Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Firenzuola e la neve...
Foto Firenzuola 1929:
http://forum.meteonetwork.it/ditelo-...i-inedite.html
Gennaio 2003:
http://forum.meteonetwork.it/ditelo-...i-inedite.html
Gennaio 2005: Blizzard su Firenzuola
http://img347.imageshack.us/img347/7806/dsc02133nc0.jpg
30-31 Dicembre- 01 Gennaio 2005 Gelicidio:
http://img514.imageshack.us/img514/8717/dsc032384fj.jpg
Eventi over 30 cm dal 1999:
19-21 Novembre 1999
22-23 Gennaio 2000
17 Gennaio 2001
24-28 Febbraio 2001 ( Tormenta e turbini di neve il 26)
13-14 Dicembre 2001 ( Blizzard!!!)
26 Dicembre 2001
Gennaio 2003 (dalla Befana fino a metà mese gran neve)
Gennaio 2004 fino a Marzo 2004, nevicate da decine di cm ogni pochi giorni, il 29 Gennaio indimenticabile cinque ore di caduta di veri e propri lenzuoli con accumuli da vento imponenti, il 28-29 Febbraio tanto per citare un'altra data indimenticabile e ancora l'8 Marzo.
Stesso identico discorso per il 2005:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...5-brividi.html
Da Gennaio a Marzo gran neve ma anche Novembre 2005 non scherzò con una nevicata over 40 a metà mese.
Fine Gennaio 2006 fu ottimo così come quest'ultimo inverno, con nevicate frequenti, tra fine Dicembre e la metà di Gennaio l'accumulo totale ha abbondantemente superatol 60 cm di neve ma nevicate seppur deboli-moderate si sono avute anche a Febbraio e Marzo.
Un saluto a tutti![]()
Non ho motivi per dubitarlo, però in assenza di dati si dice male.Stia fa poca fede in tal senso.
E' un po' come la valle del Reno sull'Appennino pistoiese. Io sono convinto che in quel luogo (compreso fra i 600 e i 900 m di altitudine), ove ancora si possono ammirare i trulli per la produzione e conservazione naturale del ghiaccio, si raggiungano minime fra le più basse d'Italia. Però non ci sono prove, mancano le stazioni salvo qualche dato saltuario di Pracchia.
Sicuramente la valle di Firenzuola è molto, molto particolare, soprattutto per l'esaltazione del freddo nei periodi al top. Poi come temperature medie siamo lì: è una valle interna dell'Italia centro-settentrionale.
![]()
Vai a "Tabelle climatologiche"
"Stazioni di misura" nel menù a tendina scegli "temperatura".
Ti compare una cartina con tutte le stazioni. Nell'alta Toscana cerchi Firenzuola e ci clicci sopra.
Ti compaio due opzioni: Trentennio e Quindicennio: temperature, piogge e quintili.
Scegli temperature e clicchi. Si apre una finestra, E' LEI.![]()
Eccolo qua, annale 1991:
t firenz 91.jpg
Temperatura minima - 21,9°. Molto interessante l'escursione mensile, con massima di + 21° davvero notevole (analoga a quella di Prato). In quel mese raggiunta la minima e la massima di sempre in febbraio.
Questo mi fa però pensare che anche Firenzuola è esposta ad affetti favonici di tanto in tanto.![]()
Precipitazioni 1991. La nevicata più abbondante dell'anno è stata quella del 18 aprile.
p firenz 1991.jpg
Comunque (soprattutto per Borat, ma anche per Turbo, ovviamente), ci sono tutti gli annali idrologici scaricabili dal 1990 al 2008. Una vera leccornia!
Per chi è interessato al clima emilio-romagnolo ma anche della Toscana settentrionale appenninica c'è praticamente tutto.
Peccato che non si possono copia-incollare in Ecxel o il programma equivalente di Open Office, bisogna fare lo stamp e incollare come foto jpg.
Segnalibri