A parte gli occhiali come si potrebbe vedere questa immagine in 3D
Ho provato con il televisore 3D collegato a internet ho cliccato sull'immagine indossato gli occhiali 3D e non cambia nulla![]()
Io ho solo gli occhiali.... di plasticae dopo un pò per adattare gli occhi e dopo un pò anche di mal di testa (tipico della visione 3D...) sono riuscito a vedere in 3D ma era appena accennato, insomma ho visto foto e anche riviste in maggior rilievo...
Una domanda a Sandra..... ma davanti all'obiettivi delle due Canon, non dovrebbe esserci una gelatina in blu e una in rosso, una per ogni canon? o l'estrazione delle due dominanti viene fatta in elaborazione elettronica ?
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Da quello che lessi Roberto l'effetto 3D di cui parli tu è un particolare utilizzato per i vecchi metodi...
ora il 3D stereoscopico utilizza occhiali con lenti polarizzate in modo tale da permettere ad ogni occhio di osservare una determinata scena... Incrociando le scene si da luogo alla fuoriuscita delle immagini con effetto 3d..( questo è il 3D passivo utilizzato nei cinema, il 3D dei tv utilizza occhialini attivi)
mi ricordo nel corso ci spiegarono questo![]()
Stazione Wireless Vantage Pro2 Plus con Fan Aspirated 24-Hr e Radiazione solare
Webcam: Canon a520
Sito web: meteotecchiena.com
Stazione Wireless Vantage Pro2 Plus con Fan Aspirated 24-Hr e Radiazione solare
Webcam: Canon a520
Sito web: meteotecchiena.com
Buongiorno a tutti..
Si, credo che la questione occhiali polarizzati e TV 3D non sia adatta a questo uso. Le immagini andrebbero trattate diversamente.
Le immagini sono semplicemente generate da uno script che produce diciamo un 3D alla vecchia maniera, da vedere solo con occhialini anaglifici passivi, quelli con le gelatine rossa e blu per capirci.
Vorrei solo puntualizzare che la 3Dcam live è in test e la ripresa non è delle migliori, inoltre cambiando scatola (le vecchie gewiss non erano disponibili al fornitore) ci sono delle gocce che entrano tra le viti del coperchio, generando condensa.
Quindi l'allestimento è parzialmente da rettificare. ( a proposito abbiamo delle novità importanti sul campo custodie per amatori. E' ancora presto, ma potrebbe esserci un cambio di rotta profondo ).
Osservando invece l'altro scatto pubblicato, l'effetto si vede molto bene ed è molto reale. La rampa di salita e la ringhiera sembrano realmente staccate dal fondo. In realtà non abbiamo una postazione idonea al momento per ospitare l'accrocchio test, infatti le foto delle rampe le ha fatte filippo uscendo con inverter 220 da auto e un casino di fili che nemmeno vi racconto. Poi abbiamo dovuto ripiegare sul terrazzo domestico.
L'importante è testare, testare, testare ed ancora testare....
Sandra Galeazzo - Eurowebcam Italia
www.eurowebcamsite.com/store
Amministratore rete meteo Molise www.meteoisernia.net
Capisco,
secondo me se riuscirete a trasformare le immagini in 3D polarizzato anzi che bi colore il risultato è assicurato!
Sandra con uno script togliendo i colori blu e rosso e polarizzando la foto di destra a fuoco con con la lente dell'occhio sinistro dell'occhiale e viceversa creereste una webcam in 3D stereoscopica... Un traguardo da far venire i brividi!!!!!!\as\
Stazione Wireless Vantage Pro2 Plus con Fan Aspirated 24-Hr e Radiazione solare
Webcam: Canon a520
Sito web: meteotecchiena.com
Penso che la cosa non sia difficile ma incredibilmente quasi impossibile,non servirebbe uno script semplice ma un hardware e software molto costoso che si usa nel campo del cinema dove la varie telecamere che non sono due ma cominciano ad essere 5 in contemporanea\as\
Penso la soluzione che ha adottato Sandra con Filippo sia una strada più semplice e piu a portata di tasca per tutti...chi volesse cimentarsi sul 3D..comunque a me l'idea piace molto....aspettiamo che finiscono i test ........hehhehehehehe e vedrai potrei essere uno dei primi clienti per il 3D
Bravi ragazzi continuate così..........
Stazione meteo Davis Vp2 Plus Wifi,Webcam Canon S3 IS + Foscam Fi9805W +Fi9804W
http://www.pomeziameteo.it
http://www.meteopomezia.it
Ecco una immagine rettificata.... indossate gli occhialini ora !! peccato per il cielo... a proposito, avete visto il sole da qualche parte?
Come potete vedere, l'immagine è ora quasi "leggibile" in 2D anche senza occhialini, fatta eccezione per il soggetto più vicino (albero) che per avere distacco dallo sfondo, subisce una elaborazione maggiore per illudere l'occhio umano...
3d.php.jpg
Sandra Galeazzo - Eurowebcam Italia
www.eurowebcamsite.com/store
Amministratore rete meteo Molise www.meteoisernia.net
Ci risiamo
Mi sono accorto che davanti al vetro della custodia passano in continuazione degli insetti... se qualche mese fa si trattava solo di un ragnetto, ora si tratta di una vera e propria prole!! In ogni scatto si contano almeno 2-3 di quelle "macchie nere" ed arrivano ad essere fino a 5-6 in alcuni scatti, non rimangono mai fissi, in ogni scatto li si ritrovano in posizioni diverse e si vedono solo di giorno, in serata si nascondono ed ovviamente si nasconderanno dentro la custodia dato che poi di giorno puntualmente si ripresentano...
Sinceramente era un pò di tempo che non controllavo più gli scatti della webcam, me ne sono accorto solo ieri sera, oggi non ho avuto tempo di intervenire e domani non penso di poter operare dato che è prevista pioggia...
Non oso immaginare che cosa potrò mai trovare li dentro, ci sarà un nido di quei cosi li, spero non facciano danni
Sembrerebbero (vedendo il corpo nero e la trasparenza delle ali) delle formiche volanti...
![]()
Segnalibri