Tra le 13 e le 13,30 due funnel ( più uno intorno le 13.40 visibile da Prato in direzione sud , oltre il Montalbano, nascosto da virghe poco consistenti), hanno fatto la loro comparsa sotto un ammasso nuvoloso di scarsa consistenza di cumuli mediocri o localmente quasi congesti localizzati tra il monte Pisano e il Montalbano; non si sono avuti fenomeni associati, nessuna fulminazione, occasionali deboli virghe e un top nube davvero modesto con temperature superiori a -28 °C e per quanto appena detto non allego mappe di fulminazioni, radar, cumulati pluviometrici o mappe appunto della temperatura della sommità delle nubi cumuliformi. Le foto disponibili riprendono due funnel indipendenti, entrambi hanno avuto vita piuttosto lunga con una persistenza in cielo di circa 5-6 minuti; le foto di Sauro sono di un funnel "classico", mentre le altre si riferiscono ad un funnel sottile ad anello che entrava in due basi nuvolose distinte.
Ecco le foto di Sauro da Altopascio in direzione del padule di Bientina a comiciare dalle 13.00; davvero un bel funnel, le foto sono in ordine cronolgico:
E le foto di Nuvolone dal Poggetto ,zona situata ai piedi delle pendici del colle di Montecatini alto, con ottima visuale verso i quadranti meridionali, scattate una mezzora più tardi:
Uno sguardo d'insieme all'ammasso nuvoloso, davvero modesto e con scarsa elevazione verticale; notare l'ottima visibilità per l' afflusso di aria secca e più fresca:
Di seguito riporto un pannello di quattro immagini satellitari (sat24.com) che vanno dalle 13 alle 13,45, due carte sinottiche (Hirlam e Metoffice) e alcune mappe prese dai modelli del Consorzio Lamma e due da Weatheronline per dare un' idea della situazione che ha accompagnato il verificarsi dei funnel; situazione inquadrata in modo un po approssimativo, trattandosi di modelli diversi che prevedono e non rilevano una situazione reale. Gli indici termodinamici erano tutti insignificanti con valori di acqua precipitabile decisamente bassi, a testimoniare un colonna d'aria mediamente secca, lo shear in direzione era neutro ma in intensità era positivo, dato che il vento aumentava gradualmente con la quota fino a valori decisamente elevati intorno al livello dei 300 hpa, situazione favorevole a richiamare aria dal basso e a creare convergenza al suolo, specie in caso di updrats vigorosi, ma una tale spinta convettiva non era possibile, come testimonia la scarsa elevazione dei cumuli, cumuli che però si presentavano visibilmente inclinati e che ghiacciavano a bassa quota a causa dell'aria fredda in quota che affluiva; questo due fattori vanno poi aggiunti all'arrivo di aria decisamente secca che affluiva da nord , specie sul mare e zone costiere,che andava a convergere con aria più umida in discesa nella parte più interna della regione richiamata da una bassa pressione locale formatasi sottovento all' Appennino a causa delle veloci correnti nordoccidentali. Tale convergenza dei venti nei bassi strati, insiema all'azione dinamica dell'aria secca in arrivo e al flusso che accellerava con la quota potrebbero essere stati sufficienti ad originare i fenomeni di cui parlo sopra; il forse tutto associato a una debole linea di instabilità o linea di convergenza che i modelli che ho preso in considerazione potrebbero non aver evidenziato. Era già comunque dalle 11 che le basi dei cumuli erano interessanti, ma per un eccesso di prudenza non avevo dato peso alla cosa, ma in quel caso le nubi provenivano dall'Appennino, mentre quelle che hanno orginato i funnel provenivano da ovest-sudovest, forse per il cambio delle correnti nei bassi strati operato in un secondo tempo dal piccolo minimo.
![]()
Ultima modifica di nuvolone; 17/05/2012 alle 19:06
ma spettacolo!!!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Ma wowwwww!!!!
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Stupende foto ragazzi,sia quelle di Bruno che quelle di Marco,volevo chiedervi ma per caso che avete creato un sito meteo (intendo il logo delle foto) ??,ditemelo che ci vengo volentieri anche io![]()
Mi mangio le mani per non averlo potuto vedere,a quell'ora ero a mangiare perchè avevi finito tardi di tagliare l'erba \fp\
http://i48.servimg.com/u/f48/14/48/01/94/16mag114.jpg
Qui si nota bene la rotazione della nube che lo ha generato
Fabri, pensa che quando ero al telefono con Bruno attorno alle 13,30 e l'ammasso si è spostato verso sud est, ne ha accennato uno anche appena al di là del Montalbano...durato poco e nascosto dalle virghe....tempo che ho avuto visuale...puff svanito....
Grandissimi comunque, tutto molto spettacolare, in attesa della stagione migliore
o.t. Fabri, hai una mail![]()
Sei il benvenuto Fabrizio...
è formato da persone che già conosci io Aradero Sauro e Iggaggio...
si cerca solo di archiviare, perchè non vada perso quello che "caccia" (nonostante la regione non sia in questo senso una delle più generose) un gruppo di chasers toscani sempre in contatto perchè ci sfugga il meno possibile..
sperando si aggiungano altre persone e ovviamente , come abbiamo sempre fatto, riportando tutto qui sul forum di meteonetwork.
Aradero ti ha contattato anche per chiederti di unirti a noi...
Scusate l'off topic
Ultima modifica di nuvolone; 17/05/2012 alle 19:25
Segnalibri