Amici di MeteoNetwork buongiorno,
In questo ultimo scorcio di Agosto ma a quanto pare non per l'estate, l'Associazione comincia di nuovo a "risvegliarsi" dal periodo estivo che ha regalato le ferie a gran parte del nostro staff.
Ora siamo pronti a rincominciare a partire da questo annuncio che sto per scrivervi.
A partire da ora nasce ufficialmente una collaborazione con gli amici di MeteoTriveneto che dopo mesi di lavoro finalmente vede la luce.
Tale collaborazione consiste nella creazione di una rete di stazioni meteorologiche gestite dagli appassionati appunto di MeteoTriveneto, tale progetto consiste nella condivisione delle nostre risorse informatiche come il DB delle stazioni e il plotting in tempo reale delle stazioni on-line con la piattaforma software di M3V, in pratica MNW fornirà plotting creati ad hoc per M3V il quale le renderà disponibili per la numerosissima utenza del Triveneto, la contropartita sarà quella che i dati forniti dalle stazioni degli appassionati amici di M3V saranno visibili anche sulle nostre mappe disponibili sul sito.
All'apparenza potrebbe sembrare una cosa banale ma in realtà non è così : infatti il libero scambio di risorse appartenenti ad identità diverse consente di avere un vantaggio generale per tutti che consiste nell'avere una maggiore visibilità dei dati e, contemporaneamente, una maggiore densità degli stessi grazie al lavoro (ben fatto) operato sull'intero Nord Est italiano dagli amici di M3V, tutti i dati saranno facilmente accessibili grazie al "patrimonio" informatico messo a disposizione da MNW.

Sono contento di questo primo traguardo in quanto il progetto che vi stiamo proponendo ha avuto molti fatti e poche parole, infatti le mappe con le primissime stazioni della rete M3V sono già a disposizione sulle pagine di MeteoTriveneto; altro motivo di soddisfazione personale è il fatto che per una volta tanto si è lavorato assieme per un obiettivo comune volto all'utenza tutta senza tirare in ballo eventuali "incomprensioni" accadute in passato (ma chi ne è esente alla fine?) ma che col tempo si sono riassorbite completamente grazie ad una riscontrata serietà e prontezza operativa dello staff di MeteoTriveneto; insomma il fatto di pensare ad un servizio per la comunità (e questo dovrebbe essere SEMPRE l'obiettivo primario) ci ha permesso di collaborare con assoluta serenità e trasparenza.

Adesso tutti noi contiamo sulla vostra piena collaborazione, abbiamo voglia di creare una fitta rete di dati che vada al di là della banale conta di stazioni (ci siamo cascati anche noi, lo ammetto…) ma che arrivi alla creazione di un servizio utile a tutti con la consapevolezza che il contributo determinante è dato dal gestore della singola stazione al quale vogliamo portare il massimo rispetto cercando di ricambiare con la massima visibilità del dato e di creare strumenti per agevolare le consultazioni stesse. I confini informatici per questo genere di progetti e obiettivi non devono esistere e la collaborazione tra noi e M3V è la prova "vivente" di questo, la misurazione di un dato deve essere considerata come un "patrimonio dell'umanità" vista l'importanza scientifica che essa riveste, e la scienza - come si sa - è un bene di tutti.

La mia ultima richiesta è quella di aiutarci sempre a migliorare e quindi di farci tutte le domande del caso o anche delle critiche, più volte ho sostenuto che la crescita avviene anche attraverso una giusta osservazione e non ai complimenti.

Vi rimando ora al post di presentazione del progetto sul forum di M3V per avere una visione globale di cosa è stato fatto e degli scopi che insieme ci siamo prefissati :

http://forum.meteotriveneto.it/viewt...hp?f=1&t=10907

Grazie a tutti.

Marco Giazzi
Presidente Associazione MeteoNetwork