Solitamente si tiene conto di 0,4*V (V é la velocità della raffica)... ed é effettivamente troppo. Ho chiaram chiamato in causa un'altro modo per cui si può sviluppare una depressione su un sistema edilizio.
E poi, altra domanda: tali danni si sono verificati con prp in corso?
Altro elemento: una grondaia strappata verso l'esterno: é stato forse il lievo del canale di gronda a portarsi dietro la colonna di scarico?
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
A parte le considerazioni sulle persiane, non pensate che se ci fosse stato un tornado le tegole sarebbero volate anche in altre direzioni oltre alla W-E?
Supponiamo che il tornado passi con il suo lato destro (guardando da ovest versto est) su un tetto (qui la vel del vento in direzione E è massima perchè si somma quella di traslazione con quella di rotazione). I danni sono al livello massimo ma sui tetti a sinistra (più a nord) di questo il vento dovrebbe essere prima o poi da E (lato sinistro del tornado) e le tegole dovrebbero essere volate via anche sulle falde orientali e cadute sulle facciate orientali della case vicine. Invece le facciate danneggiate sono solo quelle occidentali.
Perchè la vegetazione al suolo è intatta? Ci sono arbusti e piccoli arberelli perfettamente integri. Se un tornado fosse passato con contatto al suolo sarebbero almeno desfogliati completamente. Le finestre dei negozi al piano terra sono tutte intatte mi sembra di ricordare. I danni sembrano essere più sulla parte medio-alta degli edifici...
Altre nostre foto del sopralluogo di ieri pomeriggio su: www.thunderstorms.it
Gabriele
se avevo un attimo di tempo in più settacciavo tutta la zona.
mentre stavo fotografando ho trovato un mio amico collega che non sapevo abitasse in quella zona lui abita nelle case più avanti che non sono state colpite e gli ho chiesto cosa ha visto lui dice che era una tromba d'aria ma l'ha detto al volo perchè era in macchina e stava andando via domani gli chiedo meglio e anche cosa hanno visto gli altri al limite rittorno a Salboro ma comunque si sono registrati danni e scoperchiamenti anche ad albignasego bisognerebbe andare e seguire quella scia.
le persiane sono gonfie su tutti i lati al meno su quelli fotografati, sul Mattino di Padova nell'articolo di ieri i testimoni parlano anche di vetri delle finestre esplosi , quelli rimasti intatti forse perchè le finestre erano aperte per il caldo e poi le hanno richiuse successivamente.
ciao
Ultima modifica di Meteostar; 08/07/2008 alle 12:02
Qualunque cosa sia stata la velocità era elevata guardate sulle foto che ha postato Gabriele che buchi sul muro causati da oggetti addirittura un pezzo di marmo della fiestra si è rotto
![]()
Ultima modifica di Meteostar; 08/07/2008 alle 12:26
quei danni ai muri sono praticamente identici a quelli visti sui muri di arcore nel 2001
![]()
Segnalibri