Ho dato una rapidissima occhiata alla tabella dati idrografico di Firenzuola quota 420 postata da Albedo per il 1991 (http://forum.meteonetwork.it/attachm...-firenz-91.jpg). La media delle semisomme degli estremi mi viene 11.6.
Fortuna vuole che abbia le medie di quella stazione nominata sopra da Ale86. Nel 1991 probabilmente c'era già una stazione automatica, e quindi suppongo che escano medie integrali; cmq la media vicino a Belluno a 540 metri del 1991 viene 7.9°C. Facciamo pure 8.4 o 8.5°C non integrali (stima).
Proviamo a vedere più dettagli. Prima colonna mese, seconda colonna Firenzuola, terza colonna S.Antonio Tortal:
C'è poco da fare, con anni puntuali così ci si fa un'idea ma non più che un'idea. Bisogna che vada a cercare la fonte che ha citato Albedo. Spero che ci siano non solo le medie ma anche i dati dei singoli anni, perché altrimenti o si hanno i dati degli stessi esatti periodi per i diversi siti o non si conclude niente anche così.Codice:MEDIE MENSILI 1991 ------------------------- MESE Firenz. S.Antonio ------------------------- gen 3.6 -1.2 feb 0.8 -1.6 mar 9.7 6.7 apr 8.1 6.7 mag 11.1 9.4 giu 17.8 14.8 lug 22.1 18.3 ago 23.0 18.8 set 19.8 15.6 ott 13.1 7.1 nov 8.4 2.0 dic 2.2 -1.7 ------------------------- ANNO 11.6 7.9 -------------------------
EDIT: Spulciando nel PC ho trovato la media non integrale idrografico di Belluno anno 1991: 10.2°C.
Il sito è denominato Giardino Genio Civile, poi se entra Ale86 ci facciamo spiegare che posto è. Ma non è lo stesso della stazione a 20 metri quota 404. A fine 1991, il sito Giardino Genio Civile va in pensione e nasce il 1/1/1992 Belluno Viale Europa.
Ultima modifica di Borat; 08/12/2009 alle 12:36
Ho rifatto la tabella postata appena sopra con l'aggiunta di Belluno Idrografico (Giardino Genio Civile).
Visto che si tratta di un meteocatorcio Idrografico, sono abbastanza sicuro che nella colonna "Belluno" troviamo medie non-integrali come quelle di Firenzuola.Codice:MEDIE MENSILI ANNO 1991 ----------------------------------- MESE Firenz. Belluno S.Antonio (422) (?400) (540) ----------------------------------- gen 3.6 -0.5 -1.2 feb 0.8 -0.7 -1.6 mar 9.7 8.8 6.7 apr 8.1 9.1 6.7 mag 11.1 11.7 9.4 giu 17.8 17.6 14.8 lug 22.1 22.2 18.3 ago 23.0 22.2 18.8 set 19.8 18.4 15.6 ott 13.1 10.3 7.1 nov 8.4 4.1 2.0 dic 2.2 -0.7 -1.7 ----------------------------------- ANNO 11.6 10.2 7.9 -----------------------------------
Io ci vedo molte cose interessanti soprattutto nel confronto fra una stazione para-agrometeo come S. Antonio Tortal (non è un'agrometeo ma in base alle coordinate in SCIA risulta in posizione tipo agrometeo, circa come la Firenzuola agrometeo a 525 metri) e Belluno Idrografico. Con 130 metri di differenza di altitudine tra le due, 8 decimi di differenza in media annua tra le due ci possono stare; e invece vediamo 2.3 gradi. Questo potrebbe suggerire che la posizione urbana costasse a Belluno Idrografico (Genio Civile) 1.5°C di media annua.
Altro dettaglio da notare è che da che mondo è mondo un versante a 500 metri ha medie invernali superiori a un piano a 400, ma qui sopra troviamo che S.Antonio presenta medie invernali inferiori a Belluno Idrografico (Genio Civile). Questo chiaramente non va bene e suggerisce che le medie invernali di Belluno città non siano ragionevoli stime di medie all'estremo limite dell'abitato come personalmente credo che vadano monitorate le città.
Ultima modifica di Borat; 08/12/2009 alle 12:44
Però credo che alla fine di tutto questo nostro prodigarci, si confermino con buona attendibilità gli assunti iniziali.
Belluno è mediamente più fredda, soprattutto nel semestre freddo, grazie a maggiore continentalità, distanza dal mare, latitudine. Però nei periodi di freddo intenso, quelli topici che tanto amiamo, Firenzuola non ha molti rivali a parità di altitudine sul livello mare, con una combinazione minime/massime/neve davvero interessante, con l'aggiunta di quegli elementi di drammaticità (blizzard a - 20°, wind chill da paura, gelicidi) che la rendono assai appetibile ai meteoappasionati, senza dover scalare montagne. Aggiungiamoci il fatto che Turboappennino ha pure le donne e il pranzo è servito.![]()
Frattanto, preso dalla curiosità, sono andato a spulciare fra i miei annali cartacei di statistiche meteo. Ho preso un anno a caso, equilibrato e interessante, come il 1979. In zona Triveneto ho trovato altre località interessanti a quote analoghe a quella di Belluno o anche più basse. Per esempio Seren del Grappa, a quota 387 m, riporta una media annua di 9,4° cntro i 10,7° di Belluno (parlo del 1979, okkio). Pergine Valsugana a 480 m ha una media di 9,8°, Crosara (Vicenza) a 417 m ha 10,9° di media.
In Friuli V.G. ci sono Oseacco (UD) con 9,4° di media a 490 m e Vedronza (UD) con 10° tondi a 320 m.
Avevo iniziato anche il nord-ovest partendo dalla Liguria. Notevole Passo dei Giovi, stazione dell'aeoronautica, che a 475 m ha una media annua di 10,3°: per essere così vicina al mare non è male. In quella zona lì ce ne sono diverse di località interessanti a cavallo fra Liguria e Piemonte. Poi mi ci dedico.
![]()
Adesso c'è di nuovo una stazione a Seren del Grappa ma purtroppo è un'istallazione urbana su tetto ( Stazione Seren del Grappa ). Peccato, sarebbe un posto molto interessante se monitorato a 200 cm su prato. Le medie di Seren del Grappa Idrografico hanno attirato anche la mia attenzione.
Pergine Valsugana (agrometeo IASMA) oggi ha medie annue di pochi decimi superiori a Belluno aeroporto, come anche Borgo Valsugana, mentre l'anno scorso la stessa media di Belluno aeroporto è venuta dall'agrometeo IASMA di Levico Terme (mentre al 31/12/09 dovremmo vedere la prima media annua di Meteolevicoterme a 480 metri slm).
Resta da capire se mentre il resto d'Italia ha avuto un aumento di temperature medie Belluno si è raffreddata o se ci siano fluttuazioni nelle differenze fra le medie annue dei diversi siti e il tempo galantuomo porti alla fine le medie e le differenze fra medie a convergere verso i loro "veri" valori limite, o infine se il quadro non sia sempre stato quello di oggi e le differenze fra Belluno e gli altri siti pari quota abbiano cambiato segno perché a Belluno sono passati al monitoraggio al limite dell'abitato (Viale Europa, Aeroporto) mentre prima monitoravano in città (Idrografico 404 m slm, stadio, giardino genio civile).
Io propendo per l'ultima ipotesi, ma senza macchina del tempo non posso controllare l'ipotesi e a rigore un'ipotesi non controllabile non dovrebbe essere presa in considerazione in quanto metafisica.
Borat, sei davvero un segugio! Complimenti davvero.
Cmq, Belluno non si è raffreddata: semplicemente le stazioni storiche sono immondizia, come succede per molti posti purtroppo. I miei vicini da giovani (anni 60 quindi) e la vecchietta che abitava nella casa dove abito io (da giovane...anni 30 probabilmente) andavano a scuola con lo slittino, facevano il tragitto da Belluno a Ponte con gli sci. Io una sola volta ho messo gli sci in quasi città, rovinandoli praticamente.
Per Turbo: tu che hai una stazione a Firenzuola puoi mettere i dati degli ultimi 365giorni (per esempio 15nov2008-14nov2009) così ti tiro fuori alcuni confronti?
Bellissima la tabella del 29! Perché siamo nati 70-80anni dopo quell'evento? Io penso sempre che il motivo sia il fatto che ne rivivremo un altro...ma per ora...mah!
Infine, il genio civile di Belluno è in pieno centro storico, in sito urbano che più urbano non si può. a fianco alle sale in cui facevo attività giovanile in parrocchia. Come ubicazione, è un po' come avere una stazione in Piazza San Pietro...naturalmente con le debite differenze di isola di calore etc...
Questa putroppo è la serie storica di Belluno: prima una stazione dispersa, poi una stazione in pieno centro storico, poi una stazione sulla sommità di un colle più in alto del centro...
Ovvio che ora che ha trovato una sistemazione media da 50° percentile sembra che abbia perso millemila gradi di media annua e batta record su record...
Grazie ad Ale86 che mi ha passato qualche dato prelevato dall'agrometeo toscana, posso presentare un altro confronto Firenzuola-Belluno pari quota, alla quota, però, di circa 520-530 metri, paragonando l'agrometeo di Firenzuola a 525 metri con la stazione Arpav di S.Antonio Tortal a 540 metri, circa 15 km da Belluno.
Questo confronto giace su un assunto: che S.Antonio Tortal abbia medie molto simili a quelle registrate a pari quota nelle frazioni di Belluno, cosa che per il 2008 risulta vera ma non è controllabile per altri anni. Incrociamo le dita.
Per paragonare le medie massime e minime dovrei prelevare quelle di S.Antonio Tortal da SCIA, funzione che al momento (e da un bel po' di tempo ormai) non mi funziona.Codice:Anno 2003 ----------------------------- Mese Firenzuola S.Antonio ----------------------------- 1 2.8 -0.5 2 0.0 -0.7 3 7.0 6.3 4 9.7 8.1 5 16.7 15.8 6 22.4 20.6 7 22.9 20.2 8 24.4 22.2 9 15.8 14.2 10 10.9 8.0 11 8.0 5.7 12 4.2 1.3 ----------------------------- ANNO 12.1 10.3
Stavolta, comunque, la differenza media è di circa 2°C.
Ultima modifica di Borat; 08/12/2009 alle 18:24
Adesso il 2004.
Due gradi di differenza stavolta. Sempre confronto fra agrometeo Firenzuola quota 525 metri e S.Antonio Tortal (BL) quota 540 metri.Codice:Anno 2004 ----------------------------- Mese Firenzuola S.Antonio ----------------------------- 1 2.0 -0.9 2 3.9 1.1 3 5.1 4.2 4 9.9 9.3 5 12.8 11.7 6 18.5 16.7 7 20.9 18.9 8 21.2 19.3 9 16.7 15.0 10 14.5 12.1 11 7.2 5.5 12 4.8 1.9 ----------------------------- ANNO 11.5 9.6
Nel 2005 Firenzuola agrometeo recupera qualcosa su S.Antonio Tortal (BL), un mezzo grado rispetto al 2004.
Basta; temo di non avere molto altro per S.Antonio Tortal. Il quadro per quanto basato su pochi anni sembra abbastanza chiaro. A Belluno e dintorni sui 500 metri è sistematicamente abbastanza più freddo. Ma non sappiamo cosa succede ad altitudine dei centri cittadini. Adesso sarebbe interessante trovare le medie integrali mensili di Firenzuola paese (422 m) e provare a confrontarle un po' con Belluno Viale Europa e aeroporto o, per gli anni in cui ci sono, con le varie amatoriali in circolazione.Codice:Anno 2005 ----------------------------- Mese Firenzuola S.Antonio ----------------------------- 1 2.0 -0.4 2 0.2 -0.2 3 5.9 4.9 4 9.6 8.9 5 15.8 14.7 6 19.2 18.3 7 21.2 19.6 8 18.7 17.2 9 16.0 15.5 10 11.7 10.5 11 6.3 4.6 12 2.2 -1.2 ----------------------------- ANNO 10.8 9.4
Certo anche i dati di Turboappennino sarebbero preziosi.
Ma medie a parte i singoli giorni non ce li hai? Sulle medie abbiamo appurato che non c'è storia fra le due località, ovunque sia posizionata la stazione (salvo una maggiore vicinanza per quelle urbane) Belluno e dintorni sono mediamente più freschi. Interessante sarebbe il confronto su decadi, periodi di 20 giorni o al più singoli mesi al top. Ma non dell'inverno 2008 che è stato una cioffeca inenarrabile, prendiamo quelli buon, i periodi dove ha fatto freddo in tutta Europa.![]()
E' da ieri sera che chiedo l'invernata 2005-2006...
Ma anche nel 1999/2000 ci sono stati buone irruzioni generali, o il dic 2001...
Prendiamo anni recenti con un monitoraggio decente per Belluno (non posti freddi...un posto rappresentativo)...che a momenti dalla serie storica sembra che il 1985 sia stato più caldo del 2005 quassù...
Segnalibri