Pagina 488 di 956 PrimaPrima ... 388438478486487488489490498538588 ... UltimaUltima
Risultati da 4,871 a 4,880 di 9558
  1. #4871
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Solo per togliere dubbi....

    Nello schema di Gigi, che è corretto... c'è da dire che se ci mettiamo a misurare in condizione di riposo tra i due terminali di un pulsante qualsiasi, per cui nessun pulsante premuto, con il tester misureremo sempre 24Vac dato che il motore senza essere alimentato presenta resistenza zero per cui misuriamo 24Vac.
    Al contrario, quando lo premiamo avremo 0V.. sempre se questo era il dubbio..



    Certamente Ingegnere
    Con il mio motore mi bastano 2 fili viene alimentato a 12 volt CC
    Lo muovo con un telecomando 20 posizioni programmate poi posso muovere ( sempre con telecomando ) in ogni posizione

    In contropartita L'ambaradam è molto più costoso

    Gigi

  2. #4872
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Solo per togliere dubbi....

    Nello schema di Gigi, che è corretto... c'è da dire che se ci mettiamo a misurare in condizione di riposo tra i due terminali di un pulsante qualsiasi, per cui nessun pulsante premuto, con il tester misureremo sempre 24Vac dato che il motore senza essere alimentato presenta resistenza zero per cui misuriamo 24Vac.
    Al contrario, quando lo premiamo avremo 0V.. sempre se questo era il dubbio..

    Bravo bravo era proprio questo il dubbio

    Il fatto è che al momento ho solo la scheda e non il convertitore RS232-485 che mi serve per interfacciarla al PC, e quindi non posso fare delle prove ....

    Ho solo alimentato la scheda a 24V e a (mia) sorpresa ho visto che tutte le uscite della scheda (per movimento a dx, sx, ecc...) erano a 24V rispetto al comune. Io a logica pensavo che i relè della scheda mandassero a 24V una specifica uscita solo quando io dal PC mandavo un certo comando, ed invece la logica è tutta invertita: probabilmente andrà a 0V


    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Certamente Ingegnere
    Con il mio motore mi bastano 2 fili viene alimentato a 12 volt CC
    Lo muovo con un telecomando 20 posizioni programmate poi posso muovere ( sempre con telecomando ) in ogni posizione

    In contropartita L'ambaradam è molto più costoso

    Gigi
    Una curiosità: ma che motore è? E' un passo-passo? Come fa ad avere posizione programmate?

    Ultima modifica di Controcorrente; 22/02/2010 alle 21:29
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #4873
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio

    Una curiosità: ma che motore è? E' un passo-passo? Come fa ad avere posizione programmate?

    Dovrebbe essere un motore passo passo
    è un motore per parabole satellitari interfacciato con propria scheda di gestione

    Gigi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4874
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Dovrebbe essere un motore passo passo
    è un motore per parabole satellitari interfacciato con propria scheda di gestione

    Gigi
    ok, grazie ancora
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #4875
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,235
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da clicklivorno Visualizza Messaggio
    potresti essere piu preciso ,il cavo è un ftp cat5e 4 pairs 24awg solid iso 11801 100mhz per il colegamento cosa intendi ? usb extender dovrebbe funzionara in quanto ho fatto una prova con un mouse collegato tramite l'extender va .
    Grazie fabry
    intendevo che potrebbe anche essere il cablaggio dei fili che non va',forse un cavo che non fa' bene contatto ( e questo lo vedi solo con un tester per linee lan) oppure i fili non sono nella giusta disposizione. Chi ha fatto il cablaggio?
    Che tu abbia dispersione su 30 m. mi sembrerebbe strano,io non l'ho su 60m .
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  6. #4876
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,235
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Domanda per chi ha il brandeggio motorizzato tipo questo (o comunque un brandeggio alimentato a AC24V):
    Allegato 157220
    Brandeggio Motorizzato per Telecamera STAGNO nuovo su eBay.it Accessori da videosorveglianza, Antifurti e Sorveglianza, Audio, TV, Elettronica



    avete uno schema elettrico della pulsantiera di comando?



    Non capisco una cosa: i vari ingressi (destro, sinistro, su, giù, auto) hanno sempre rispetto al comune 24V???
    Dico quando tutto è fermo ....

    Al momento in cui io volessi spostare a destra, dal punto di vista delle tensioni che deve succedere?
    Ciao ,
    io ho quel tipo di rotore e lo schema adottato e' esattamente quello che ti ha passato Gigi.
    Presuppongo che se a trasformatore acceso,tu vai a controllare col tester la tensione che ci puo' essere tra il neutro e il comando,ti dia 24v,pero' il pulsante che utilizzo io e' del tipo normalmente aperto,quindi se non chiudi il contatto non c'e' passaggio di tensione.
    Altra cosa,ma cos'e' che ti fornisce corrente alla tua scheda? perche' se sono 24v forniti dal pc saranno in corrente continua,mentre i 24v per far girare il brandeggio sono in corrente alternata .
    In ogni modo se vai a ricercare sui vecchi post avevo anche messo le foto del mio brandeggio + consolle
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  7. #4877
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Ciao ,
    io ho quel tipo di rotore e lo schema adottato e' esattamente quello che ti ha passato Gigi.
    Presuppongo che se a trasformatore acceso,tu vai a controllare col tester la tensione che ci puo' essere tra il neutro e il comando,ti dia 24v,pero' il pulsante che utilizzo io e' del tipo normalmente aperto,quindi se non chiudi il contatto non c'e' passaggio di tensione.
    Altra cosa,ma cos'e' che ti fornisce corrente alla tua scheda? perche' se sono 24v forniti dal pc saranno in corrente continua,mentre i 24v per far girare il brandeggio sono in corrente alternata .
    In ogni modo se vai a ricercare sui vecchi post avevo anche messo le foto del mio brandeggio + consolle
    No, anche la scheda vuole i 24 in alternata, proprio per poi inviarli al motore

    Mi sa che finchè non ho il convertitore RS232-485 non mi levo il dubbio di aver acquistato quello che fa per me ...

    La mia speranza è che "a riposo" sia normale avere tutte le porte a 24V perchè questo, dal punto di vista del motore, potrebbe essere equivalente ad averle tutte a 0V .... nessuna coppia del motore viene attivata

    Poi, al momento in cui io ad esempio gli mando il comando "gira a destra " (con protocollo PELCO-D), la scheda manda a 0V tutte le restanti porte ... In questo caso sarebbe come se in una pulsantiera con circuiti aperti, solo uno viene chiuso

    Almeno questa è la mia speranza ... i 5 relè della scheda (uno per ciascuna uscita) sono infatti impostati su normalmente chiuso
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #4878
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/12/09
    Località
    Livorno
    Età
    58
    Messaggi
    92
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    intendevo che potrebbe anche essere il cablaggio dei fili che non va',forse un cavo che non fa' bene contatto ( e questo lo vedi solo con un tester per linee lan) oppure i fili non sono nella giusta disposizione. Chi ha fatto il cablaggio?
    Che tu abbia dispersione su 30 m. mi sembrerebbe strano,io non l'ho su 60m .
    allora me lo ha fatto dove ho comprato il cavo qua a livorno al negozio di elettronica e' stato testato e va io ho provato facendo un collegamento con il mouse collegandolo al lindy + i 30 mt del cavo ed il mouse funziona uguale (non so se è lostesso ho fatto per fare una prova ) il lindy va l'ho collegato ad un 'altra macchina fotografica con 2mt di cavo ethernet e va anche quella, avete atri consigli?
    Grazie

  9. #4879
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    No, anche la scheda vuole i 24 in alternata, proprio per poi inviarli al motore

    Mi sa che finchè non ho il convertitore RS232-485 non mi levo il dubbio di aver acquistato quello che fa per me ...

    La mia speranza è che "a riposo" sia normale avere tutte le porte a 24V perchè questo, dal punto di vista del motore, potrebbe essere equivalente ad averle tutte a 0V .... nessuna coppia del motore viene attivata

    Poi, al momento in cui io ad esempio gli mando il comando "gira a destra " (con protocollo PELCO-D), la scheda manda a 0V tutte le restanti porte ... In questo caso sarebbe come se in una pulsantiera con circuiti aperti, solo uno viene chiuso

    Almeno questa è la mia speranza ... i 5 relè della scheda (uno per ciascuna uscita) sono infatti impostati su normalmente chiuso
    Non è equivalente
    Se ad esempio il tra comune 6 e porta 2/3/4/5 ci sono i 24 volt
    il motore resterà sempre alimentato ( sotto tensione ) è vero si che teoricamente rimarrebbe sempre nella stessa posizione ma i motori ( sicuramente 2 se non 4 ) continuamente alimentati non so quanto durerebbe

    Se la tua scheda ha i contatti normalmente chiusi ogni relè ha il contatto normalmente aperto basterà ( se non c'è il morsetto ) fare una saldatura sul contatto normalmente aperto e portare fuori i quattro fili

    Nella peggiore delle ipotesi ci applichi 4 mini relè e li colleghi normalmente aperti

    Di che scheda si tratterebbe, cosa gestirebbe in originale

    Gigi

  10. #4880
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Utilizzo di fotocamere digitali come webcam

    Citazione Originariamente Scritto da clicklivorno Visualizza Messaggio
    allora me lo ha fatto dove ho comprato il cavo qua a livorno al negozio di elettronica e' stato testato e va io ho provato facendo un collegamento con il mouse collegandolo al lindy + i 30 mt del cavo ed il mouse funziona uguale (non so se è lostesso ho fatto per fare una prova ) il lindy va l'ho collegato ad un 'altra macchina fotografica con 2mt di cavo ethernet e va anche quella, avete atri consigli?
    Grazie
    cavo FTP schermato con i connettore RJ 45 schermati

    Il mouse non fa testo ha un traffico limitato di dati tanto è vero che con gli exstender avevo letto che si poteva arrivare anche a 100 metri

    Devi avere sicuramente qualche problema .

    Prova collegare una stampante o penna usb

    Una particolarità che ti riporto mi è capitato che facendo a suo tempo le moltissime prove con vari exstender e metratura di cavo lan
    una canon G2 con alimentatore originale o alimentato a batteria veniva rilevata dal PC , con alimentatore ( sembrava uguale made in Cina) non rilevava la fotocamera .
    Prova fare anche una prova con sole batterie ben cariche.

    Gigi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •