Hai ragione quest'anno c'è un pessimismo generale inverni con poche pretese hanno sempre dato belle soddisfazione nella seconda parte quindi non si può dare per spacciato un stagione che deve ancora incominciare.
Permettimi però che mi possano girare i maroni a vedere quelle t in turchia\fp\
....e invece non è sparito proprio niente, anzi !!.......le correnti occidentali non riescono per nulla a penetrare oltre 16° di longitudine est.
Quanto alle t "turche", vorrei ricordare che l'interno turco è attraversato da grandi e alte catene montuose e gli inverno sno molto freddi e nevosi in turchia: Theran ha una nevosità notevolissima e la stessa Istambul assai più di altre località a pati latitudine ma più a ovest.
Come mai tutta sta fretta?\as\
Rtavn905.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Penso che la correlazione sia un po' ardita. Si trovano sotto continuo flusso da nord, quando l'atlantico è a pienissimo ritmo (altro che VP...) loro piombano nel gelo, essendo "dall'altra parte". E' una cosa abbastanza tipica di ottobre-novembre. Poi iniziano le erezioni dell'anticiclone e lì arriva la primavera
Comunque no, secondo me il segno più buono per l'Italia è avere freddo in Scandinavia. Perché è più facile che un'irruzione passi dalla Scandinavia all'Italia piuttosto che percorra tutto l'Atlantico bollente :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sorprendentemente freddo nel nord della Grecia. Nella città chiamata Nevrokopi, T. Min. < 0ºC in 26 giorni di novembre.
Nevrokopi.jpg
National Observatory of Athens - Weather forecasts BOLAM model
Il freddo è in Medio Oriente. Quest'autunno Damasco ha notti più fredde rispetto a Stoccolma. Nel mese di novembre
-6ºC a Damasco versus -3ºC a Stoccolma
-24ºC a Erzurum versus -22ºC a Karesuando
Segnalibri