Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,526
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Collaborazione Progetto Webcam

    Citazione Originariamente Scritto da millo79 Visualizza Messaggio
    Però adesso sto valutando di usare un piccolo router con OpenWrt che scatti solo la foto e la invii ad un server cloud che si occupa delle eventuali modifiche. Questo perché attualmente mantenere un server in cloud ha dei costi bassissimi se non totalmente gratuiti come il mio.
    OpenWRT!!!
    Una decina di anni fa, forse qualche anno in più, comperavo sui 10 euro compresa spedizione delle Vodafone Station 1 su cui poi caricavo openWRT. Una ancora funziona con attaccata una stampante laser Samsung USB che viene vista come stampante di rete non solo dai PC ma anche dagli smartphone grazie ad un app Samsung.
    Un'altra invece scaricava i dati dalla PCE-WS20 e li metteva su Wunderground.

    Non hai mai valutato di usare la camera del Raspberry? Non ha una risoluzione entusiasmante e certamente non la qualità di una fotocamera ma l'elaborazione è più semplice, forse. Comunque si, morte per corruzione della sd probabilmente per le interruzioni di corrente. Cosa che però non capita ai minipc con HDD meccanico o SSD.
    Ormai poi il Raspberry è salito di prezzo entrando nel campo delle altre schede, son lontani i tempi del Raspberry a 35 euro.
    USB4all-Webcam usa una scheda con un PIC ma si può benissimo fare con una vecchia ArduinoR3 con Shield Relays che a bordo ne ha 4 e di cui trovi un sacco di esempi in rete.
    IMG_5100_0.JPG
    Usando cloni cinesi dovresti stare sotto i 10 euro.

    Ho scarsa esperienza in telecamere perché da casa mia non vedo un tubo se non palazzi per cui non mi ci sono dedicato se non per esperimenti molto brevi.

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    San Candido (BZ)
    Età
    46
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Collaborazione Progetto Webcam

    Non hai mai valutato di usare la camera del Raspberry? Non ha una risoluzione entusiasmante e certamente non la qualità di una fotocamera ma l'elaborazione è più semplice, forse.
    Si ho provato, ho anche messo un obbiettivo di una fotocamera reflex con i vari adattatori, devo dirti non vale la pena qualità scarsa.

    Cosa che però non capita ai minipc con HDD meccanico o SSD.
    O usando appunto OpenWRT

    Infatti i prezzi dei Raspberry sono in aumento e per l'uso che abbiamo bisogno sono anche troppo potenti e consumano troppo.

    USB4all-Webcam usa una scheda con un PIC ma si può benissimo fare con una vecchia ArduinoR3 con Shield Relays che a bordo ne ha 4 e di cui trovi un sacco di esempi in rete.
    Infatti sto valutando arduino ....

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    San Candido (BZ)
    Età
    46
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Collaborazione Progetto Webcam

    Dopo un po' di studio, prove e prototipi ho realizzato una scheda PCB per controllare una reflex con le seguenti caratteristiche:


    • Controllore ATMEGA328P-AU in pratica un Arduino Mini.
    • Tensione in ingresso può variare tra 4,5v - 36v. Protetta da fusibile.
    • Uscita regolabile tra 3v - 34v progettata per alimentare la camera. Uscita comandata da relè attivabile via software.
    • Uscita fissa a 5v progettata per alimentare un pc per controllare il tutto tipo Raspberry o altri mini pc. Uscita comandata da relè attivabile via software.
    • Uscita fissa a 5v progettata per alimentare una ventola tipo quella del riscaldamento. Uscita comandata da un transistor attivabile via software.
    • Uscita con la stessa tensione d'ingresso e con un suo fusibile dedicato. Progettata per alimentare il riscaldamento. Uscita comandata da relè attivabile via software.
    • Ingresso digitale I2C progettato per il sensore di temperatura e umidità digitale. Ho usato l’sht35.
    • Porta ICSP per programmare il firmware del Arduino.
    • Porta seriale con livello logico a 5v per interfacciare la scheda con microcomputer.
    • Porta seriale con livello logico uguale a quello del microcomputer per usare tensioni diverse dai 5v, tipo 3,3v o 12v.
    • 3 GPIO di cui 1 analogica e 2 digitali.


    Ideale è alimentare la scheda con 12v o 24v in modo da avere queste tensioni per il riscaldatore e usare moduli standard.Ho scritto un firmware per il microcontrollore che riceve segnali via seriale per attuare i diversi relè inoltre monitora lo stato del microcomputer in modo che se questo si blocca lo resetta.Come microcomputer sto utilizzando un GL-MT300N-V2 con installato OperWrt e ho scritto una interfaccia grafica per configurare tutti i parametri per gestire gli scatti.

    Ho fabbricato i primi prototipi e se qualcuno è interessato all’acquisto mi contatti in privato. Li vendo a prezzo di costo + spedizione. Premetto che i PCB hanno due “errori” di progettazione il connettore della ventola e il connettore del sensore di temperatura sono montati al contrario. Facilmente risolvibile dissaldando i connettori e risaldandoli ruotati di 180°. Io ho risolto tagliando la linguetta del connettore con un taglierino.
    Allego qualche foto.

    IMG_20250906_194139_HDR.jpgIMG_20250906_194215_HDR.jpgScreenshot 2025-09-06 at 19-50-29 VillaAylin - LuCI.pngScreenshot 2025-09-06 at 19-50-45 VillaAylin - LuCI.pngScreenshot 2025-09-06 at 19-51-00 VillaAylin - LuCI.png
    Ultima modifica di millo79; 07/09/2025 alle 05:53

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •