Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
In effetti, se ti devo dare la mia esperienza, la grandine in Salento è più frequente direi proprio di questo periodo.
Io ricordo, personalmente, una grandinata che imbiancò per qualche minuto il mio quartiere durante un temporale che credo avvenne alle 19 di sera del 9 o 10 Febbraio 2012; un'altra violenta grandinata avvenne a fine Marzo circa 10 anni fa (non ero a Brindisi quindi non ricordo con esattezza la data); ancora, un'altra grandinata con tentativo di accumulo stavolta non riuscito fu a fine Marzo 2023. Questo vale solo per Brindisi, comunque credo sia indicativo che questo periodo sia più incline a vedere grandinate e accumuli ad esse correlate, forse proprio per il motivo che hai detto. In tutte quelle circostanze c'era un richiamo sciroccale di aria più mite che si scontrava contro aria più fredda sul resto d'Italia (nel 2012, benchè il richiamo mite non fosse particolarmente intenso - la massima fu 9° - evidentemente era forte il contrasto tale da generare temporali).
Interessante questa osservazione sulle grandinate tra febbraio e marzo.
Poi in questo periodo potrebbero cadere frequentemente anche gragnola o graupel.

Notando altro fattore che potrebbe aver diminuito la fusione della grandine potrebbe essere l'aver avuto dai 1600 m ma specialmente sotto i 1400 m una colonna d'aria meno umida con scambi di calore e raffreddamento dello strato verso il suolo