Non so se ne state già parlando nel thread delle macchine fotografiche (probabile) perchè sono rimasto indietro sulle 800 e passa pagine che avete scritto, comunque vi riporto ciò che ho visto e trovato qui...
Ieri stavo girovagando in cerca di una macchina fotografica per i negozi di Bologna e mi sono imbattuto più volte nelle splendide cam per sport estremi... Alla decima volta che mi trovavo davanti una macchina fotografica dalle prestazioni più che decenti (molto più che decenti), dalle dimensioni ridotte e per giunta già inserita in una custodia stagna a prova di condizioni molto più che estreme (subacquea fino a 60 metri, resiste fino a -30°C) mi sono cominciato a chiedere se non si potesse piazzare fuori così com'è a fare da webcam! Sto parlando della sola GoPro Hero 2...
E incredibilmente non solo è possibile, ma è anche abbastanza immediata come cosa.. Addirittura c'è un sito dedicato con la spiegazione del metodo da seguire e con aggiunta di materiale elettronico creato ad-hoc (cavi e schede-timer) a prezzi contenuti!
Il sito è: GoPro Webcam
E il metodo è quello di utilizzare una scheda di memoria da 4 o 8 Giga che è però (figata) anche una porta wifi in grado di uploadare le foto scattate direttamente on line o anche su di un pc in locale!
Pochi problemi anche per l'alimentazione, con un cavetto ad hoc e un ulteriore spesa di 50/60 euro si alimenta la cam per sempre facendola rimanere a tenuta stagna.
L'unico problema mi pare essere quello della schedina di memoria che si riempie in poco tempo... La macchina andrebbe spenta e riaccesa ogni tot tempo e solo allora la scheda cancella le foto vecchie già archiviate e uploadate... Nel sito segnalato hanno sviluppato un timer elettronico davvero bello che fa questo sposrco lavoro di accendere la GoPro solo per lo scatto ogni n secondi (da 1 a 60), che però costa anche una ottantina di dollari, sarebbe bello provare senza...
Sul sito hanno anche già sviluppato uno script per uploadare tutto su un FTP web e a quel punto presumo che l'immagine jpg possa essere inserita negli script che sovrappongono i dati meteo che molti i noi già usano...
Con una cifra intorno ai 300 euro si dovrebbe fare tutto, appena li racimolo mi sa che ci provo, qualcuno è già in ballo?
Scusate ancora se è un argomento di cui avete già discusso,
Michele
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Di giorno l'immagine è ok
la notte non mi sembra un gran che
Non so se si possa impostare dei tempi più lunghi![]()
io ho la gopro hero2 motorsport . Non la uso come webcam ma la uso quando vado a caccia di temporali .
il "difetto" che rompe tanto ?
1) batteria dura troppo poco
2) scheda di memoria si riempie in fretta
3) in tutte le cose che fa introduce un effetto fisheye o barrel distortion che è difficile da rimuovere ( sulle foto è + facile )
cmq invece di usare la schedina wi-fi c'è un nuovo prodotto . il wi-fi back pack
in pratica trasmetti via wi-fi tutto e la comandi anche via wi-fi . tipo vedi la immagine sulliphone o controlli la camera dall'esterno ( molto utile così la accendi da dentro l'abitacolo quando l'hai sul tetto )
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Penso che la cosa che sia piu' CONTRO rispetto ad una macchina Canon sia il prezzo, con una A520 o G2 o simili usata su ebay vai a spendere sui 50 euro mentre la gopro costa diverse centinaia di euro e francamente mi sembra proprio sprecata per un utilizzo del genere.
Poi c'e' chi ha l'idea di mettere le immagini in streaming che non servono a nulla e che creano un sacco di problemi con la banda utilizzata cosi' il piu' delle volte si utilizza una definizione bassa che da' delle immagini penose.
Quello che ti posso dire e' che i nostri catorci di Canon usate e mezze scassate funzionano gia da anni,giorno e notte,caldo e freddo,e con foto di qualita' eccellente e delle volte anche superiori alle mobotix.
esatto come ben detto x usarla come webcam è sprecatissima . la gopro è fatta x le cose action . te la metti sull'elmetto , sul tetto della macchina ( senza paura che si stacchi ) , ci puoi anche fare na nuotata sott'acqua tanto è impermeabile . una delle cose che mi piacerebbe fare è prendere un quadricopter e farla svolazzare in giro x far riprese aeree durante un temporale . pero' ci vorrebbe in wi-fi x vedere in anteprima cosa stai riprendendo come un cameracar . se fate caso durante il terremoto in emilia tutti i giornalisti usavano il quadricopetr con la gopro x entrare e filmare nella zona rossa![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Uhm effettivamente al buio fa pena...
Di giorno però mi pare più che ok... E mi pare che ci sia l'opzione per ridurre il FOV, in modo da far perdere il fastidioso effetto Fishey troppo spinto, no?
Riguardo le Canon:
Ragazzi io sono stato tra i pionieri delle Canon come webcam, ho avuto uno A300 e una A50 a servirmi per 2 anni prima di mollare, so bene quali siano le loro potenzialità di immagine...
Tuttavia è inutile negare che non sia una soluzione definitiva (entrambe le mie Canon si sono fritte in Estate dopo circa un anno di servizio nonostante la ventilazione) e comoda (cavo USB tirato al massimo con PC sempre acceso). Inoltre, per me è almeno è stato cos', viene il momento in cui devi cambiare modello di fotocamera che immancabilmente ha gli attacchi posizionati in maniera diversa.
Qui invece stiamo parlando di una soluzione un pò diversa.. Una webcam che sarebbe praticamente IP e bella e pronta (e quanto pronta!) per stare fuori per sempre...
Senza contare che è talmente compatta e comoda da montare e smontare che si potrebbe utilizzare come webcam solo quando non la si usa per il suo scopo originario...
Per l'alimentazione, nel link è spiegato bene come collegarla alla corrente...![]()
Liberissimo di sperimentare e testare anche la durata nel tempo della gopro. Magari la A300 e la A50 non sono proprio il massimo,in molti utilizziamo sia la A520 che la G2 con custodie ventilate e non da diversi anni. Certo c'e' da metterci in conto che ogni tanto finiscono il loro servizio e c'e' da sostituirle,quindi magari farsi una o due macchine di scorta non farebbe male.
Considerando che di solito gli sforzi fatti sia finanziari che di tempo per la gestione della stazione meteo-webcam e sito, interessano a pochissimi (vedi visite sul sito),sono dell'idea che conviene avere il massimo risultato con la minima spesa,tanto sono soldi buttati via![]()
D'accordissimo con te riguardo all'ottenere il massimo risultato con la minor spesa e direi che le nostre Canon rispettano questo principio.....
Assolutamente non d'accordo sul fatto che sono soldi buttati via.....
Parlo per me ma credo che in buona parte sei d'accordo anche te..... le ore spese e mettiamoci anche qualche soldino.... sono per trovare soluzione ai problemi che ci si presentano e che una volta risolti sono per me una grande soddisfazione personale che anche avessi un sito affatto visitato.... mi rimarrebbe questo piacere.
Ho iniziato a "giocare" con le Webcam a Giugno del 2009, a quel tempo le idee erano poche e...confuse e per me ottenere lo scatto in remoto era già un successo.
Da quell'inizio sono passati "solo" tre anni e con il contributo di tanti di noi frequentatori di MNW, si... ritengo non per "patriottismo" ma per dato di fatto che questo forum sia quello che maggiormente ha sviluppato questo argomento... dicevo che in questi tre anni abbiamo fatto delle postazioni delle nostre Canon, delle postazioni complete di tante funzionalità oltre che affidabili.
Otteniamo con semplici Batch, sia archivi locali che in remoto automaticamente suddivisi per ore/giorno/mese/anno, scatti in automatico sia durante il giorno che nella notte tenendo in considerazione le coordinate del nostro sito per l'ora di alba e tramonto, animazioni con gli scatti della giornata, riarmo automatico della Canon in caso di blocco e forse altre cose che ora mi sfuggono.
Ecco..... anche ad avere visite zero sul mio sito, ho comunque una grade soddisfazione personale a vedere il mio scatto con qualità magnifica che avviene con un processo del tutto automatico.
Poi, anche sulla durata delle nostre Canon, ora....\as\ ma da Giugno 2009 a oggi abbiamo un totale di oltre 300.000 scatti e ancora va tutto bene e consideriamo che le nostre Canon sono in parte elettroniche ma con molti componenti meccanici soggetti ad usura e poi con lo stress termico dell'ambiente in cui le usiamo...
Non nomino nessuno per timore di dimenticarne qualcuno ma colgo l'occasione d questo post per un grazie a tutti quelli che hanno fatto del Thread "Utilizzo di fotocamere digitali come webcam" una "enciclopedia" ormai purtroppo poco governabile, c'è tutto ma bisogna saperlo trovare...![]()
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 28/07/2012 alle 18:26
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri