Risultati da 1 a 10 di 42

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Roby Visualizza Messaggio
    Mi ricorda il tornado di Zermeghedo, stessa traiettoria e stesso setup termodinamico.
    Difatti, Roby, l'ultimo tornado da dry line, verificatosi in Italia, che mi ricordo é quello di Zermeghedo del 19 Marzo 2009
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Andreschi
    Data Registrazione
    09/04/12
    Località
    Parma SW (no Ts)
    Età
    32
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Senz'altro spettacolare il temporale che ha causato il tornado da dryline, però non ho ben capito come abbia fatto a crearsi quel vortice d'aria; ancora più incredibile per il fatto che era inatteso in quanto le condizioni non erano favorevoli...

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Ciao Andreschi, in realtà le condizioni erano favorevoli nel senso che si sono sviluppate le solite Mini-supercelle con "updraft a vite" che si formano in questi casi dove sussiste shear verticale e forte linea di convergenza al suolo bend elimitata.

    La struttura di queste celle era molto buona con updraft molto delimitati e molto avvitati.
    Questi tipi di tornado necessitano di dew point di almeno di 11-12 gradi con ingressi molto freddi in media troposfera e soprattutto di forti convergenze.


    Citazione Originariamente Scritto da Andreschi Visualizza Messaggio
    Senz'altro spettacolare il temporale che ha causato il tornado da dryline, però non ho ben capito come abbia fatto a crearsi quel vortice d'aria; ancora più incredibile per il fatto che era inatteso in quanto le condizioni non erano favorevoli...

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Andreschi
    Data Registrazione
    09/04/12
    Località
    Parma SW (no Ts)
    Età
    32
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Non so quanto fosse lo shear comunque effettivamente c'erano le condizioni; grazie ora è tutto più chiaro!

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Ciao Davide!
    Quello di Zermeghedo in realtà non è da dry line favonica vera e propria con phoen in convergenza, ma da entrata fredda forte in media troposfera da nord con est al suolo se non ricordo male...In questi ultimi 8 anni di tornado da dry line favonica ce ne sono stati meno di 4



    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Difatti, Roby, l'ultimo tornado da dry line, verificatosi in Italia, che mi ricordo é quello di Zermeghedo del 19 Marzo 2009

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •