Ciao!
Non potrei parlare di ghiacciai in Libano. In realtà, rimangono sulle cime piu' alte del Libano solo delle piccole placche di neve vecchia anche in agosto. Non so nanche dire se si mantengono fino all'autunno successivo o no.
Qualcuno dice che hanno 1000 anni di eta'! magari sono cio' che resta da un clima piu' freddo di adesso.
In realtà la neve copre le cime dai 2628 m ai 3083 m per 6 mesi all'anno. Ma da dicembre a maggio grosso modo. Cadono teoricamente 12-13 m di neve all'anno, ma secondo le formule matematiche 7 -8 metri, e sono qui ovviamente molto concentrati d'inverno secondo il regime mediterraneo ellenico. e le medie del mese piu' freddo e piu' caldo sono sui -7 e 12 C in gennaio ed agosto sui 3000 m .
Siccome ho vissuto in Italia a Milano per 16 anni, ho percorso vari ghiacciai sulle Alpi......ma lì è un'altra cosa.....
Grazie. Ciao!
André
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Devo ancora imparare ad inserire le foto qui!!!....se no conviene vederle direttamente o sul sito www.skileb.com negli articoli vari e webcam o qui una volta inserito immagini sul Libano (Lebanon in inglese)
Snow-Forecast.com Photo Gallery - Error
Se riesco poi mi faccio vivo....
Grazie, ciao!
AE
Ai ai ai.....ora non riesco, sto lavorando......se cercate su google, oltre quei 2 siti che vi dicevo, se mettete le parole "snow lebanon" con immagini, avrete una marea di belle foto di neve sul Libano. Se sei fortunato troverai quella dei piccoli nevai.....
Scusate tanto! ciao!
AE
Dopo le fortissimi pioggie dei giorni scorsi, ha iniziato a nevicare sulle alte cime del Libano. Ora la neve tiene a 2000 m. Io vedo il monte Sannin da Beirut. tra 2400 e 2600 m grosso modo......Bisogna vedere quanto tiene la neve con questa temperatura mite.....
Cerco di allegare una foto che ho di questa montagna......
Ciao ciao!
André
Mammamia che bello!
Su Google Earth mi sono "visitato" a tappeto ogni angolo delle montagne Libanesi. Sono fantastiche, hanno un fascino enorme! Per me che amo quelle zone per la storia e la cultura che le contraddistinguono, trovare dei posti così è favoloso! Non so che darei per vederli![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Mi fa piacere sentirti dire questo. Io, da quando avevo 11 anni mi interesso di meteo e clima a causa della neve che vedevo da Beirut su questa montagna lungamente innevata....
Cerco di mettere un'altra foto. Presa da internet della stessa montagna vista da un'altro angolo......piu' classico......
Grazie ancora, ciao!
AE
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Segnalibri