Uniamo l'informazione a questa:
Il landfall a S. Elena é stato registrato attorno alle 11.
Il radar di cui sopra é riferito alle 11.30 (o sbaglio?).
L'importantissima informazione che mi hai dato mi fa pensare (e non poco) ad un SECONDO tornado legato all'ultima supercella in transito sulla laguna, e non a quella generante il tornado di S.Elena-S.Erasmo che alle 11.30 (cioé mezz'ora prima della tua segnalazione) aspirava proprio nei dintorni di Jesolo e che alle 12 si poteva trovare già potenzialmente in Friuli...
Siamo ancora nel campo delle ipotesi, eh.
Per cui chiedo a tutti di approfondire tale aspetto, perché parlare di uno o di due tornado (legati a 2 distinte strutture supercellulari) cambia, e non poco.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Per me le ipotesi sono due..
O ha saltato, cioè ha ritoccato terra a Cortellazzo- Torre di Fine- Duna verde o è passato dietro Jesolo, quindi in laguna e nessuno ha visto.
A jesolo ci sono stati danni per un platano caduto![]()
Io sono più propenso per il salto.. gli scatti del radar sono ogni 10 minuti e se capita qualcosa dalle 12.01 alle 12.09 non lo vedi che uncina e tutto si è svolto in quei minuti li
A Torre di Fine e Murazzetta 100% sicuro che è stato un tornado. Me l'ha detto la gente del posto e le antenne piegate non tutte nella stessa direzione sono la prova lampante![]()
Abbiamo provato a ricostruire il path del tornado sulla base delle zone con danni![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
sicuramente una delle piu spettacolari strutture meso mai osservate in Italia. Si è occlusa in un modo che solo nelle Plains si vedono coreografie simili. Il cono, anch'esso ben strutturato nonostante si sia ricomposto appena transitato su S. Erasmo, è significativo. A mio parere qui in zona (terminal Treporti) ha causato danni da EF0>EF1 mentre a Venezia (S.Elena e S.Erasmo) potrebbe essere considerato un evento da EF2. A concludere una piccola considerazione: è andata di lusso, nel senso che ha fatto il minimo dei danni a persone e a cose considerando la sua durata e la sua decisa caratteristica da vortice "cattivo". ;-) un saluto a tutti![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
ciao Lorenzo, ottimo lavoro!
Pensa che pure noi abbiamo ricostruito la parte di path interessante l'isola di S.Erasmo (su 8 D.I. significativi), e ne sono usciti ottimi spunti di riflessione (riconoscibili 2 cuspidi)
(ho poca banda, non riesco ad inserire immagini)
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Segnalibri