Pagina 80 di 92 PrimaPrima ... 3070787980818290 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 919

Discussione: Freddo dove stai?

  1. #791
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Quello purtroppo e' un vortice che sta portando freddo in modo "dinamico". Non si parla di anticicloni. Quelle zone nel corso della prossima settimana le vedrete scaldarsi progressivamente, con l'allontanarsi del vortice. Insomma quello a me piace chiamarlo "freddo finto" E' li', ma li' non rimarra'.

    Tra l'altro, parlando di inverni, qui ho notato la cosa opposta. Gli inverni piu' freddi tendono a iniziare presto. Se iniziano caldi, in genere proseguono caldi. Se fosse vero... andremo a cogliere margherite a gennaio :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #792
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Laghetto freddo che si consolida!
    Sarà pronto il "freddodotto" per l'ultima decade???
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #793
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Laghetto freddo che si consolida!
    Sarà pronto il "freddodotto" per l'ultima decade???
    Immagine

    Io continuo a vedere che il freddo è troppo decentrato ad est
    In assenza di forti movimenti antizonali come nel 2009 o nel 2010, quel freddo finisce al massimo in Grecia, prendendo uno dei target più occidentali che al momento riesco a concepire
    Per ora dobbiamo riporre le nostre speranze nelle irruzioni artiche o, eventualmente ma proprio eventualmente, negli split polari, ma non credo alla possibilità di una retrogressione
    Sarei felicissimo di sbagliarmi ma, vista la circolazione atmosferica prevista per il prossimo inverno, un lago freddo così distante è ininfluente per le sorti dell'inverno mediterraneo
    Dobbiamo tifare per un raffreddamento in zona WR, per andar bene (e le T mi sembrano decisamente miti in quelle zone)......cosa peraltro affatto proibitiva nei prossimi 15-20 giorni

  4. #794
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Balcani belli freschi

    TTmineuropa.gif

    Reurmett.gif


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  5. #795
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io continuo a vedere che il freddo è troppo decentrato ad est
    In assenza di forti movimenti antizonali come nel 2009 o nel 2010, quel freddo finisce al massimo in Grecia, prendendo uno dei target più occidentali che al momento riesco a concepire
    Per ora dobbiamo riporre le nostre speranze nelle irruzioni artiche o, eventualmente ma proprio eventualmente, negli split polari, ma non credo alla possibilità di una retrogressione
    Sarei felicissimo di sbagliarmi ma, vista la circolazione atmosferica prevista per il prossimo inverno, un lago freddo così distante è ininfluente per le sorti dell'inverno mediterraneo
    Dobbiamo tifare per un raffreddamento in zona WR, per andar bene (e le T mi sembrano decisamente miti in quelle zone)......cosa peraltro affatto proibitiva nei prossimi 15-20 giorni
    Non ci vogliono grossi movimenti antizonali per portare alle medie latitudini un freddo che è ad Est rispetto alle stesse, anzi!
    Talvolta le avvezioni continentali proprio da est, dal momento che non richiedono, ondulazioni profonde in seno al vp, avvengono in regime di AO neutro o addirittura di segno positivo.
    E' il distacco di forti nuclei di aria artica in seno a geopotenziali molto bassi che richiede, al fine di giungere direttamente alle medie latitudini una crisi profonda del vortice polare e quindi AO negativa.
    Ma non troppo però se no, come accadde 2 inverni fa, rischia di sprofondare tutto in Inghilterra o addirittura in pieno oceano lasciandoci paradossalmente.....sotto correnti occidentali

    archivesnh-2009-12-24-0-0.png
    Matteo



  6. #796
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Intanto, senza troppe pretese, quei -35 mi sfagiolano un tantinello!


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #797
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ci vogliono grossi movimenti antizonali per portare alle medie latitudini un freddo che è ad Est rispetto alle stesse, anzi!
    Talvolta le avvezioni continentali proprio da est, dal momento che non richiedono, ondulazioni profonde in seno al vp, avvengono in regime di AO neutro o addirittura di segno positivo.
    E' il distacco di forti nuclei di aria artica in seno a geopotenziali molto bassi che richiede, al fine di giungere direttamente alle medie latitudini una crisi profonda del vortice polare e quindi AO negativa.
    Ma non troppo però se no, come accadde 2 inverni fa, rischia di sprofondare tutto in Inghilterra o addirittura in pieno oceano lasciandoci paradossalmente.....sotto correnti occidentali

    archivesnh-2009-12-24-0-0.png

    Quindi sei dell'opinione che in presenza di un flusso zonale alto e una circolazione secondaria bassa, quel freddo possa essere avvettato fin da noi?
    In questo caso però si incorre ne problema opposto all'ibericofilia di 2 anni fà....... se l'ingerenza anticiclonica del Mediterraneo centro-occidentale dovesse essere troppo sviluppata sui paralleli, quel freddo rischiamo di ritrovarcelo in Turchia


    Tuttavia vedo che la Russia occidentale sta iniziando a raffreddarsi.......ciò mi rassicura

  8. #798
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quindi sei dell'opinione che in presenza di un flusso zonale alto e una circolazione secondaria bassa, quel freddo possa essere avvettato fin da noi?
    In questo caso però si incorre ne problema opposto all'ibericofilia di 2 anni fà....... se l'ingerenza anticiclonica del Mediterraneo centro-occidentale dovesse essere troppo sviluppata sui paralleli, quel freddo rischiamo di ritrovarcelo in Turchia


    Tuttavia vedo che la Russia occidentale sta iniziando a raffreddarsi.......ciò mi rassicura
    Più che altro il freddo avvettivo è poco "dinamico" a meno che non sia accompagnato in quota da nuclei di vorticità positiva (gocce molto fredde a tutte le quote......stile 13/12/2001, per intenderci)...escluderei il rischio Spagna perchè credo che quest'anno la spagna vedrà ben poca trippa: i max di gpt li vedo ben radicati proprio fra marocco e penisola iberica.....un freddo avvettivo poco dinamico, inteso nel senso di freddo sterile su gran parte della penisola a parte quelle esposte e soggette a stau.
    Ma siamo solo all'inizio, potrebbe anche andar ben così anche perchè poi , man mano che l'est si raffredda (ed è già ben freddo), allora le cose possono farsi molto interessanti anche col freddo avvettivo sia per nuclei di vorticità positiva al suo interno e sia per possibili successive interferenze basso atlantiche.
    Io dico sempre che una casa va costruita dalle fondamenta e per un buon inverno le fondamenta sono costituite dal freddo e dal suo accumulo, dopodichè vedremo.

  9. #799
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quindi sei dell'opinione che in presenza di un flusso zonale alto e una circolazione secondaria bassa, quel freddo possa essere avvettato fin da noi?
    In questo caso però si incorre ne problema opposto all'ibericofilia di 2 anni fà....... se l'ingerenza anticiclonica del Mediterraneo centro-occidentale dovesse essere troppo sviluppata sui paralleli, quel freddo rischiamo di ritrovarcelo in Turchia


    Tuttavia vedo che la Russia occidentale sta iniziando a raffreddarsi.......ciò mi rassicura
    Tutto grossomodo corretto ma con un'importante sottolineatura.
    Ovvero la circolazione cd. secondaria affinchè "funzioni" deve trovare l'E-Europa bella fredda.
    Per quel motivo non deve esservi da subito e continuativamente un AO positiva in quanto è cmq necessario un certo qual sbilanciamento delle masse artiche verso la Russia o cmq all'interno del continente incompatibile con un vpt che gira sempre a palla attorno al suo minimo.
    Indi occorre un'adeguata preparazione attraverso forcing dinamici di natura artica che preparino il terreno all'ulteriore raffreddamento di tipo radiativo e quindi al consolidamento e stratificazione di masse d'aria gelida verso il suolo.
    Le masse d'aria gelide e pesanti al suolo a quel punto inibiscono la penetrazione delle westerlies all'interno del Vecchio continente anche in regime di AO + per motivi termodinamici, anzi , in presenza di SSTA + a ridosso del Europa settentrionale tengono, a maggior ragione, i massimi di gpt sufficientemente alti (benchè la sinottica possa avere una disposizione tipicamente zonale) da consentire appunto nel bordo meridionale della fascia di hp il transito di masse d'aria fredde continentali retrograde e di qui appunto la cd. "circolazione secondaria" .
    Condordo cmq sul fatto che sia una sinottica più da inverno maturo che non agli esordi dove le componenti di natura dinamica devono dire la loro.
    Anche l'instaurazione di uno Scandinavian pattern + presuppone l'esistenza di forcing dinamici anche se conducono all'avvezione di correnti continentali e certamente un AO index quantomeno neutro se non leggermente negativo.
    Per questo motivo, nel tentativo di operare un'analisi del prossimo inverno ho tenuto distinte 2 fasi ove la prima (nov/dic e inizio gennaio) connotata da componenti dinamiche comportanti l'instaurazione di pattern Scand+ like e la seconda invece da pattern proprio del tipo "circolazione secondaria".
    Matteo



  10. #800
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Freddo dove stai?

    Se il freddo da quelle parti dovesse stazionare a lungo, qualcosa potrà arrivare anche dalle nostre parti. Per ora credo ci sia comunque da pazientare ancora qualche settimana.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •