Ciao a tutti!
Da oggi saranno disponibili le mappe della nuova versione del WRF-ARW di MeteoNetwork. Grazie all’acquisto da parte dell’associazione di un server dedicato con potenza di calcolo maggiore, ci è stato possibile apportare numerose migliorie al modello, in particolare alla risoluzione che è stata aumentata dai 12km agli attuali 8.5km e l’implementazione di un sistema di inizializzazione del modello tramite l’assimilazione di dati metar e di radianza chiamato 3dvar. In più è stato possibile suddividere il plotting delle variabili in due sottodomini (Nord e Sud Italia) in modo da poter migliorarne la visualizzazione dei particolari. La previsione è stata portata a 48h dalle precedenti 30h con sempre due run giornalieri (00z e 12z).

Ma ecco forse la novità più importante per noi appassionati di temporali: da questa versione abbiamo introdotto la visualizzazione di numerose nuove mappe rappresentanti gli indici e parametri utili per la previsione dei fenomeni temporaleschi, molti dei quali inediti nel panorama della modellistica offerta gratuitamente agli utenti italiani di internet. Gli indici che abbiamo introdotto sono i seguenti:

surface based CAPE
mixed layer CAPE
most unstable CAPE
CAPE 0-3km
CIN
Lifted Index
Delta ThetaE
Energy Helicity Index 0-3km
Significant Hail Parameter
Vorticity Generation Parameter
Supercell Composite Parameter e Significant Tornado Parameter
Total totals e K index
SWEAT index
Precipitable Water
Altezza LCL
Bulk Shear 0-1 km
Bulk Shear 0-6 km
Storm Relative Winds 500 hPa
Storm Relative Winds Anvil Level
Storm Relative Inflow
SREH 0-3km
BRN Shear

Nelle pagine in cui si visualizzano questi indici è presente un piccolo menù che permette velocemente di avere informazioni riguardo il significato della mappa in modo che anche le persone meno esperte possano consultare questo tipo di prodotto. Infine è possibile ora accedere alle sezioni radiosondaggi e odografi creati per diverse città italiane sempre a partire dall’output del modello WRF.

Nell’augurarci che il servizio sia di vostro gradimento, ci teniamo a ringraziare tutta l’Associazione che ha creduto in questo progetto mettendoci a disposizione i mezzi per poterlo portare avanti e in particolar modo ringraziamo il presidente Marco Giazzi e i tecnici Matteo Fumi e Gianandrea Peressutti per il loro costante supporto.

Come sempre saranno ben accetti suggerimenti, critiche e osservazioni.

Ecco il link diretto MeteoNetwork :: Modelli che potete trovare anche sulla barra in alto del forum.

Andrea Chini
Gianluca Ferrari