Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    26
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito temporali 31 agosto-1/2 settembre 2014

    Immancabilmente eccoci ad analizzare un altro peggioramento che potrebbe partorire temporali forti. Si inizierà nel pomeriggio di domani 31 agosto sulle Alpi e si chiuderà martedì 2 sulle regioni centro-meridionali. Io provo ad analizzare la situazione per il nord-est che conosco meglio, se qualcun altro vuole implementare per altre zone faccia pure.

    Le caratteristiche salienti del peggioramento in arrivo sul Nord-Est saranno la velocità dell'entrata fredda in quota ( calo di 8°/12 h a 500 hPa) e la forte divergenza in quota.
    La causa di questo rapido peggioramento sarà una goccia fredda che scenderà velocemente dal Nord Atlantico all'Italia con isoterme in quota significative per la stagione ( -22° a 500 hPa).

    LAMMA 12 km ECMWF domenica ore 15

    1.png

    LAMMA 12 km ECMWF lunedì ore 09

    2.png

    Nella notte tra domenica e lunedì inoltre sul Nord-Est transiterà un fronte freddo marcato

    rh500z2_web_18.png

    Nel lato occidentale della goccia fredda passerà un ramo molto attivo della corrente a getto che divergerà fortemente sul Nord-Est italico domenica sera

    Div300hPa_med_42.png

    Dovrebbe inoltre formarsi sottovento la catena alpina un minimo di bassa pressione, tuttavia sono presenti ancora delle incertezze sul suo esatto collocamento e ciò potrebbe modificare significativamente l'intensità, la durata e la distribuzione dei fenomeni previsti.

    Minimo di bassa pressione previsto da GFS 06 di oggi

    slm_gph500_med_42.png

    Minimo di bassa pressione previsto da ECMWF 00 di oggi
    mslpz1_web_17.png

    Da domenica pomeriggio fino all'arrivo della ventilazione settentrionale, soffierà Scirocco debole sulle coste trivenete, in intensificazione quando si formerà il minimo di bassa pressione.

    wind10mz2_web_43.png

    In serata/nottata dovrebbe poi irrompere con forza la Bora e Tramontana con caratteristiche di fhoen su alcune aree

    wind10mz2_web_46.png

    Lo Scirocco, seppur debole, dovrebbe aumentare il potenziale energetico per i temporali fino a valori prossimi ai 1000 j/kg

    wrf_muCAPE_nord.000015.png

    elevati i valori di PW e elicità 0-3 km, scarsa quella a 0-1 km

    wrf_PWAT_nord.000016.png

    wrf_SREH_0-3km_nord.000015.png

    wrf_SREH_0-3km_nord.000017.png

    continua....

    PS: gli allegati sono un errore
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •