Salve a tutti
Apro questo thread per segnalarvi che da un paio di settimane ho anch'io una webcam Canon comandata da PC con PSRemote.
La novità importante è che la webcam è montata su un brandeggio motorizzato che, tramite una apposita scheda di interfaccia, viene mosso dallo stesso computer, potendo quindi ottenere con la stessa fotocamera più immagini a diversi puntamenti.
Quindi niente molteplici fotocamere, cavi, alimentatori, ecc ... si utilizza un'unica fotocamera!!!
Sul mio sito potete vedere la mia webcam a questo indirizzo (nel quale è possibile visualizzare i vari puntamenti, io mi sono limitato a 5): Webcam Molino del Piano (FI)
Ho scritto un'ampia pagina in cui descrivo come realizzare il tutto e dove poter scaricare i software per comandare il brandeggio. L'indirizzo è questo: WebCam motorizzata comandata via PC
Un breve riassunto su cosa serve e quanto costa.
Occorre un PC con una porta seriale RS232, un convertitore RS232-RS485, un decoder PTZ, un brandeggio motorizzato a 24V AC.
Il costo maggiore è per il motore (70 euro), mentre per i restanti componenti guardando su ebay si rimane sotto i 30 euro. Il totale è quindi sui 100 euro, un prezzo ragionevole, considerando poi che con questa soluzione si possono avere scatti per coprire un panorama a 360°, e che utilizzando più fotocamere (e cavi, alimentatori, ecc) si spenderebbe molto di più (senza contare le complicazioni informatiche per poter gestire con un PC più fotocamere).
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ottimo, i mie complimenti visto che ne ho ben tre di fotocamere che coprono circa un 120° di panorama...
Vedrò di realizzare anche io questo motorcam...
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Complimenti per il progetto e per le ottime spiegazioni...
Per gli appassionati del multi camera, potrebbe essere la soluzione ai loro problemi.
Un paio di domande...
La versione ad interfaccia grafica... mi sembra che realizzi in modo elettronico il movimento che invece dovrebbe essere realizzato con switch manuali...
Meno bella...ma molto piu utile l'interfaccia a linea di comando... mi sembra che solo su questa sarebbe possibile tramite piu di un file batch, comandare in automatico ed ad orari desiderati, il posizionamento stesso su una posizione desiderata...e definita nel batch stesso...
Ho capito bene?
Se così fosse... non sarebbe male se Andrea implementasse sul pannellino grafico del movimento, delle posizioni memorizzabili e richiamabili...
Comunque, ottimo progetto...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie!
Grazie mille anche a te!
Dunque, il programma con interfaccia grafica alla fine non serve. E' solo uno strumento che ho utilizzato all'inizio per fare dei test.
Tutte le procedure automatizzate sono eseguite con l'altro programma che, come hai accennato tu, può essere richiamato facilmente con un file batch.
Entrambi i software fanno la stessa cosa: si occupano di dare i 24V alle opportune porte del motore, simulando così uno switch manuale che uno dovrebbe fare ad esempio con una pulsantiera.
Tu parli di posizioni memorizzabili, ma purtroppo questo è realizzabile solo con un motore passo-passo, mentre il mio non lo è. I motori passo-passo (a meno che uno non se li faccia da solo) non costano i 70 euro che ho speso per il mio motore.
Io eseguo un ciclo di scatti che, a partire da una posizione iniziale (un fine corsa della scansione orizzontale) lancia PsRemote per lo scatto, poi lo muove di tot secondi e scatta nuovamente, poi un altro movimento per altri tot secondi e scatta, e così via .... alla fine il motore viene riportato nella posizione finale ed è pronto per un nuovo ciclo di scatti.
Il risultato finale lo si può vedere nelle mie animazioni: per me è più che soddisfacente. A volte il motore, nonostante che via software gli si dica di muoversi per un intervallo di secondi ben preciso (decimali di secondo compresi) non ritorna nella stessa identica posizione per motivi credo legati all'inerzia del motore (che non nasce per eseguire movimenti estremamente precisi) ... ma come detto alla fine il risultato è buono ....
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ok ora ho capito meglio come funziona....
La questione è che il motore che non ha una controreazione al suo movimento...
Io basavo il ragionamento su un motore che ho per girare l'antenna TV (rimasuglio agli arbori delle TV private che non si sapeva bene da dove trasmettessero..) e questo motore pur non essendo stepbystep (forse al tempo neanche erano stati inventati ancora) ha un potenziometro che copre 360° e forse poco piu essendo a spirale il cui inizio sovrappone la sua fine per cui segnala la sua resistenza e di conseguenza la sua posizione.. ma stiamo parlando di due cose diverse...
![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ottimo progetto, lo userò se mi frulla qualcosa in mente![]()
Strumentazione meteo:
Davis Vantage Pro 2
LaCrosse WS1600 - WS2305
Stazione ricevente Progetto TOA
Meteo-BarcellonaPozzodiGotto.it
che spettacolo il tuo lavoro,complimentissimi davvero!!
ci sto pensando seriamente, vorrei infatti avere una sola webcam e gestire il tutto con più scatti in modo da avere un panorama unico come invece si può fare solo con più webcam affiancate.
domanda: quanto tempo ci mette a spostarsi il motore?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri