Direi che la cella possedeva una rotazione mesociclonica a giudicare dalle immagini radar, anche se veri e propri Hook Echoes nion ne ho visti!notevole è stata la sua direttrice completamente diversa dalle correnti dominanti e più accenni di inflow notch.
Il fatto che la direttrice della cella (SE) sia visibilmente diversa dalla direttrice dei normali nuclei precipitativi dovrebbe significare che la cella conteneva un mesociclone giusto? Ma dire temporale mesociclonico è lo stesso che dire supercella oppure esistono temporali mesociclonici ma non supercellulari? Scusate ma leggendo i vostri dubbi mi è venuta questo vuoto di memoria![]()
altro dubbio: le due sospette supercelle di cui si discute avevano, viste dal satellite, la forma a "V" cosa che se non sbaglio non è caratteristica delle supercelle, che dovrebbero apparire dall'alto tonde o al massimo ovali. Sbaglio?
immagine dal noa
Segnalibri