Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Salve ragazzi, sto preparando per Meteonetwork Lazio un articolo sulla supercella che ha interessato il 15 di dicembre la mia cittadina. Allego tutto il materiale comprese le foto che sono state scattate da Frosinone a circa 10 km in linea d'aria dall'evento. Allego anche la mia cronaca visto che ho vissuto l'evento dall'inizio alla fine.
    Chiedo a voi esperti notizie sul tipo di supercella sulle caratteristiche specifiche se ve ne sono, ma soprattutto il perchè è stazionata per piu di 2 ore sullo stesso punto fino a dissolversi. Le zone adiacenti (compreso Frosinone) non sono state assolutamente interessate. L'immagine radar è stata sempre la stessa. Vi ringrazio per tutte le preziose notizie che saprete darmi.
    Alfredo.
    15 DICEMBRE 2008 SUPERCELLA SU FERENTINO E’ ALLUVIONE



    Sul mio sito meteo le previsioni parlavano di 48 ore di allerta meteo considerate le abbondanti piogge previste e le condizioni dei terreni non più capaci di assorbire pioggia viste le forti precipitazioni dei giorni precedenti, mai avrei potuto immaginare un evento di inaudita potenza localizzato in un’area molto ristretta. Ebbene è quello che è accaduto a Ferentino e parte della Valle del Sacco sempre nel territorio dell’antica cittadina ciociara. Io ho vissuto in prima persona tutto l’evento, cercherò di riassumerlo con l’ausilio di immagini e delle mappe meteo relative all’evento stesso.
    Erano le 12.10 ed ero in ufficio a Frosinone ho notato un repentino calo di luce all’esterno esco in balcone per vedere cosa stesse accadendo rimango letteralmente impietrito, nubi nere in veloce movimento vorticoso proprio sulla mia testa, ho immediatamente capito che stava accadendo qualcosa di grosso. Lancio un messaggio sul forum Meteonetwork al mio amico Maurizio Cruciani responsabile meteo della Protezione Civile di Frosinone chiedendogli cosa stesse accadendo e visto che non ero in possesso di fotocamera di scattare delle foto. Senza aspettare risposta mi precipito verso l’auto e parto direzione Ferentino. Sulla mia testa solo nubi basse nerissime dal movimento vorticoso in senso antiorario con diversi accenni di Funnel uno dei quali toccava sulla mia destra il vicinissimo Monte Radicino alzando come un getto di polvere, davanti a me solo un bianco intenso quasi accecante muro bianco, comunque la mia preoccupazione in quel momento non era l’intensità della pioggia a cui andavo incontro ma della possibile formazione di trombe d’aria. Percorsi un paio di km mi chiama sul cellulare Amedeo (Responsabile Meteonetwork Lazio) anche lui in auto direzione Fiuggi che mi avvisa che molto probabilmente stava accadendo qualcosa di grosso su Ferentino, mentre ci scambiavamo 2 parole ecco che 500 metri dopo il bivio di Tecchiena mi trovo di fronte al muro bianco, riduco la velocità e avviso Amedeo che devo chiudere la conversazione. Ci siamo, entro a velocità ridottissima e accendo le frecce di emergenza, la sensazione che ho provato è stata quella di entrare dentro una cascata, il rumore sul tetto della macchina era assordante si trattava di acqua e grandine piccolissima, visibilità ridotta a 10 metri. A questo punto sono solo a 1 km dal bivio per Ferentino, le prime macchine desistono nel proseguire e accostano. Proseguo sempre lentamente, nella mia testa rimane inspiegabile solo la paura di eventuali forti raffiche di vento. Ora sono davanti al comunale di calcio, l’acqua sulla strada inizia a salire diciamo una 20 cm. Prendo il bivio per Ferentino località Bassetto, qui la situazione improvvisamente degenera. Le macchine davanti a me sono ferme con il motore spento c’è più di mezzo metro d’acqua a terra e il nubifragio continua imperterrito con la stessa mostruosa intensità. Prendo il telefonino e chiamo Maurizio Cruciani alla Protezione Civile in una conversazione da parte mia molto agitata chiedo che vengano immediatamente portati dei soccorsi in quella zona. Ho il fuoristrada e decido di sorpassare le auto ferme davanti a me andando verso quella che so essere la parte più bassa e quindi più rischiosa. Dopo poco, davanti a me una enorme bolla di acqua alta un metro si alza dalla strada capisco che è un tombino saltato, fortunatamente in quel punto non ho macchine sul lato destro e lo evito, proseguo sempre molto lentamente oramai ci saranno 70 cm d’acqua ho paura la sento sbattere a metà sportello della macchina, il rumore sulla cappotta intanto è sempre più assordante ora i chicchi di grandine sono leggermente più grandi. Ci sono, la strada inizia leggermente a salire sto per uscire da quel lago. Finalmente sono fuori percorro in salita la strada che è un fiume in piena. Poco più avanti vedo delle macchine scendere, mi sbraccio cercando di fermarli. Poco più di 10 minuti e sono a casa, pigio il telecomando per aprire il cancello elettrico, il lampeggiante si accende ma il cancello non si apre, sicuramente sarà intasato dai sassi. Non ho l’ombrello scendo con il cappuccio del giaccone sulla testa premo nuovamente il telecomando e spingendo con le mani riesco ad aprirlo. Salgo a casa ma quei 30 secondi fuori sono stati fatali, è come se mi fossi buttato in piscina. Entro in casa e butto il giaccone in bagno, squilla il telefonino è Maurizio che mi informa che diverse squadre di pronto intervento si stanno recando a Ferentino, lo ringrazio e mi dirigo nello studio dove ho la Davis. Sono le ore 13.45 la stazione segna 85 mm di accumulo e un Rain Rate di 90 mmh, ma è proprio ora che nell’assurdità la precipitazione aumenta di intensità, grandina fortissimo prendo la fotocamera e tento di scattare delle foto, ma fuori non si vede quasi nulla, la strada sotto casa è un torrente in piena. Rain Rate sale 100 mmh 120 mmh e per 23 minuti non va mai sotto i 100. Ho nuovamente paura penso a quelle persone intrappolate. Alle 14.15 segno 123.5 mm finalmente cala l’intensità della pioggia e si attesta tra i 12/15 mmh fino a cessare intorno alle 14.30 facendo segnare l’accumulo complessivo dell’evento a 128.5 mm . Da quel momento fino a tarda sera si sentivano incessanti solo le sirene dei mezzi di soccorso.

    Alfredo Collalti (Vice Responsabile Meteo Network Lazio)

    Video alluvione a Ferentino: http://it.youtube.com/watch?v=93AehJ1JOMo&NR=1
    Icone allegate




    Immagini allegate

    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    ehm... Supercella?
    quali elementi ci sono a supporto della tesi Supercella?
    I fenomeni violenti non sono di certo una prova purtroppo...
    Se posso darvi una mano nella classificazione chiedete pure, ma occhio a non abusare del termine Supercella.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Maylon
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Rovigo (Ro)
    Età
    46
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    ehm... Supercella?
    quali elementi ci sono a supporto della tesi Supercella?
    I fenomeni violenti non sono di certo una prova purtroppo...

    Quest'anno ho contato più "supercelle" segnalate qua in Italia che nelle Plains...
    Non respirare, non voltarti indietro. Mai.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Noto troppa sapienza mescolata all'ironia.

    1)Se avevo certezze sull'evento non avrei chiesto lumi in questa sezione
    2)Riguardo agli elementi credo che mai evento sia più documentato di questo (foto radar mappe cronaca visiva migliaia di dati registrati dalla Davis in loco etc)
    3)Mi scuso se ho abusato nel catalogare questo evento come una supercella solo ora vengo illuminato che era una supercaccola

    Saluto e chiedo scusa del disturbo
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Noto troppa sapienza mescolata all'ironia.

    1)Se avevo certezze sull'evento non avrei chiesto lumi in questa sezione
    2)Riguardo agli elementi credo che mai evento sia più documentato di questo (foto radar mappe cronaca visiva migliaia di dati registrati dalla Davis in loco etc)
    3)Mi scuso se ho abusato nel catalogare questo evento come una supercella solo ora vengo illuminato che era una supercaccola

    Saluto e chiedo scusa del disturbo
    Alfredo una supercella non si classifica solo in base ad una mosturosa
    intensità di precipitazioni, bisogna vedere la struttura della nube, la sua
    rotazione e molte altre componenti.
    Io vedendo le foto e il radar non penso ad una supercella ma ad un potente
    temporale autorigenerante. La zona che ha colpito poi è molto ma molto ridotta.
    Questo si spiega soprattutto con l'orografia del luogo che tu conosci meglio
    di me.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Noto troppa sapienza mescolata all'ironia.

    1)Se avevo certezze sull'evento non avrei chiesto lumi in questa sezione
    2)Riguardo agli elementi credo che mai evento sia più documentato di questo (foto radar mappe cronaca visiva migliaia di dati registrati dalla Davis in loco etc)
    3)Mi scuso se ho abusato nel catalogare questo evento come una supercella solo ora vengo illuminato che era una supercaccola

    Saluto e chiedo scusa del disturbo
    BurianFr, non prendertela così, esulando da fatto che si sia trattato o meno di supercella (le radarate cmq non sono indicative di questo fenomeno), hai fatto bene a chiedere lumi qui dentro.
    Sono comunque sicuro della buona fede di Niko e Maylon, che magari con un modo un po' forte hanno voluto rimarcare la loro tesi; la verità è che da due anni a questa parte si abusa del termine e per cui può capitare che qualcuno abbia un minimo di preconcetto. Attendiamo Niko e Maylon per chiarire la loro posizione e la loro buona fede.
    Giusto per ritornare all'argomento originario del thread, mi sembrano radarate più da sistema convettivo a mesoscala che hanno la caratteristica di scaricare spesso quantitativi precipitativi monsonici.
    Ultima modifica di griffa-petrucci; 20/12/2008 alle 11:02

  7. #7
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    [quote=griffa-petrucci;2157344]BurianFr, non prendertela così, esulando da fatto che si sia trattato o meno di supercella (le radarate cmq non sono indicative di questo fenomeno), hai fatto bene a chiedere lumi qui dentro.
    Sono comunque sicuro della buona fede di Niko e Maylon, che magari con un modo un po' forte hanno voluto rimarcare la loro tesi; la verità è che da due anni a questa parte si sbusa del termine e per cui può capitare che qualcuno abbia un minimo di preconcetto. Attendiamo Niko e Maylon per chiarire la loro posizione e la loro buona fede.
    Giusto per ritornare all'argomento originario del thread, mi sembrano radarate più da sistema convettivo a mesoscala che hanno la caratteristica di scaricare spesso quantitativi precipitativi monsonici.[/quote]
    Anzitutto ti ringrazio perche sei stato l'unico (insieme a Marco) a dare una indicazione su quanto richiesto dalla mia discussione. Ripeto se avessi avuto certezze sulla classificazione dell'evento non avrei bussato a questa porta dove so esserci persone preparate a dare RISPOSTE adeguate. Il mio disappunto deriva dal fatto che invece di ricevere chiarimenti o delucidazioni abbia ricevuto risposte dallo spiccato senso ironico che sinceramente non mi aspettavo di cogliere in questo lido.
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  8. #8
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Alfredo non si vedono tutte le immagini cmq inserisci anche la pressione atmosferica dalla mattina e nel pomeriggio con la durata e la direzione del temporale.
    Le condizioni per classificarla supercella ci sono.
    Aspettiamo altre persone competenti che lo spiegheranno

  9. #9
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Alfredo non si vedono tutte le immagini cmq inserisci anche la pressione atmosferica dalla mattina e nel pomeriggio con la durata e la direzione del temporale.
    Le condizioni per classificarla supercella ci sono.
    Aspettiamo altre persone competenti che lo spiegheranno
    Ecco la pressione del giorno dell'evento
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di Maylon
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Rovigo (Ro)
    Età
    46
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella alluvionale a Ferentino (Fr)

    Caro Burianfr, chiedo venia, la mia è stata una risposta istintiva che esula dalle questioni specifiche che hai proposto e alle quali altri meglio di me potranno risponderti (quoto cmq in pieno quello che ha scritto Andrea Griffa in merito all'analisi del fenomeno)...la mia voleva essere una semplice battuta generale su quello che è stato a mio avviso un "malcostume meteorologico" durante tutto questo anno...lungi da me essere offensivo o ironico nei tuoi confronti, non mi permetterei mai...anzi, complimenti per il tuo report dettagliato e particolareggiato.
    Non respirare, non voltarti indietro. Mai.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •