Salve a tutti, sto per acquistare una stazione meteo e per ora mi sto concentrando sulla webcam e grazie a qualche conoscenza di sistemi linux su router wireless ho messo su una webcam su un router Tp-Link WR1043ND.
La spesa per ora si è aggirata sui 60 euro totali (senza considerare il case per la webcam per la quale ho utilizzato un vecchio case di una videocamera di sorveglianza) per il router e una webcam economica da meno di 10 euro.
Il vantaggio di una soluzione del genere è che è possibile utilizzare anche più di una webcam ed utilizzare il router anche per inviare i dati meteo online, il tutto per un consumo di pochi Watt (penso siamo sui 5W max).
Il demo provvisorio è online sul sito: calitri.org
Magari se suscita interesse posso spiegare meglio i dettagli del progetto...
certo che interessa!!
siamo tutto orecchi!![]()
Bene:
comincio col dire che il tutto è nato con l'intento di realizzare un sistema che sia a basso costo iniziale e basso costo di mantenimento (bolletta enel per intenderci), ma espandibile e configurabile con qualche conoscenza di sistemi linux.
Per la precisione i costi da me sostenuti sono:
43 euro per il router
7 per la webcam
0 per il case da esterno (riadattato da una vecchia videocamera di sorveglianza)
5 euro scarsi per una prolunga usb da 5 metri...
10 euro per un obiettivo varifocale con attacco M12 compatibile con la webcam
Il tutto come ho detto si assesta sui 60 euro.
Sul router ho installato il firmware OpenWrt per permettermi di installare software alternativo.
Il Tp-Link WR1043ND è l'ex router di punta della Tp-Link, ho scelto questo modello perché si trova a buon prezzo e ha caratteristiche di tutto rispetto: 8MB di flash (5 disponibili) 30KB di ram (15K disponibili) processore sui 500Mhz 4+1 porte GIGABIT, 3 antenne wireless con supporto 300MBps e soprattutto una porta USB2 necessaria per il collegamento di periferiche esterne (webcam, stazione meteo, ecc ecc)
Sul sito openwrt.org troverete l'elenco dei router compatibili, quelli interessanti sono con porta USB e almeno 8MB di flash; ne esistono alcune con 16MB di flash e 128MB di ram, ma a prezzi non interessanti (ben oltre i 100 euro).
Il router in questione sarà nell'ordine impiegato per i seguenti utilizzi:
- switch gigabit per la rete cablata di casa
- ap wireless per la rete wireless
- webcam server
- pubblicazione online dei dati provenienti dalla stazione meteo.
(il primo e il 3° punto sono stati ampiamente testati, sto lavorando per il 2° e il 4°)
Tralasciando tutto il lavoro per scegliere il firmware adatto, metterlo sul router e cominciare a fare le prove di stabilità nel prossimo post descriverò le potenzialità del software scelto per la gestione della webcam, se qualcuno vuole informazioni anche sul resto sono a diposizione.
Ultima modifica di Spippolator; 13/04/2013 alle 21:27
OpenWrt gestisce una gran varietà di webcam USB, la mia è stata subito riconosciuta una volta installati i moduli giusti; per la sua gestione ci sono a disposizione due software, uno per le immagini in movimento e ad azionamento tramite movimento (motion) e l'altro per le immagini statiche (fswebcam)
Visto che qui si parla di webcam vado a descrivere le potenzialità di fswebcam, comunque molto si può capire con la pagina del manuale: man - fswebcam (1) - Small and simple webcam for *nix.
riassumendo i punti salienti:
- possibilità di andare in loop (io ho preferito far attivare il programma ad intervalli predefiniti tramite demone crond)
- gestione di più periferiche (tramite hub USB si possono gestire anche diverse webcam)
- possibilità di catturare più frames e farne la media per ridurre il rumore video
- gestione di un banner sopra o sotto l'immagine con 4 righe di testo in grandezze differenti (fisse) con possibilità di effetto ombra, di cui una con possibilità di inserire l'orario (openwrt gestisce di suo la sicronizzazione con ntp, quindi l'orario è preciso al secondo)
- possibilità di inserire 2 overlay da immagini png anche con trasparenza per personalizzare il risultato finale.
Per rendervi conto quello che è possibile ottenere è una cosa del genere:
https://lh5.googleusercontent.com/-w...mage141557.jpg
o del genere (non so se sara' online per molto): http://www.calitri.org/
Che ne pensate? E' un progetto valido o sto solo perdendo tempo?
Ciao,ottimo progetto,anche io uso openwrt per gestire però la mia canon a60 con gphoto2.
Il router è un agpf di alice opportunamente moddato,va una bomba.
Per i dati meteo utilizzo un netbook con ubuntu server ed il software wview in quanto la webcam e la stazione meteo sono ubicati per forza di cosa in stanze lontane.
Che software avevi intenzione di usare per la stazione meteo?che staz meteo hai?
![]()
Ciao, la stazione l'ho appena ordinata, un compromesso tra prezzo/prestazioni: la crosse 2355.
Ci vorrà un pò di tempo per metterla online perché devo comunque procurarmi lo schermo solare prima di metterla sul tetto (appello: qualcuno he ha uno da vendere? di autocostruzione non se ne parla, poco tempo e nessuna voglia di ritoccarla un domani).
Per il software pensavo open2300 visto che avrò una stazione compatibile che invierà i dati a wunderground.
Potrei salvare anche i dati in locale su un database ma dovrei poi utilizzarli in qualche modo, quando avrò la stazione operativa ci penserò.
Avevo considerato anche wview ma mi è sembrato un pochino troppo per le mie esigenze e poi ho letto di problemi di stabilità.
Per il fatto di gphoto2 e una camera canon è un ottimo progetto ma ho dei dubbi sulla durata della fotocamera visto che per forza di cose il posizionamento è verso est e la mattina almeno 4/5 scatti c'e' il sole diretto, non vorrei che si bruci il sensore a lungo andare; se si brucia ora con 7 euro lo cambio invece una fotocamera powershot usata anche su ebay non la trovo a meno di 30/40 euro, qualcuno ha da suggerirmi un modello compatibile gphoto2 che non costi tanto? Non che non li valga (come progetto) ma secondo me pagare 30 euro una fotocamera di 10 anni fa non mi sembra una cosa sensata, forse è così ricercata per via della richiesta di webcam?
Buono il progetto agpf di Dark84, non credo se ne trovino ancora, penso che un buon compromesso sia il TL-WR842ND che sta sui 26 euro spedito, un prezzo bomba per un router di quelle caratteristiche: 8MB flash e 32MB di ram, sembrano pochi ma vi assicuro che bastano, in fondo perché sparare alle mosche con un cannone?
Cioè tutto lo spirito del progetto è evitare di tenere acceso un pc quando un piccolo dispositivo può fare lo stesso e magari posizionabile in luoghi inaccessibili ed alimentato con pannelli solari e collegabile ad internet tramite antenna esterna e chiavette umts.
PS=Tempo permettendo c'e' anche il progetto di far azionare tramite il router dei relè da remoto o temporizzati in base ad eventi, non so se possa servire a qualcosa e per questo è un progetto per ora solo sulla carta...
complimenti per l'oculatezza dei tuoi ragionamenti, volevo chiederti se era complicato utilizzare il tp link 3020 per mandare avanti una webcam usb e chiavetta 3g insieme in modo da utilizzarlo in postazioni remote (non sarebbe male collegarci una stazione economica usb)![]()
Bello il progetto dei relè mi interesserebbe non poco!
Per la canon ti dico che la mia è operativa da più di 3 anni,1 foto ogni 5 minuti non so quante migliaia di foto abbia scattato ed ancora va spedita senza problemi!
Tienici aggiornati con i tuoi progetti!
Leggo sul wiki di openwrt che è compatibile con il firmware ma lo vedo un pò piccolo in flash per poter metterci tutto quello che hai richiesto, per il supporto chiavette 3g è fattibile con tutti i prodotti con porta usb2, anche se non è una passeggiata:
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/3gdongle
Certo bisogna avere delle conoscenze per districarsi nella configurazione, ma il forum è qui per questo...
Dunque il progetto è nato spulciando su un sito che dava a disposizione un firmware per chip pic 16f628 che tramite porta seriale 3V (quella dei router) dava a disposizione delle uscite (e delle entrate a dire il vero). A queste uscite ci accoppierei un oggetto del genere:
5V 4-Channel Relay Module Switch Board For Arduino PIC ARM AVR DSP PLC | eBay
Avremmo quindi la possibilità di azionare tali relè via telnet o crond oppure tramite webinterface facendo modifiche a quest'ultima...
Ci sarebbe a dire il vero anche la possibilità di azionare i relè tramite la gestione dei led interni, senza l'interfaccia seriale pic, ma non mi piace l'idea di dissaldare i led e comunque ci sarebbero problemi all'avvio del router.
Segnalibri