-
Vento moderato
Break temporalesco 19/08/2024 - Un vero spettacolo sotto tutti i fronti!
Quella di oggi per Barletta, specie per quanto riguarda il mio archivio dati e per l'entità dei fenomeni in sè, rappresenta una giornata letteralmente storica!
I presupposti che questa potesse essere una giornata dai connotati spiccatamente instabili e temporaleschi c'erano tutti, ma mai avrei immaginato di poter assistere ad un evento di tale portata;
Verso le 12.30/13.00 la convezione diurna inizia a dare vita a qualche rovescio moderato/intenso verso la zona di Trinitapoli/Fiumara d'Ofanto mentre nel frattempo cumuli congesti cominciavano ad ampliarsi sempre più alle spalle dei rovesci già formati, sospinti dal forte updraft e dai venti umidi di brezza da E, anche piuttosto tesi (30/35 km/hr).
Il cumulonembo così si evolve e da vita al primo ed intenso rovescio in città, questo più relegato alla zona NW e dunque la mia, di Barletta.
Ecco qualche scatto del prima e del durante:


Al termine dell'intenso rovescio sono caduti ben 20.2 mm con un RainRate di ben 256.0 mm/hr, stabilendo così il record assoluto di intensità massima da quando ho dati. Temporale accompagnato da notevoli fulminazioni nube/suolo a pochi passi dalla città e tuoni cupi.
Finito il rovescio la T non è crollata vigorosamente e l'aria è rimasta satura, fermandosi a 24.5°C con ur all'80/85% e DP di 22°C, il chè presagiva altra attività temporalesca sempre nella stessa direttrice in moto verso E/NE e dunque Barletta.
Ecco infatti che all'orizzonte verso WSW altri CB proseguivano la loro maturazione, oscurati dalle nubi accessorie del precedente temporale:

Subito dopo il cielo si è rifatto cupo, nubi basse marittime si muovevano verso il nuovo sistema temporalesco nato nella zona tra San Ferdinando e Trinitapoli mentre la Shelf Cloud con notevole Inflow Tail ha iniziato a prendere forma ed intravedersi, con fortissimi moti rotazionali annessi ad essa. Nel frattempo vento forte da Est a 40/45 km/hr e pressione in nuovo, netto, rialzo.
Mai mi sarei aspettato che si potesse formare un sistema temporalesco ancora più intenso rispetto il precedente a nemmeno mezz'ora di distanza. Ed è cosi che dopo qualche minuto si è formata una Supercella, confermata dall'uncino intravisto dallo scatto Radar di quei minuti, attorno le 14.30.
Ecco qui qualche scatto mozzafiato prima dell'arrivo su Barletta.

E monsone fù, un diluvio allucinante mai visto nella mia vita, con visibilità scarsissima al di sotto dei 100 metri!
Il tasso di pioggia alle 14.55 ha toccato un picco di ben 548.6 mm/hr! Un valore che mai avrei immaginato di poter vedere e rilevare in vita mia, soprattutto a Barletta.
La violentissima Supercella ha portato con sè un Downburst con raffiche lineari a 95/100 km/hr e con un picco di 103 km/hr da N/NE! Anch'esso valore record da quando archivio! Fulmini nube/terra e tuoni violenti cadevano praticamente sulla testa, regalando uno spettacolo pirotecnico da manuale mentre l'acqua cadeva a cascate in un modo mai visto prima.
Ecco i dati minuto per minuto a partire dall'inizio del monsone sino al suo termine e la visula e in quei minuti:

Tirando le somme di quest'evento eccezionale, chiuso con ben 47.4 mm con record di massima cumulata giornaliera personale, posso attribuire a mani basse responsabilità al contributo marittimo e alla grande quantità di Cape, leggibile anche dai Lam, e dal Lifted Index, valori entrambi quasi tendenti al fuoriscala.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri