In tal senso, l'aggiornamento delle stagionali insiste nel prevedere una forte anomalia positiva sulla groenlandia per gennaio. Le anomalie negative tuttavia sembrano fare dei passi verso sud/est (uk in media).
Resta il fatto che solo per febbraio la disposizione delle anomalie sembrerebbe essere favorevole per il sud/est italico, con scand+ e groenlandia sottomedia
euT2mMon.gif
Il run gfs 06 lo ha fatto Cloover... Il run 06z è più performante dopo le 240h...che prima...Vediamo un po' la pulsazione aleutinica...![]()
Un ulteriore elemento di "confusione" è stata la clamorosa svista di ECMWF nelle previsioni riguardanti la stratosfera. Il forte stratwarming annunciato da giorni, è stato praticamente annullato nelle proiezioni odierne (e di ieri).
Ecco infatti, cosa vedeva Reading nell'uscita del 3 gennaio
Non dico che la svolta sarebbe arrivata grazie allo stratwarming, ma sicuramente avrebbe influito nella circolazione futura. Anche i migliori sono stati tratti in inganno, perciò consiglierei a coloro che puntano il dito, o che chiedono di fare un passo indietro, di informarsi prima di parlare...![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
mai visto il vortice lato canadese messo cosi..parlio della carta a 384...che seguito avrebbe??
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non credo Big, non credo che lo strat warming avrebe cambiato le carte in tavola: checchè i super esperti di strato dicano, io continuo a vedere un netto disaccoppiamento fra quanto accade ai piani alti e quanto ai piani bassi: credo che la troposfera basti e avanzi quest'anno (e quasi sempre è così), la stratosfera è didattica pura scarsamente applicabile poi ai risvolti troposferici previsionali e tendenziali (MIA personale opinione, dopo anni e anni di major warming, minor warming, straalert e via discorrendo, senza che questi portassero nulla a livello troposferico per il comparto euroatlantico).
PS
Non dico che non abbia effetti IN ASSOLUTO, ma capire COME/QUANDO/DOVE è un assoluta scommessa.
d'accordo con te che le dinamiche stratosferiche hanno avuto poca influenza fin'ora sulla circolazione troposferica. Tuttavia alcune proiezioni passate di Reading e NCEP facevano intravedere segnali di coupling, oltre che una forte destabilizzazione del VPS. La pulsazione Aleutinica a mio parere non farà altro che rallentare l'inevitabile calo dei GPT in Canada, imponendo l'HP in area Europea. E' stato un elemento non preso in considerazione che ha influito più del previsto, rallentando appunto la dinamica previstaQuello che mi da fastidio è il bisogno di alcuni di "moralizzare" altri....perchè?
Tornando in topic, le mirabolanti code di GFS appaiono magicamente...
rispetto la tua opinione, ma non la condivido marco![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Non si puntava allo stratwarming mostrato dal long ecmwf ma, come sembra possa accadere, alla propagazione del warming precedente con risonanza troposferica sul comparto aleutinico. Perciò il "problema" non è quello tant'è che non mi sono espresso a riguardo e nemmeno mi importava...addirittura sarebbe potuto essere un elemento sfavorevole, forzando ulteriormente l'antizonalità....quello che mi importa invece sarà la dinamica strato-tropo qualora dovesse verificarsi quello trattato in questo td. Allora si che un MMW(o quasi) sarebbe un idea tutt'altro che improbabile per i motivi già ampiamenti trattati e per i quali mi sono speso e nei quali ho sempre creduto. Come per il 3^step quindi, reputandolo un MMW come possibile "conseguenza", si potrebbe avere lo slittamento temporale dei 10/20 giorni ovvero fine gennaio. Comunque sia non lo considererei come elemento principale perchè possa realizzarsi una seconda parte invernale come pensata tempo fa, abbiamo già tutto quello che ci serve in troposfera, ma bensì come "aiutino", ma soprattutto come elemento "probatorio" di una nuova fase climatica.![]()
Segnalibri