Molto interessante, sarebbe carino sapere anche se l'intensità è proporzionale alla violenza....
Nel senso, magari sulle Alpi ci sono, in estate, temporali tutti i giorni, ma poco violenti...nelle zone interne del centro, magari sono più rari, ma più violenti quando avvengono....
Suppongo che le cartine contino i "fulmini" al mese, non l'intensità in senso assoluto!!
Cmq davvero ben fatto![]()
Le Alpi interne difficilmente vedono temporali violenti... a volte succede al culmine di ondate di caldo importanti ad esempio nei fondovalle svizzeri.
Infatti solitamente sono le prealpi e le pedemontane (diciamo le fasce dove si trovano i primi rilievi a 1000-1500 m) e l'area di pianura o collina immediatamente adiacente... ecco, in questa fascia (dove peraltro si trovano città come Verbania. Varese, Lugano, Como, Lecco, Bergamo e via verso est) si ha la migliore commistione di frequenza e intensità dei temporali.
In mezzo alla pianura, invece, possono verificarsi temporali violenti per via del grande accumulo di calore/umidità, ma meno frequenti che su prealpi-pedemontana
Direi
Alpi interne: frequenti ma difficilmente violenti (salvo zone specifiche come i fondovalle svizzeri)
Prealpi/pedemontane: frequenti e spesso violenti
Pianura: Spesso violenti ma meno frequenti...anche se c'è da distinguere ulteriormente tra alta e bassa pianura
Ma proprio a livello di micro-zona (5-10 km) ? E poi ogni volta è un caso a parte o certe configurazioni orografiche garantiscono maggior possibilità che non ci siano temporali violenti (che io tendo ad associare con grandine e forti raffiche)....
Le perturbazioni hanno una maggiore linearità...la quota neve a seconda delle esposizioni cambia notevolmente..i temporali, proprio per la loro "imprevedibilità", obbediscono a leggi diverse??
L'argomento è ricco ed interessante, un tempo leggevo che in certe zone costiere i temporali sono molto più rari che nell'entroterra, ma quando avvengono possono essere molto più duraturi e distruttivi.
ciao,
l' orografia con i temporali gioca un ruolo fondamentale non solo entro 5-10km, ma anche in grandezze ben inferioriuna cima può favorire, ostacolare, deviare o catalizzare il decorso di una cella con estrema facilità, bloccandola in loco o incanalandola in una valle ecc...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri