Uhmmm, magari mi nevica a maggio...
Per quanto riguarda il tanto citato "reset" ho sempre osservato che la piega che pigliano le dinamiche troposferiche ai primi freddi poi difficilmente si "raddrizza" nel corso della stagione. E' come se avesse un imprinting indelebile. Anni fa mi andava bene quando tutto era pro Adriatico ovviamente ma appunto anche in quei frangenti non c'era verso che le cose cambiassero nel corso dell'invernata e gli amici del NW ricordano bene gli inverni insulsi che hanno patito.
Quando vidi quest'anno le prime incursioni gelide sul centro-nord europeo mi si accesero certi timori poi stemperati con l'evento di metà dicembre ma come vediamo la situazione è dura a morire. Della serie "tutto cambia pernchè nulla cambi".
E se ieri qualche speranzina si stava accendendo per la coda del long stasera di nuovo tutto si risolve in qualche cavetto mediocre.
Sinceramente speravo di sbagliare previsione per il corrente mese ma più passano i giorni e più mi accorgo che invece....
Febbraio salvaci tu.
Ultima modifica di Conte; 10/01/2011 alle 20:27
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Oooh. Questo non l'avevo capito nemmeno io effettivamente... visto che non l'aveva mai detto.
Quando parla di northwest e northeast parla sempre di UK, non di Europa :D
Quindi nulla di fatto, non si sa che fine farà il "core" tanto pubblicizzato da gioe.
Potete trascurare l'ultimo suo post in toto, visto che non riguarda nessuno di noi.
Ultima modifica di Fenrir; 10/01/2011 alle 19:47
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il long è cambiato di nuovo...e ora che si fa?! Si ritorna a sperare?Non è così che si fa una previsione...
ECH1-216.jpg
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
A dire il vero io guardo l'insieme dello spaghettame perchè mi dà una vaga idea di quello che potrebbe accadere e quello ancora non mi conforta granchè. Il run singolo appunto è troppo variabile nel lungo. Infatti sto osservando gli eventi e non ho cambiato nulla come idea di quello che ho scritto a fine dicembre. Infatti scrissi del nulla di che almeno fino al 25 di gennaio....
Detto ciò ovviamente spero in un rapido ribaltone di tutta la situazione. Non è che io tifo per me, figuriamoci, io voglio il nevone.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non è vero gli spaghi dal 19 calano ed il 15 sono in lieve flessione... Inoltre ho notato un determinato comportamento di Ecmwf e di questo particolare vorrei renderlo noto agli altri: ogni giorno si hanno due run, lo 00z e il 12z... Spesso accade che i run 00z mostrano una tendenza ed i 12z un'altra... Ebbene è successo anche in passato ed i ribaltoni sono quasi sempre partiti dal 12z... E' come fosse che il 12z vedesse una "nuova realtà" mentre lo 00z "una realtà giunta al tramonto"... Le nuove tendenze sono spesso lanciate dai run 12z (mi riferisco a Reading)... Man mano che i giorni scorrono anche gli 00z iniziano a proseguire la linea di 00z... Il run 00z ha già oscillato di meno rispetto al run 00z di ieri mattina nei confronti del suo precedente 12z... E' come un pendolo in caso di terremoto: all'inizio oscilla fortissimo, poi man mano sempre di meno... Rispecchia il "moto di propagazione d'onda"... E' vero bisogna essere attenti osservatori, ma lo si può notare...![]()
Segnalibri