondo 7 si nota il funnel, l' ho visto solo dopo aver rivisto il video una decina di volte!
questo appena postato fa impressione, erano le 4 e trenta del pomeriggio , sembrano le nove di sera. non ho voglia di postare le foto, bastano i video.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
saltando tutto il dicembre, gennaio 2010 piovosissimo pa pochissime le nubi fotogeniche. a inizio anno bomba meteo con pressione sui 990 hpa e cumulate di 80 mm a Roma, mentre sui monti si sciolglie il metro e mezzo di neve e cadono 200 mm, inevitabile la piena, inferiore di molto però a quella del 2008 con alluvione. tratterò solo alal fine gli eventi del 2008.
ecco il Tevere il 7 Gennaio da Ponte Milvio.
arriverò al temporale che evoca in me i migliori ricordi, così come a centinaia di migliaia di persone. Non si tratta di un temporale comune, bensì di un thundersnow, a Roma! il 12 febbraio 2010! da me cumulati in giornata 22 mm, sul terrazzo depositati quasi 10 cm, ma mi trovavo a Piazza Mancini a scuola, li 4-5 cm. Ragazzi non potete sapere cosa si prova a vedere neve del genere a Roma, cazzo che giornata. L' esclamazione ci sta tutta. essendo un temporale l' evento ci entra tutto.
primo dei quattro eventi nevosi, la nevicata in mattinata presto.
a nevicata conclusa, 30 minuti dopo. T risalita in fretta da 0 a 4 °C e neve che si scioglie. Io che sparo ingiurie contro il tempo, perchè volevo uscire e fare foto alla città più bella del mondo sotto la neve. Riesco a convincere IO il preside a sguinzagliare gli alunni inventando scuse e frottole( gli studenti che abitano lontano troveranno casino per la neve, c'è chi ha freddo, sono tutti fradici, stanno male) eheh la mia carica di a rappresentante d' istituto c' entrava alla grande quel giorno.
campetto di scuola
da casetta mia ben 4 ore dopo!!!!
e ora qualche foto.
troppo tardi, gran parte della neve si era già sciolta. seguiranno cmq altri rovesci di neve e neve tonda, e alle 16 potenti tuoni per formazione di un marittimo nevoso poco a sud di Roma, quartieri sud di nuovo sotto il blizzard, la base è grossa, tutto sembra come nel 1971 con temporale dalla stessa direzione e orario, ma si dissolve. Ho lanciato un insulto che si sarà sentito fino a Latina quando ho visto il ts dissolversi, proprio mentre iniziava a fioccare da me, che amarezza!
eccolo il bavoso dissolto poco prima delle 16!!
ecco invece il mio quartiere sotto la neve, foto del mio babbo.
aspettando il bis. ( quasi arrivato il 17 dicembre 2010, che aveva illuso tutti). ma si vedeva in partenza che era una nevicata minore..
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Bello il nevoso!
Anche io ho bei ricordi del febbraio 2010!
Ricordo che siamo pure andati a sbattere con la macchina...era fondamentale andare a scuola quel giorno perché c'era il compito di greco (e poi era pure chiusa...), è stata una bella avventura, e menomale che mi porto sempre ed ovunque una telecamera appresso!
Poi risalita a piedi (manco la macchina con le gomme termiche è riuscita a superare il curvone per salire a monte)...e capitombolo!
Ho fatto anche un paio di time lapse quel giorno, ma uno dei due è stato rovinato dal focus della telecamera che sfarfallava...
ad 1:35 ed a 3:34 si notano perfino i CB (se così li si può definire) che arrivano; quello a 3:34 è stupendo (peccato per il focus) ed ha portato un sacco di neve a formia (che si trova dietro gli aurunci, sulla destra della schermata).
![]()
Ultima modifica di Astrofranck; 17/04/2011 alle 18:12
[LEFT][URL="https://www.facebook.com/FDI13"]https://www.facebook.com/FDI13 [/URL]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck"]http://www.youtube.com/user/astrofranck[/URL]
[/LEFT]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL][URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL]
M-A-G-N-I-F-I-C-O!
mettilo nel nowcasting laziale che interessa a Marco!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Vado avanti con la lista dei temporali, ma stavolta andrò davvero velocemente. per i primi temporali a Roma dopo questa fase di hp spero di aver finito ( quindi ho tempo fino a settembre, tanto ormai primo ts arriverà chissa quando..).
tra 9 e 11 marzo passata temporalesca notevole con minimo depresionario da 987 hpa su Roma ( la sera del nove TLC a sud della Francia).
Il tutto porta una settantina di mm e due episodi nevosi, il primo la sera del 10 con imponente graupolata e +4 °C al suolo, la second la mattina alle 10 dell' 11 con fioccata di neve ben visibile e +2.7 °C al momento della precipitazione, a seguire 10 mm di graupel con accumulo.
Ecco al volo qualche foto:
155792_113215262082378_100001817153931_79398_7948384_n.jpg 67101_113216065415631_100001817153931_79410_7050705_n.jpg 163622_113216398748931_100001817153931_79415_3253298_n.jpg 156378_113217465415491_100001817153931_79429_498488_n.jpg
il mese si conluderà con 97 mm di cumulata contro i 35 di media, terzo mese su tre in surplu pluviometrico .
Il mese di Aprile si apre con le festività Pasquali piuttosto perurbate: passa un minimo di origine atlantica con pressione a 997 hpa che porta bei temporali la sera di Pasqua e temporali posfrontali il giorno di Pasquetta.
Foto al volo:
156792_113223175414920_100001817153931_79489_2603252_n.jpg163098_113223398748231_100001817153931_79492_7601986_n.jpg
imponente cumulonembo con grandinate al suolo, accumulati stano a idrografico romano ben 17 mm quella mattina a cerveteri. da me, cerenova, due forti tuoni.
162768_113225162081388_100001817153931_79504_1765445_n.jpg154195_113225505414687_100001817153931_79506_5834401_n.jpg63410_113226935414544_100001817153931_79527_6948968_n.jpg155505_113228142081090_100001817153931_79538_2592785_n.jpg
nel pomeriggio malgrado la temperatura alle 15 di soli 9 °C sul lungomare!! temporale di puro stampo estivo con whale's mouth e grandine sotto al cm. osservata una debole attività elettrica.
In qusti due giorni a Roma cumulati 25 mm, a cerenova la sera di Pasqua stimo un 12-15 mm con moderata attività elettrica, nel pomeriggio seguente un 10 mm di grandine dovuti a questo ts.
11 aprile transito di un cavetto atlantico con innesco di potenti celle marittime prefrontali, passati da una fase di tempo stabile con t sopra la media a un altro di tempo instabile e basse temperature.
quella sera potente temporale su Roma con 20-25 mm prese bene zone ad ovest e sud.
63709.gif
radar a termine evento purtoppo.
Il 12 aprile transita il fronte freddo vero e proprio, ma è un po una delusione. poche sparute celle poco potenti, il grosso si è comq avuto la sera prima.
68111_113234008747170_100001817153931_79625_1293214_n.jpg35629_113237142080190_100001817153931_79687_1160842_n.jpg
domani vi tratterò la fine di aprile e il mese di maggio, c'è parecchiod a scrivere ma non voglio annoiarvi con episodi temporaleschi di bassa lega ( eccetto un paio di maggio). voglio arrivare subito a quelli grossi. spero cmq l' intero tread sia di vostro gradimento. L' idea è nata da un colloquio con amici meteoappassionati che rendono tutte le loro descrizioni di eventi meteo su siti privati, io invece voglio farlo su questa stanza. non sarebbe una cattiva idea se più di una persona facesse così .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri