Ciao a tutti!
Da oggi saranno disponibili le mappe della nuova versione del WRF-ARW di MeteoNetwork. Grazie all’acquisto da parte dell’associazione di un server dedicato con potenza di calcolo maggiore, ci è stato possibile apportare numerose migliorie al modello, in particolare alla risoluzione che è stata aumentata dai 12km agli attuali 8.5km e l’implementazione di un sistema di inizializzazione del modello tramite l’assimilazione di dati metar e di radianza chiamato 3dvar. In più è stato possibile suddividere il plotting delle variabili in due sottodomini (Nord e Sud Italia) in modo da poter migliorarne la visualizzazione dei particolari. La previsione è stata portata a 48h dalle precedenti 30h con sempre due run giornalieri (00z e 12z).
Ma ecco forse la novità più importante per noi appassionati di temporali: da questa versione abbiamo introdotto la visualizzazione di numerose nuove mappe rappresentanti gli indici e parametri utili per la previsione dei fenomeni temporaleschi, molti dei quali inediti nel panorama della modellistica offerta gratuitamente agli utenti italiani di internet. Gli indici che abbiamo introdotto sono i seguenti:
surface based CAPE
mixed layer CAPE
most unstable CAPE
CAPE 0-3km
CIN
Lifted Index
Delta ThetaE
Energy Helicity Index 0-3km
Significant Hail Parameter
Vorticity Generation Parameter
Supercell Composite Parameter e Significant Tornado Parameter
Total totals e K index
SWEAT index
Precipitable Water
Altezza LCL
Bulk Shear 0-1 km
Bulk Shear 0-6 km
Storm Relative Winds 500 hPa
Storm Relative Winds Anvil Level
Storm Relative Inflow
SREH 0-3km
BRN Shear
Nelle pagine in cui si visualizzano questi indici è presente un piccolo menù che permette velocemente di avere informazioni riguardo il significato della mappa in modo che anche le persone meno esperte possano consultare questo tipo di prodotto. Infine è possibile ora accedere alle sezioni radiosondaggi e odografi creati per diverse città italiane sempre a partire dall’output del modello WRF.
Nell’augurarci che il servizio sia di vostro gradimento, ci teniamo a ringraziare tutta l’Associazione che ha creduto in questo progetto mettendoci a disposizione i mezzi per poterlo portare avanti e in particolar modo ringraziamo il presidente Marco Giazzi e i tecnici Matteo Fumi e Gianandrea Peressutti per il loro costante supporto.
Come sempre saranno ben accetti suggerimenti, critiche e osservazioni.
Ecco il link diretto MeteoNetwork :: Modelli che potete trovare anche sulla barra in alto del forum.
Andrea Chini
Gianluca Ferrari
Grazie Gian per la comunicazione! fantastiche ed utilissime! wow complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato sopra
e grazie ovviamente ad Andre e Gianlu![]()
Ultima modifica di Giaime Salustro; 25/05/2011 alle 14:04
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Ottimo ragazzi, sfruttando un server dedicato aggiunto alla potenza di calcolo del Fortran e C del software e alla vostra preparazione in materia ci mettete sempre più materiale a disposizione e sempre più preciso.
Un sincero Grazie !!!![]()
Grandi ragazzi! e complimenti per tutto quello che fate x fornisci sempre piu' dati precisi
Fighissimo! ottima notizia, complimenti Giuanluca.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
concordo....gran bel lavoro
Dustin: Ehi Bill, che succede? Bill:.........si fa verde....
Dustin:.........verdeggia..... Bill: Selliamo i cavalli!
Dustin: Al volo capo! (Twister)
Azz, complimenti davvero!!!
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ottima iniziativa! Ci autorizzate ad effettuare il download delle carte in continua da un IP fisso, per poter caricare i modelli nelle simulazioni di calcolo numerico degli eventi vorticosi?
Saluti
ITA.TOR.
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
complimenti per lo sforzo ragazzi, ora vediamo di testare...
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
complimenti! visto ora gli indici temporaleschi..bella grafica anche
Meteo Due Carrare [URL]http://oasimeteo.beepworld.it/[/URL]
Segnalibri