Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: Domenica 20 Luglio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Cumulo
    Ospite

    Predefinito Domenica 20 Luglio

    allora come la vedete per questa giornata?

    secondo me fa macelli )O/O(

  2. #2
    Team Leader Slovenija L'avatar di Aragorth
    Data Registrazione
    14/09/04
    Località
    Zirje, Slovenia (10km ESE dal Trieste/Opicina), 395m slm
    Età
    43
    Messaggi
    2,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Cumulo Visualizza Messaggio
    allora come la vedete per questa giornata?

    secondo me fa macelli )O/O(
    Si.. NW Italia macello )O/O(

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Aragorth Visualizza Messaggio
    Si.. NW Italia macello )O/O(
    night lightning for us

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  4. #4
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    Domenica la vedo molto positiva anche per il Nord-est, ma noi qui siamo con la pancia piena ormai....
    Fra l'altro gfs12 notevolmente migliorato rispetto allo 06.
    Always looking at the sky!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    Situazione molto interessante quella di domenica, con un fronte freddo abbastanza corposo in ingresso da NW domenica sera.
    Direi che le possibilità di temporali con queste mappe partono dal Piemonte orientale/Lombardia occidentale verso est, mi attendo temporali piuttosto ventosi visto che la massa d'aria caldo umida sarà velocemente sostituita da quella fredda e più secca che segue il fronte, con rapidissimo miglioramento dopo il suo passaggio.
    L'incognita più grossa riguarda forse la "latitudine" di estensione dei possibili fenomeni, molti modelli vedono la convezione principale dalle alte pianure in su (parlo del NW), se così fosse l'ipotesi più probabile è quella di un temporale che parte tra Varesotto, Verbano e Novarese e si dirige verso est, possibilmente anche sotto forma di squall line, all'ingresso del fronte.














  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    con queste sto dentro anche io!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  7. #7
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    vedo presi bene il Piemonte e ovest Lombardia!

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    Molti LAM, a parte ETA, continuano a vedere il nulla sulle pianure al NW per domani con fenomeni confinati sui monti.
    E' interessante notare come a 700 hPa molti modelli vedano una evoluzione del tutto simile, con quel canale secco in poderoso ingresso sulle medio/alte pianure e strisciata di temporali sulle zone montuose appena più a nord appunto.









    Io metterei come ipotesi però anche la possibile formazione di una squall line, probabilmente un pò disorganizzata, anche sulle medio basse pianure. E' quanto mi sembra di capire guardando soprattutto le mappe a 850 hPa:












  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    47
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    Ottima analisi Pier, come sempre del resto.
    Tenderei a sottolineare come questa volta più delle altre sembra mancare qualche ingrediente, lo dico non solo alla luce delle mappe postate ma anche a 'naso', qui a NE le condizioni per eventi importanti non mi pare di riscontrarle a un giorno... forse meglio il NW ma qualcosa manca rispetto alle altre occasioni...

    Complimenti ancora per la tua analisi, tanto da imparare da parte mia.
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    Ottima analisi Pier, come sempre del resto.
    Tenderei a sottolineare come questa volta più delle altre sembra mancare qualche ingrediente, lo dico non solo alla luce delle mappe postate ma anche a 'naso', qui a NE le condizioni per eventi importanti non mi pare di riscontrarle a un giorno... forse meglio il NW ma qualcosa manca rispetto alle altre occasioni...

    Complimenti ancora per la tua analisi, tanto da imparare da parte mia.
    Il potenziale previsto dalle mappe è un pò superiore al NW, sto cercando di capire quale possa essere l'evoluzione dei fenomeni associata all'ingresso del fronte.
    Dalle mappe sembra abbastanza sicuro che tra il pomeriggio e la serata le prime infiltrazioni di aria secca e fredda (vedi 700 hPa) porteranno alla formazione di temporali (o di un unico grosso temporale) abbastanza forti in zona laghi, in moto verso est, con interessamento principale quindi delle aree montuose.
    E' all'ingresso del fronte vero e proprio che non si intuisce con chiarezza quale possa essere la dinamica degli eventi, un' altra possibile ipotesi è quella di un temporale simil-lineare con un "cuore" viola sul radar in prossimità del Po (dove il fronte freddo attua quindi una maggiore confluenza/convergenza d'aria) e riflettività molto più contenuta più a nord fino all'alta pianura, area dove il fronte freddo al suo ingresso avrà spazzato via buona parte dell'aria umida senza creare forte convergenza.
    Mappe della nuvolosità convettiva prevista nei due orari topici:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •