complimenti Steph! io non ho ancora capito però che estate ci aspetta,forse più calda sulla Francia e NW, e un po più fresca sull'Adriatico?(spero non troppo!) ciao
Picchi dell'AMO "relativo" alla fase lunga di bassa frequenza.
Può anche darsi che abbia tenuto principalmente conto del grafico che ho postato prima relativo all'"Annual Average Atlantic Ocean Temperature Anomaly" e forse fra questo e l'AMo ci sono alcune discrepanze.
Cmq l'analisi di Della-Marta et al. fatta smussando la serie dell'AMO usando un filtro di 25 anni mi pare esplicita e invita certamente a formulare interessanti ipotesi speculative....![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Sicuramente, come espresso a suo tempo (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=76929) le prime e parziali indicazioni di DJF non erano certo confortanti nell'ottica di un'estate fresca e piovosa.
Ciò risulta ancor più evidente isolando dallo studio di Della Marta la correlazione tra SSTA atlantiche in DJF (a) e frequenza delle Heat Waves con focus sui Paesi mediterranei (c):
E confrontandolo con la situazione delle SSTA durante il trimestre invernale di quest'anno:
C'è un però. Come spesso accade le correlazioni aumentano significativamente al diminuire del lag temporale, così come fanno giustamente notare nello stesso studio.
Ciò presuppone che una disposizione e una magnitudo simile rimanga in essere anche nei mesi successivi, come poi testimonia pure la correlazione negativa con le precipitazioni primaverili (b) riconducibile ad uno schema configurativo assimilabile ad una NAO positiva.
Nell'ultimo mese (e pure per quanto riguarda i prossimi 10-15 giorni) la NAO oscilla/oscillerà invece tra la neutralità e la debole negatività, guidata non tanto dalle SSTA che in tal senso sarebbero avverse, quanto da fattori contingenti quali ad es. MJO e Early FW.
La disposizione barica che si sta manifestando avrà (e in parte ha già avuto) come effetto una modifica proprio delle SSTA (magari in un'ottica di breve periodo rispetto a cicli pluriannuali, ma forse sufficiente per influenzare l'estate) riscontrabile in una riduzione delle SSTA nella zona WHWP, probabilmente nella zona RM, nel triangolo compreso tra GB, Islanda e Mar Baltico....tutte zone chiave per la proiezione estiva:
http://coralreefwatch.noaa.gov/satel...anomaly_2m.gif
A cui poi si aggiungono i mutamenti in atto nella zona del Pacifico e in prossimità dell'Indonesia. Secondo lo schema sotto, che mostra la correlazione tra SSTA primaverili e NAO estiva, NAO negativa nel caso (a) e positiva nel caso (b), la situazione non è certo standard e ciò mi fa pensare che probabilmente avremo una forte variabilità configurativa tra un mese e l'altro, anche se lo schema globale sembrerebbe quasi orientato verso una nuova estate con NAO negativa o al più neutra (manca all'appello l'E-Atlantico, ma è diminuito molto lo scarto positivo rispetto a DJF).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
infatti la media che intercorre è superiore ai 5 anni , e il 2009 sembra più candidato rispetto a questa estate .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
[un esempio di come potrebbe essere questa estate. Fasi azzorriane e periodi perturbati. Tanto che se prendiamo aprile 1989, non è che siamo molto lontani.[/quote]
Segnalibri